Camminare e scoprire l’Italia
E’ arrivata la newsletter di Trekking Ways!
Vuoi ricevere tutti i nostri aggiornamenti direttamente nella tua email?
Trekking Ways è un raccoglitore di eventi di trekking e altre attività outdoor, di uno o più giorni, di diverse difficoltà, localizzati in tutta Italia e organizzati da guide o accompagnatori regolarmente iscritti ad albi professionali o associazioni di promozione.
Se sei una GUIDA, scrivici per richiedere l’iscrizione e iniziare a condividere i tuoi eventi sul sito!
Se sei un ESCURSIONISTA, scegli il tuo prossimo trekking o un’altra attività outdoor!
L’obiettivo è dare la possibilità, a persone di tutte le età, di partecipare ad attività all’aperto e in natura.
Trekking Ways non organizza eventi ma condivide e diffonde quelli delle guide escursionistiche ed accompagnatori professionisti.
I prossimi eventi
Un weekend nel cuore dell’Etruria Storica tra Terme e Storia del Paesaggio, benessere, cultura e splendide camminate. San Casciano dei Bagni, al centro di un territorio di confine tra Chiana ed Orcia, è il terzo comune in Europa per portata di acqua termale con oltre 40 sorgenti sulfuree che furono scoperte dagli Etruschi e successivamente consolidate in impianti Termali dai Romani, ospitando Imperatori come Ottaviano Augusto ed Orazio. Molte sono le testimonianze storiche del borgo come i Bagni liberi , vasche in pietra costruite dai Romani, i lavatoi, il borgo medievale con il Palazzo Comunale, la Collegiata di San Leonardo e Chiesa di Sant’Antonio, il Palazzo dell’Arcipretura, la Porticciola ed il Gattineto. Un territorio naturale che offre sconfinate viste, pascoli, calanchi, colline dove spiccano fortilizi medievali e splendidi vigneti, mentre la mole dei Monti Cetona ed Amiata costituiscono un’imponente e suggestiva cornice. Cammineremo nel contesto di questo splendido paesaggio per conoscerne da vicino le caratteristiche storiche, naturalistiche, archeologiche ed eno-gastronomiche, una combinazione di splendidi e facili trekking giornalieri intervallati da ritempranti bagni termali. Programma: 25 MAR 2023 ALLE ORE 09:30 – 26 MAR 2023 ALLE ORE 17:00 Durata: 2 giorni 1°Giorno Vasche Termali e Sorgenti Lunghezza: 12 km Difficoltà: Escursionistica […]
All’interno del Parco di Veio, nel territorio compreso tra Formello e Campagnano di Roma, si cela un paesaggio naturale di grande suggestione: è la Valle del Sorbo, riconosciuta come Sito di Importanza Comunitaria. In questo ammaliante scenario, tra boschi di querce ed immense distese prative, scorre tranquillo il fiume Crèmera e pascolano, allo stato brado, mucche e cavalli. Ad impreziosire ulteriormente la nostra magnifica esperienza, poi, saranno due gradite sorprese: una scrosciante cascata ed un silenzioso santuario, mèta di pellegrinaggio da parte di molti dei camminatori che percorrono la via Francigena verso Roma. DATI TECNICI: dislivello: +/- 300 m – difficoltà: medio-facile (T/E) – durata: 5,5 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 11 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 10,00 minori (da 8 a 18 anni non compiuti). COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, acqua (almeno 1 litro a testa), pranzo al sacco, bastoncini telescopici (utilissimi), telo e/o stuoino per sdraiarsi sull’erba. PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche whatsapp). RITROVO: Formello (RM), ore 10.15. L’indirizzo preciso verrà comunicato il giorno prima. CANI: […]
PROGRAMMA: Gustosa, piacevole e sorprendente camminata nel bosco considerato sacro dall’antico popolo dei Sabini i quali veneravano la dea Vacuna, divinità delle acque e dei boschi… sacro anche per i cristiani poiché alcuni eremiti decisero di rifugiarsi in questi luoghi per ricercare il silenzio e la meditazione ! Andremo alla scoperta dell’eremo rupestre di San Leonardo, situato nel territorio di Roccantica, con un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli, di media difficoltà e con poco dislivello. L’escursione partirà dal caratteristico borgo medievale di Roccantica (457 m) e ci inoltreremo da subito nel variopinto bosco di lecci, roverelle, corbezzoli, ginepri e querce, per poi discendere lungo l’alveo del torrente di Galantina dove visiteremo i resti di un antico mulino ad acqua di origine medievale e la sua cascata ! Saliremo poi all’eremo rupestre di San Leonardo, incassato nella roccia a picco sulla valle sottostante. L’eremo, secondo alcune testimonianze, risalirebbe al VIII secolo d.C. che in quel tempo era posto sotto la giurisdizione dell’Abbazia di Farfa. Saliti i gradini, vi troverete di fronte l’abitazione dell’eremita: due stanze minuscole ed un forno, forse un po’ di spazio per un orto. Di lato alla misera abitazione, la grotta: una […]
E’ arrivata la primavera e con essa spuntano le erbe spontanee nei campi. Con l’aiuto dell’appassionato Marco Stramigioli, già insegnante di corsi sulle erbe, imparerete facilmente a riconoscerne le principali, direttamente sul campo! Senza riempirvi la testa, poche ma riconoscibili. Vi accompagneremo in Valconca, la prossima settimana sceglieremo bene il luogo adatto in base alla concentrazione di erbe e ve lo comunicheremo. Stupirete gli amici con con crostini di tarassaco o frittelle di cerinte, primi alla senape, fino al digestivo di alloro! Ritrovo: da definire, (vi invierò il punto di googlemaps su whatsapp). Lunghezza dell’escursione non superiore ai km 6 (occorre più che altro cercare erbe). Dislivello in salita: non superiore ai mt. 200 Durata escursione 5 ore con le soste Difficoltà E* Costo escursione per il servizio di guida: 15 € adulti, 10 € minorenni dagli 8 anni. Pranzo al sacco autogestito. Legenda difficoltà percorsi E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire ) E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente) E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col […]
Il monte Porraglia (1.210 m. s.l.m.) è una cima pressoché sconosciuta, eppure regala delle vedute fantastiche, che spaziano dal Navegna all’Aquilone, dal lago del Turano ai paesini che punteggiano la valle: attraverso un itinerario originale ed in parte non segnato, faremo un’esperienza di cammino splendida, che terminerà con una visita al piccolo borgo di Stipes. TRASPORTI: auto proprie (chi è disponibile a dare passaggi può farlo presente al momento dell’iscrizione; chi invece ne usufruirà è invitato a contribuire alle spese di viaggio). DATI TECNICI: dislivello: +/- 500 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 12 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), telo e/o stuoino per sdraiarsi sull’erba. QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 10,00 dagli 8 ai 18 anni non compiuti. PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp). RITROVO: Stipes (RI), ore 10.15. L’indirizzo preciso verrà fornito il giorno prima. CANI: ammessi, se al guinzaglio (non più di […]
PROGRAMMA: Un’entusiasmante escursione ad anello alle pendici del Monte Tancia dove si partirà dal parcheggio del rinnovato rifugio “Tancia Hostel House” (800 m) comune di Monte S.Giovanni, dove alla fine del medioevo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Tramite un breve tratto in discesa di strada asfaltata ci dirigeremo verso il ponticello nella vallata, risalendo poi lungo un bel sentiero che ci porterà alle famose “Pozze del diavolo”, spettacolo della natura scavato dalle acque del torrente Galantina dove cascatelle e piscine naturali ci coinvolgeranno !! Continueremo verso i pratoni di pascolo allo stato brado di Salisano fino ad arrivare al Casale Fatucchio dove ci sarà un’area attrezzata comoda con panche, tavoli, bracieri e una purissima fonte di acqua sorgiva. Per il pranzo vi preparerò una gustosa e succulenta grigliata cucinata rigorosamente alla brace, con la legna del bosco: bruschette all’olio EVO sabino, bruschette con pomodori, salsicce e arrosticini, radicchio alla griglia, biscotti artigianali del forno di Casperia… il tutto accompagnato da vino e caffè preparato al momento con […]
Ripropongo questo percorso super panoramico ad anello nell’alta valle del Savio annullato a causa del meteo sfavorevole. Attraverseremo antichi borghi e antiche mulattiere. Alcune case sono ancora abitate, altre sono diventate degli agriturismi, altre ancora delle aziende agricole resistendo alla difficoltà di vivere in montagna attraverso la produzione di prodotti di qualità. In questo piacevole contesto trascorreremo la nostra domenica nell’aria buona e nella primavera ! Vi Aspettiamo Numero dei partecipanti : min 8/25 max. Ore di cammino : 4 h + le soste (circa 14 km) Dislivello : salita/discesa 460 m. Difficoltà : E * (vedi legenda difficoltà (#) Pranzo : al sacco auto-gestito. Ritrovo : ore 08:00 al casello autostradale di Rimini Nord (https://goo.gl/maps/ix2Fd7hsPZkBBG5o8) Altri punti di ritrovo sono possibili; mettersi in contatto con la guida. Equipaggiamento fortemente consigliato: scarpe comode con fondo scolpito, abbigliamento a strati da trekking invernale, con qualcosa di caldo nello zaino, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way), pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, almeno 1 L di acqua a testa e thermos con bevanda calda. Consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). Consigliati: bastoncini da trekking, torcia o torcia frontale. Quota: 15,00 € gli adulti, 10,00 € bimbi dai 8 […]
Una proposta unica nel suo genere alla scoperta della storia e degli spettacolari paesaggi di Cercina, icona del paesaggio collinare di Firenze
PROGRAMMA: Un sorprendente ed indimenticabile trekking di Pasqua full immersion di 2 giorni sulla Costiera Amalfitana dove ammireremo due sentieri naturalistici tra i più belli al mondo: IL SENTIERO DEGLI DEI E IL SENTIERO DEI LIMONI !! L’escursione inizierà Sabato in tarda mattinata… una volta arrivati in Costiera Amalfitana TRA LE ORE 11:00 E LE ORE 12:00 per il check-in nei vari b&b ad AGEROLA, ci ritroveremo tutti nella vicinissima frazione di BOMERANO (650 m), al PARCHEGGIO COMUNALE sito in un ampio piazzale, incrocio SS366 e Via Casalone, ALLE ORE 12:30 dove cominceremo ad avventurarci sul Sentiero degli Dei (chiamato cosi perché, secondo la leggenda, le divinità Greche passarono di qui per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sull’isola De li galli), inerpicandoci lungo la dorsale dei Monti Lattari fino ad arrivare a Nocelle (450 m), frazione di Positano ! Da questo sentiero PANORAMICISSIMO godremo di una indimenticabile vista sull’isola di Capri con i suoi Faraglioni, Punta Penna, l’isola Li Galli e tutto il golfo tra la costiera Amalfitana e quella Sorrentina !! Durante questo percorso, che per secoli anticamente era l’unico che collegava le frazioni della costiera, ammireremo La Grotta del Biscotto (530 m) che si trova a […]
Spettacolare trekking sui crinali del Pratomagno settentrionale
PROGRAMMA: Sarà una piacevole e sorprendente Pasquetta alla scoperta del Monumento Naturale del Lazio “GOLE DEL FARFA” (area naturale protetta) situato tra il territorio di Castelnuovo di Farfa e quello di Mompeo, CON VISITA E TRADIZIONALE PRANZO ALL’ALPACA RANCH; è un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>5 anni), di media difficoltà, con poco dislivello, che si snoda partendo dalla sottostante cittadina di Castelnuovo di Farfa (358 m s.l.m.), per poi discendere sino ed arrivare al fiume omonimo (affluente di sinistra del Tevere) che costeggeremo ! Il punto di partenza sarà dall’Alpaca ranch… dalla strada asfaltata scenderemo a piedi nella vallata dove devieremo per una sterrata e ci incammineremo lungo un bel sentiero, fino ad arrivare sull’antico ponte medievale (qui osserveremo anche i resti del ponte Romano) che un tempo collegava gli abitati di Mompeo e quello di Castelnuovo di Farfa. Oltrepassato il ponte (dove faremo molta attenzione poichè non ci sono parapetti) gireremo sulla destra per risalire brevemente il fiume Farfa, andando verso la confluenza col torrente Montenero. Qui incontreremo i ruderi del mulino ad acqua noto come “Mola Naro Patrizi”, si tratta di un opificio idraulico tra i vari della zona costruiti tra […]
Tour nelle campagne medicee nei dintorni di Firenze. Itinerario nelle campagne di Cerreto Guidi, una villa Patrimonio Unesco e l’emancipata e tragica figura d’Isabella de’ Medici sono gli ingredienti di questa proposta. Percorreremo le panoramiche colline circostanti addentrandoci nella Valle del Torrente Streda con bellissime viste sul Montalbano. Siamo al centro di un territorio creato dal connubio tra natura ed uomo, nel nostro cammino incontreremo storiche vie di comunicazione utilizzate da Etruschi e Romani, mentre meravigliosi panorami su Cerreto si apriranno dal Colle di San Zio. Scenderemo lungo la Valle del Rio Filicaja per raggiungere la storica Fattoria di Colle Alberti, fondata dalla nobile stirpe dei Conti longobardi dove nell’Ottocento veniva allevato il baco da seta. Giunti Cerreto Guidi ci lasceremo affascinare dalla Villa e dalla storia d’Isabella de’ Medici che in questo luogo incontrò l’ora fatale. In questa proposta avremo modo di visitare: la Campagna Medicea di Cerreto Guidi La storia d’Isabella de Medici La visita alla Villa Medicea di Cerreto Guidi. Il tour si svolgerà Sabato 15 aprile, con partenza alle ore 9:00. Lunghezza: 15 chilometri Difficoltà: escursionistica Dislivello: 300 metri positivo Tipo di percorso: doppio anello, interessi storici, paesaggistici tra natura e cultura Cani ammessi: sì, da […]
Dal cuore del Chianti Rufina al Passo della Consuma
Viaggio alla scoperta del parco nazionale più importante della Croazia, patrimonio dell’UNESCO. PROGRAMMA Laghi di Plitvice Lipizza Isola di KRK Grotte di San Canziano dettagli su: https://escursionitrekking.it/evento/laghi-di-plitvice/ QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 600,00 ( Minimo 20 partecipanti) SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 60,00 ISCRIZIONE CON ACCONTO € 150,00 ENTRO IL 15/03 SALDO ENTRO IL 25/03 Organizzazione tecnica: RUBIUS VIAGGI SRL Via Provvidenza, 108 – Sarmeola di Rubano (PD) Tel. 049/0970529 e-mail: info@rubiusviaggi.it Informazioni: ANDREA DE SANTI Guida Ambientale Naturalistica Tel. 334 1311250 e-mail: andrea.desanti@escursionitrekking.it LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in minibus turistico Accompagnatrice Rubius Viaggi Guida naturalistica ambientale naturalistica Andre De Santi Sistemazione in hotel cat. 3*** in camera doppia con servizi con trattamento di mezza mezza pensione Tassa di soggiorno pranzo a Krk a base di pesce e frutti di mare pranzo in Gostilna (osteria) tipica del Carso con degustazione vino entrata e visita di Laghi di Plitvice entrata visita Lipica entrata visita di Monastero su isoletta Košljun presso Punat entrata le grotte di Škocjan con visita guidata assicurazione spese mediche LA QUOTA NON COMPRENDE: Bevande a pasti, mance, tutto quanto non espressamente indicato
Fra cielo e mare, grandi spazi da percorrere a piccoli passi, per incontrare l’anima selvaggia della Costa degli Etruschi Tre fantastici giorni per il Ponte del 25 Aprile all’insegna dell’aria aperta e dello stare insieme. Visiteremo meravigliose Aree Naturali Protette con estese leccete e sistemi dunali, ci rilasseremo al suono delle onde camminando sulla sabbia, ci meraviglieremo di fronte agli spettacolari paesaggi marini del Promontorio di Piombino e Buca delle Fate. Scopriremo antichi luoghi eremitici ed apprenderemo la particolare storia mineraria degli Etruschi, ammireremo il fantastico panorama sulle Isole dell’Arcipelago Toscano dall’alto del panoramico Monte Romitorio. San Carlo, Monte Romitorio Un suggestivo anello escursionistico nel borgo della Costa Etrusca, noto per l’attività di estrazione del calcare per opera della Solvay. Si tratta di un piccolo borgo collinare ai piedi del monte Calvi, immerso nel verde e circondato completamente dalle colline è situato ad appena 5 Km dalla nota località balneare di San Vincenzo. Ci muoveremo proprio dalla storia archeo mineraria di San Carlo per addentrarci nei magnifici boschi di macchia mediterranea, leccete e sughere tipici della zona, risalendo le aspre alture calcaree del Monte Romitorio, da cui avremo una vista incomparabile sulla Costa etrusca e l’Arcipelago. Il Promontorio di Piombino […]
Adatto ai principianti
PROGRAMMA: Gustosa, piacevole e sorprendente camminata nel bosco considerato sacro dall’antico popolo dei Sabini i quali veneravano la dea Vacuna, divinità delle acque e dei boschi… sacro anche per i cristiani poiché alcuni eremiti decisero di rifugiarsi in questi luoghi per ricercare il silenzio e la meditazione ! Andremo alla scoperta dell’eremo rupestre di San Leonardo, situato nel territorio di Roccantica, con un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli, di media difficoltà e con poco dislivello. L’escursione partirà dal caratteristico borgo medievale di Roccantica (457 m) e ci inoltreremo da subito nel variopinto bosco di lecci, roverelle, corbezzoli, ginepri e querce, per poi discendere lungo l’alveo del torrente di Galantina dove visiteremo i resti di un antico mulino ad acqua di origine medievale e la sua cascata ! Saliremo poi all’eremo rupestre di San Leonardo, incassato nella roccia a picco sulla valle sottostante. L’eremo, secondo alcune testimonianze, risalirebbe al VIII secolo d.C. che in quel tempo era posto sotto la giurisdizione dell’Abbazia di Farfa. Saliti i gradini, vi troverete di fronte l’abitazione dell’eremita: due stanze minuscole ed un forno, forse un po’ di spazio per un orto. Di lato alla misera abitazione, la grotta: una […]
E’ arrivata la primavera e con essa spuntano le erbe spontanee nei campi. Con l’aiuto dell’appassionato Marco Stramigioli, già insegnante di corsi sulle erbe, imparerete facilmente a riconoscerne le principali, direttamente sul campo! Senza riempirvi la testa, poche ma riconoscibili. Vi accompagneremo in Valconca, la prossima settimana sceglieremo bene il luogo adatto in base alla concentrazione di erbe e ve lo comunicheremo. Stupirete gli amici con con crostini di tarassaco o frittelle di cerinte, primi alla senape, fino al digestivo di alloro! Ritrovo: da definire, (vi invierò il punto di googlemaps su whatsapp). Lunghezza dell’escursione non superiore ai km 6 (occorre più che altro cercare erbe). Dislivello in salita: non superiore ai mt. 200 Durata escursione 5 ore con le soste Difficoltà E* Costo escursione per il servizio di guida: 15 € adulti, 10 € minorenni dagli 8 anni. Pranzo al sacco autogestito. Legenda difficoltà percorsi E* : Facile (alla portata di ogni persona in normale stato di salute, con la voglia di scoprire ) E** : Medio (per chi è abituato a fare un minimo di attività fisica o cammina anche saltuariamente) E*** : Medio/Impegnativo (è necessaria una frequentazione della montagna e la pratica di attività fisica, ma col […]
PROGRAMMA: Un’entusiasmante escursione ad anello alle pendici del Monte Tancia dove si partirà dal parcheggio del rinnovato rifugio “Tancia Hostel House” (800 m) comune di Monte S.Giovanni, dove alla fine del medioevo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Tramite un breve tratto in discesa di strada asfaltata ci dirigeremo verso il ponticello nella vallata, risalendo poi lungo un bel sentiero che ci porterà alle famose “Pozze del diavolo”, spettacolo della natura scavato dalle acque del torrente Galantina dove cascatelle e piscine naturali ci coinvolgeranno !! Continueremo verso i pratoni di pascolo allo stato brado di Salisano fino ad arrivare al Casale Fatucchio dove ci sarà un’area attrezzata comoda con panche, tavoli, bracieri e una purissima fonte di acqua sorgiva. Per il pranzo vi preparerò una gustosa e succulenta grigliata cucinata rigorosamente alla brace, con la legna del bosco: bruschette all’olio EVO sabino, bruschette con pomodori, salsicce e arrosticini, radicchio alla griglia, biscotti artigianali del forno di Casperia… il tutto accompagnato da vino e caffè preparato al momento con […]
Ripropongo questo percorso super panoramico ad anello nell’alta valle del Savio annullato a causa del meteo sfavorevole. Attraverseremo antichi borghi e antiche mulattiere. Alcune case sono ancora abitate, altre sono diventate degli agriturismi, altre ancora delle aziende agricole resistendo alla difficoltà di vivere in montagna attraverso la produzione di prodotti di qualità. In questo piacevole contesto trascorreremo la nostra domenica nell’aria buona e nella primavera ! Vi Aspettiamo Numero dei partecipanti : min 8/25 max. Ore di cammino : 4 h + le soste (circa 14 km) Dislivello : salita/discesa 460 m. Difficoltà : E * (vedi legenda difficoltà (#) Pranzo : al sacco auto-gestito. Ritrovo : ore 08:00 al casello autostradale di Rimini Nord (https://goo.gl/maps/ix2Fd7hsPZkBBG5o8) Altri punti di ritrovo sono possibili; mettersi in contatto con la guida. Equipaggiamento fortemente consigliato: scarpe comode con fondo scolpito, abbigliamento a strati da trekking invernale, con qualcosa di caldo nello zaino, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way), pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, almeno 1 L di acqua a testa e thermos con bevanda calda. Consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). Consigliati: bastoncini da trekking, torcia o torcia frontale. Quota: 15,00 € gli adulti, 10,00 € bimbi dai 8 […]
PROGRAMMA: Un sorprendente ed indimenticabile trekking di Pasqua full immersion di 2 giorni sulla Costiera Amalfitana dove ammireremo due sentieri naturalistici tra i più belli al mondo: IL SENTIERO DEGLI DEI E IL SENTIERO DEI LIMONI !! L’escursione inizierà Sabato in tarda mattinata… una volta arrivati in Costiera Amalfitana TRA LE ORE 11:00 E LE ORE 12:00 per il check-in nei vari b&b ad AGEROLA, ci ritroveremo tutti nella vicinissima frazione di BOMERANO (650 m), al PARCHEGGIO COMUNALE sito in un ampio piazzale, incrocio SS366 e Via Casalone, ALLE ORE 12:30 dove cominceremo ad avventurarci sul Sentiero degli Dei (chiamato cosi perché, secondo la leggenda, le divinità Greche passarono di qui per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sull’isola De li galli), inerpicandoci lungo la dorsale dei Monti Lattari fino ad arrivare a Nocelle (450 m), frazione di Positano ! Da questo sentiero PANORAMICISSIMO godremo di una indimenticabile vista sull’isola di Capri con i suoi Faraglioni, Punta Penna, l’isola Li Galli e tutto il golfo tra la costiera Amalfitana e quella Sorrentina !! Durante questo percorso, che per secoli anticamente era l’unico che collegava le frazioni della costiera, ammireremo La Grotta del Biscotto (530 m) che si trova a […]
PROGRAMMA: Sarà una piacevole e sorprendente Pasquetta alla scoperta del Monumento Naturale del Lazio “GOLE DEL FARFA” (area naturale protetta) situato tra il territorio di Castelnuovo di Farfa e quello di Mompeo, CON VISITA E TRADIZIONALE PRANZO ALL’ALPACA RANCH; è un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>5 anni), di media difficoltà, con poco dislivello, che si snoda partendo dalla sottostante cittadina di Castelnuovo di Farfa (358 m s.l.m.), per poi discendere sino ed arrivare al fiume omonimo (affluente di sinistra del Tevere) che costeggeremo ! Il punto di partenza sarà dall’Alpaca ranch… dalla strada asfaltata scenderemo a piedi nella vallata dove devieremo per una sterrata e ci incammineremo lungo un bel sentiero, fino ad arrivare sull’antico ponte medievale (qui osserveremo anche i resti del ponte Romano) che un tempo collegava gli abitati di Mompeo e quello di Castelnuovo di Farfa. Oltrepassato il ponte (dove faremo molta attenzione poichè non ci sono parapetti) gireremo sulla destra per risalire brevemente il fiume Farfa, andando verso la confluenza col torrente Montenero. Qui incontreremo i ruderi del mulino ad acqua noto come “Mola Naro Patrizi”, si tratta di un opificio idraulico tra i vari della zona costruiti tra […]
Viaggio alla scoperta del parco nazionale più importante della Croazia, patrimonio dell’UNESCO. PROGRAMMA Laghi di Plitvice Lipizza Isola di KRK Grotte di San Canziano dettagli su: https://escursionitrekking.it/evento/laghi-di-plitvice/ QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 600,00 ( Minimo 20 partecipanti) SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 60,00 ISCRIZIONE CON ACCONTO € 150,00 ENTRO IL 15/03 SALDO ENTRO IL 25/03 Organizzazione tecnica: RUBIUS VIAGGI SRL Via Provvidenza, 108 – Sarmeola di Rubano (PD) Tel. 049/0970529 e-mail: info@rubiusviaggi.it Informazioni: ANDREA DE SANTI Guida Ambientale Naturalistica Tel. 334 1311250 e-mail: andrea.desanti@escursionitrekking.it LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio in minibus turistico Accompagnatrice Rubius Viaggi Guida naturalistica ambientale naturalistica Andre De Santi Sistemazione in hotel cat. 3*** in camera doppia con servizi con trattamento di mezza mezza pensione Tassa di soggiorno pranzo a Krk a base di pesce e frutti di mare pranzo in Gostilna (osteria) tipica del Carso con degustazione vino entrata e visita di Laghi di Plitvice entrata visita Lipica entrata visita di Monastero su isoletta Košljun presso Punat entrata le grotte di Škocjan con visita guidata assicurazione spese mediche LA QUOTA NON COMPRENDE: Bevande a pasti, mance, tutto quanto non espressamente indicato
Un’Isola fuori dal tempo, l’antica Egilora come veniva chiamata dai Greci, la più piccola delle isole “maggiori” dell’Arcipelago Toscano
CI BEVIAMO UNA BIRRA?
Trekking Ways è un progetto completamente gratuito, sia per chi fruisce del sito, sia per le guide che possono utilizzarlo come vetrina per i loro eventi. Se ti piace e vuoi aiutarmi a tenerlo in vita, puoi offrirmi una birra 😉