Trekking Veneto
Trekking Veneto: c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Siamo nella regione che ospita la perla delle Dolomiti, Cortina d’Ampezzo, nonché alcuni dei massicci montani più famosi che attirano ogni anno milioni di turisti. Tanto per citarne alcuni che sicuramente conoscete: Tre Cime di Lavaredo, Pelmo, Civetta, Monte Cristallo e Le Tofane. Non per nulla questi luoghi sono patrimonio Unesco e sfido chiunque non innamorarsene a prima vista. E’ una zona super interessante tanto dal punto di vista naturalistico che storico: infatti su quelle maestose vette che in alcuni casi superano i 3000 metri di quota, sono ancora presenti i segni che la Grande Guerra ha solcato su di esse.
Facile appassionarsi al trekking in posti così! Facile anche, purtroppo, portare masse di turisti ad accalcarsi nei luoghi più rinomati. Si sente sempre più spesso parlare di file lungo i sentieri e laghi affollati come centri commerciali. Ma dobbiamo ricordarci che questi luoghi sono preziosi proprio perché rari, nonché ecosistemi delicati e da proteggere.
Se deciderai di non seguire le folle, puoi scegliere una guida che ti porterà lontano dalla confusione a scoprire luoghi meno famosi ma dalla bellezza altrettanto unica.
Tra le meraviglie della regione Veneto troviamo infatti l’Altopiano dei Monti Lessini, un’area dove i fenomeni carsici hanno creato vere e proprie opere d’arte naturale (come il Ponte di Vejya e la Valla delle Sfingi). E’ una zona anche ricchissima di foreste, luoghi ideali da scoprire a i propri piedi, con una grande varietà di flora e di fauna.
Si prestano alle escursioni anche i Colli Euganei. Questi colli figli di antiche eruzioni vulcaniche sottomarine, offrono un paesaggio collinare che interrompe il piatto skyline della pianura veneta. I boschi naturali si alternano ad aree coltivate, campi di ulivi e vigne e non mancano particolarità storiche come antiche fortezze medievali e ville di pregio.
Potrei citare ancora altre zone di grande interesse per il trekking come Il Parco delle Dolomiti Bellunesi, il Parco del Fiume Sile o l’Altopiano di Asiago . Ma poiché siamo in Italia (che il paese più bello del mondo 😀 ) non dobbiamo stupirci se ci troviamo a scendere dalla montagna al mare nel giro di poche ore!
Con il parco del Delta del Po’, che tocca anche l’Emilia Romagna, si apre tutto un altro scenario. E’ la zona umida più vasta d’Italia e ospita innumerevoli specie di uccelli, animali acquatici nonché specie vegetative. Ideale per il birdwatching, si presta a passeggiate tranquille circondati da un paesaggio dolce e selvaggio.
E sono sicura che ho dimenticato qualcosa. Perché questa splendida regione, non si finisce mai di scoprirla.
Trekking Veneto: con chi andare a camminare?
Vi presento alcune delle guide di Trekking Ways per camminare nella regione Veneto.