Trekking Lazio
Trekking Lazio: sapevi che a due passi dal grande centro urbano di Roma è possibile trovare natura incontaminata e grandi spazi verdi?
Questo territorio è ricco di fauna, vegetazione e storia e non mancano grandi aree protette.
La più nota è certamente il Parzo Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il più antico parco dell’appennino. Questa zona si distingue per la sua biodiversità, famosa per la presenza di orsi marsicani, lupi, aquile e ungulati. E’ un territorio montano che si estende tra i 900 e i 2200 metri di quota, con una rete sentieristica che offre escursioni per tutte le gambe in un contesto tra i più belli ed interessanti d’Italia.
Tra i paesaggi tipicamente appenninici mete degli escursionisti, c’è anche l’area protetta dei Monti Simbiurini, con le sue vette, le faggete e i pianori carsici. Si estende per oltre 30mila ettari di superficie e i suoi piccoli centri abitati sono la testimonianza della storia millenaria di questi luoghi. Da citare anche la Riserva Naturale Montagne della Duchessa, dove spicca l’ omonimo lago, un territorio aspro e selvaggio ai confini con la Riserva del Monte Velino in Abruzzo,
Ma ti porteremo anche in Sabina, quella zona del Lazio che si estende tra Rieti e la provincia di Roma. E’ il luogo ideale per chi ama affiancare una bella camminata ad una bella scorpacciata: la lunga tradizione enogastronomica, i preziosi vini e l’olio d’oliva caratterizzano quest’area fanno della Sabina una meta decisamente invitante.
Di certo qualche appassionato di itinerari storico-archeologico troverà interessante anche la zona della Tuscia Viterbese. Un luogo perfetto da esplorare a piedi, tra natura, borghi, castelli e numerosi siti archeologici. Ma poi, perché non fare anche un bel trekking urbano tra le meraviglie di Roma?
Facciamo invece un salto verso il mare dove troviamo il Parco Nazionale del Circeo. Protagonista di questo parco è la duna litoranea, un ambiente unico in Italia, che regala il massimo del suo splendore in primavera con l’esplosione dei colori e dei profumi della fioritura. Il parco comprende anche la foresta, il promontorio e le zone umide con i loro laghi. Ricchi ecosistemi, numerosi sentieri e luoghi ideali per l’avvistamento degli animali, fanno di quest’area un paradiso per le giornate all’aperto.
Già, forse non sai nemmeno tu da dove cominciare. Io comincerei lasciandomi guidare da chi questi territori li vive, li ama e li conosce nel profondo.