Camminare e scoprire l’Italia
E’ arrivata la newsletter di Trekking Ways!
Vuoi ricevere tutti i nostri aggiornamenti direttamente nella tua email?
Trekking Ways è un raccoglitore di eventi di trekking e altre attività outdoor, di uno o più giorni, di diverse difficoltà, localizzati in tutta Italia e organizzati da guide o accompagnatori regolarmente iscritti ad albi professionali o associazioni di promozione.
Se sei una GUIDA, scrivici per richiedere l’iscrizione e iniziare a condividere i tuoi eventi sul sito!
Se sei un ESCURSIONISTA, scegli il tuo prossimo trekking o un’altra attività outdoor!
L’obiettivo è dare la possibilità, a persone di tutte le età, di partecipare ad attività all’aperto e in natura.
Trekking Ways non organizza eventi ma condivide e diffonde quelli delle guide escursionistiche ed accompagnatori professionisti.
I prossimi eventi
Un tour di grande interesse paesaggistico e storico attorno alle colline di Firenze Tour alla scoperta delle colline d’Oltrarno nella zona di Bellosguardo. Partenza da Piazza Torquato Tasso, cammineremo in stradine collinari verso Bellosguardo, visiteremo la Chiesa di S.Bartolomeo a Monte Oliveto dove è stata dipinta l”Annunciazione” di Leonardo Da Vinci, ammireremo i più bei panorami su Firenze, il Parco di Villa Strozzi ed altri angoli incantevoli fuori dai percorsi tradizionali per un’esperienza indimenticabile. Quando: Tutti i Lunedì – Giovedì festivi esclusi Lunghezza: 7 km Difficoltà: Turistica Dislivello: +150 Tipo di percorso: Anello, interessi paesaggistici e culturali Inizio: 14:00 La quota comprende: Organizzazione ed Assistenza di Guida ambientale Escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.R. 86/2016 con Polizza RCT. Cosa portare: Snack, Acqua 1,5 lt a testa, Scarpe da camminata,Abbigliamento a strati micropile, antivento, guscio o k-way berretto,power bank, fotocamera, Zainetto, Mascherina, Igienizzante mani. Note: La Guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo , o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.
Un tour di grande interesse paesaggistico e storico attorno alle colline dell’Oltrarno fino al Centro Storico, Alla scoperta delle bellezze dell’Oltrarno fino alla splendida Certosa del Galluzzo. Ammireremo alcuni degli angoli più belli di Firenze come il Giardino delle Rose, Piazzale Michelangelo e San Miniato al Monte, percorrendo storiche strade panoramiche verso Pian de’Giullari e S.Matteo in Arcetri. Scenderemo verso il Galluzzo costeggiando il Fiume Ema per arrivare di fronte alla Certosa del Galluzzo per le ore 11:00 , dove è prevista una visita guidata della durata di 1 ora. Alla fine della visita rientro con autobus pubblico. Quando: Tutti i Venerdì festivi esclusi Inizio. 09:00 Termine 13.30 Lunghezza: 7,5 km Difficoltà: Turistica Dislivello: +150 Tipo di percorso: Anello, interessi paesaggistici e culturali La quota comprende: Organizzazione ed Assistenza di Guida ambientale Escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.R. 86/2016 con Polizza RCT. Biglietto di ingresso La Certosa – Entrance ticket to the Charterhouse Cosa portare: Snack, Acqua 1,5 lt a testa, Scarpe da camminata, Abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way) berretto,power bank, fotocamera, Zainetto, Mascherina, Igienizzante mani. Note: La Guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo o di annullare l’escursione […]
Come il gigantesco dorso di un drago addormentato, il monte Soratte si erge imponente e solitario nella media valle del Tevere, sconquassando la linearità della verde pianura e dei campi coltivati: sembra un’isola incantata, che osserva silenziosamente tutto ciò che vi è intorno. Dalla cima, che raggiungeremo camminando sulle sue creste calcaree, lo sguardo potrà cavalcare panorami strabilianti: dal mar Tirreno al lago di Bracciano, dal monte Amiata al Gran Sasso, dal Terminillo alla Città Eterna. L’esperienza sarà impreziosita dalla visita guidata al magnifico eremo di San Silvestro, che verrà aperto per l’occasione, e dalla possibilità, una volta terminata l’escursione, di partecipare alla rievocazione storica presso Bunker Soratte, dove sarà possibile ammirare figuranti in uniforme, veicoli della Seconda Guerra Mondiale e spettacoli vari. DATI TECNICI: dislivello: +/- 400 m – difficoltà: media (E) – durata: 6 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 8 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori (dai 6 ai 15 anni). COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), DPI-anti-Covid-19 (obbligatori), zaino, acqua (almeno 1,5 litri […]
PROGRAMMA: Un’entusiasmante escursione ad anello alle pendici del Monte Tancia dove si partirà dal parcheggio del rinnovato rifugio “Tancia Hostel House” (800 m) comune di Monte S.Giovanni, dove alla fine del medioevo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Tramite un breve tratto in discesa di strada asfaltata ci dirigeremo verso il ponticello nella vallata, risalendo poi lungo un bel sentiero che ci porterà alle famose “Pozze del diavolo”, spettacolo della natura scavato dalle acque del torrente Galantina dove cascatelle e piscine naturali ci coinvolgeranno !! Continueremo verso i pratoni di pascolo allo stato brado di Salisano fino ad arrivare al Casale Fatucchio dove ci sarà un’area attrezzata comoda con panche, tavoli e una purissima fonte di acqua sorgiva; in questo punto sosteremo per L’APERITIVO gustando pizza bianca locale di Lugnola con mortadella e vino bianco ! Terminato l’aperitivo riprenderemo il nostro cammino concludendo il giro ad anello all’Ostello Tancia… qui per il PRANZO vi preparerò una gustosa e succulenta grigliata cucinata rigorosamente alla brace, con la legna del […]
A maggio distese di narcisi coprono di bianco i rilievi ondulati di Pian de Coltura e Col Moscher. Ad essi si mescolano il giallo delle primule, i rossi delle orchidee il blu delle genziane.
Percorso storico e geologico alla scoperta di uno dei paesaggi più incredibili della Toscana Scopriremo le famose falesie del Valdarno al tramonto, per una proposta di grande impatto scenico, divertente e adatta a tutti! Un tripudio di forme bizzarre formate da sedimenti argillosi e successivamente modellate da agenti esterni, un fenomeno che attirò l’attenzione di Leonardo Da Vinci che ne riprodusse lo sfondo nella Gioconda. Si tratta di una facile escursione panoramica ad anello che può presentare qualche scivolone durante la prima parte in caso di pioggia. Partendo da Castelfranco di Sopra, percorreremo il “sentiero dell’Acqua Zolfina” all’interno dell’area naturale “Le Balze”. Scenderemo il Borro delle Fossate entrando in una valle rigogliosa dove spiccano ontani e salici bianchi, per proseguire su una strada sterrata tra vigneti ondulati fino a Botriolo, dove ci avvicineremo alle caratteristiche formazioni geologiche che per conformazione e colori ricordano i più famosi parchi nordamericani come il Bryce Canyon. Il contrasto cromatico tra questi “Camini delle Fate” e i vigneti sottostanti è qualcosa di unico. Faremo poi una deviazione verso il caratteristico borgo di Piantravigne, da dove godremo di una vista impareggiabile sulle Balze. Proseguendo il nostro tour percorrendo il Borro dell’Acqua Zolfina, un corso d’acqua dal […]
Visite guidate In collaborazione con Pro Loco Lentiai, Comune Borgo Val Belluna, associazioni del Municipio di Lentiai www.visitborgovalbelluna.it In occasione della fioritura dei Narcisi breve visita guidata di un paio d’ore circa sulla dorsale del Col d’Artent nelle giornate 15-22-29 maggio e 2 giugno. Servizio NAVETTA dal parcheggio Pian di Coltura – Ristorante Baiocco a Chalet Col d’Artent Dalle ore 9:00 alle 17:00 al costo di euro 2,00 a/r Chiesette aperte: Dalle 14:00 alle 18:00 anche in caso di maltempo grazie ai volontari di Frammenti d’arte Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta a Lentiai chiesetta di Sant’Antonio Abate a Bardies con ciclo di affreschi
Alla scoperta dei colli Fiorentini Una Domenica alla scoperta di alcuni dei luoghi più belli dell’intero comprensorio dei colli Fiorentini, dove storia, paesaggio e leggenda sanno fondersi in un’armonia di suggestioni uniche al mondo. Partiremo da Settignano seguendo i caratteristici boschi di Cipresso fino ad arrivare nei pressi dello storico Castello di Vincigliata. Seguiremo la Via degli Scalpellini ammirando i vari fronti di cava che si ergono dalle pendici del Monte Ceceri, un sentiero che ci regalerà viste meravigliose. Giungeremo sulla cima del Monte Ceceri, dove apprenderemo tra storia e leggenda i primi esperimenti sul volo di Leonardo Da Vinci. Arriveremo alla storica Fiesole, una breve visita del nucleo storico e ci incammineremo per un tratto della Via degli Dei , incontrando importanti edifici come Villa Peyron, Castel di Poggio e bellissimi panorami ovunque. Un anello che non mancherà di affascinarvi e sorprendervi! In questa proposta: – Settignano – La Via degli Scalpellini e gli spettacolari fronti di cava. – Monte Ceceri e Leonardo -Il panorama unico su Firenze -La storica Fiesole – I panorami e la leggenda del Castello di Vincigliata -Villa Peyron e Castel di Poggio Lunghezza: 16KM Difficoltà: Escursionistica Dislivello: +580 Tipo di percorso: Anello, Interessi Storici […]
Ritorniamo finalmente tra i canneti del Delta del Po, per dare la possibilità a tutti i curiosi di conoscere questo mondo particolare e così lontano dai sentieri che siamo abituati a percorrere. Ci aspettano aironi bianchi maggiori, aironi cenerini, garzette, volpoche, alzavole, codoni, cigni, cavalieri d’Italia, gabbiani, e tanti altri uccelli acquatici. Vi insegnerò a terra le tecniche di pagaiata, di ingresso ed uscita dal kayak in modo da poter affrontare l’escursione in sicurezza. Saremo in acqua piatta, quindi senza pericoli, con fondali poco profondi ed il giubbotto di salvataggio. Si richiede solo un minimo di acquaticità e minima abitudine all’attività fisica. Dall’imbarco seguiremo i canali del delta con l’alta marea ammirando tutto ciò che ci circonda. Ci fermeremo poi in una spiaggia deserta ed isolata per tuffarci in mare e per il pranzo al sacco. Per poi riprendere la rotta verso terra dove per chi vuole ci aspetterà birra fresca! Ritrovo: 15 maggio 2022, ore 10:00, imbarco Porto Tolle (Rovigo, circa 2 ore da Rimini) (vi invierò il punto da seguire su googlemap) lunghezza dell’escursione 9 km. dislivello in salita mt. 0 durata 1,5 ore escluso soste (circa 4,5 ore con soste) Difficoltà E* POSTI DISPONIBILI AD OGGI 03 […]
Posto all’estremità di un pinnacolo tufaceo a strapiombo sulla vallata sottostante, l’insediamento medievale di Castel d’Ischia offre uno dei panorami più belli dell’agro falisco; in questo periodo dell’anno, poi, il sito è ricchissimo di fioriture, è tutto un susseguirsi di colori straordinari, come in un quadro di Monet! E ad impreziosire la nostra esperienza di cammino ci saranno forre lussureggianti, giochi d’acqua e suggestive tagliate scavate nel tufo: lo spettacolo è assicurato! DATI TECNICI: dislivello: +/- 400 m – difficoltà: media (E) – durata: 6,5 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 11 km – profilo itinerario: anello parziale. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori (dai 6 ai 15 anni). COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, acqua (almeno 1,5 litri a testa), pranzo al sacco, repellente per insetti, bastoncini telescopici (utili), cappellino da sole, telo. PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche whatsapp). RITROVO: Castel Sant’Elia (VT), ore 10.00. L’indirizzo preciso verrà comunicato in seguito. CANI: ammessi, se al guinzaglio (non più di 2 in totale e solo se di […]
Primo appuntamento al tramonto sui Colli Euganei Dettagli evento: Ritrovo ore 20:30 a Luvigliano, parcheggio cimitero di Torreglia https://goo.gl/maps/GhL4dgKSYyhPMskj8 Percorso: Lunghezza: 5 Km Durata: 2 ore (escluse soste) Difficoltà: Facile Dislivello: 300 m Prezzo: adulti 5 euro, minori gratuito Cosa Portare: scarpe da trekking abbigliamento comodo a strati + felpa acqua e snack secondo proprie necessità ⇒ i nostri amici a 4 zampe sono sempre i benvenuti purchè tenuti al guinzaglio Terzo tempo: sosta in osteria o bettole varie E’ GRADITA LA PRENOTAZIONE – andrea.desanti@escursionitrekking.it – 334-1311250 anche whatsapp
Un itinerario di grande valore storico e naturalistico attorno a San Polo in Chianti, la patria del Giaggiolo o dell’Iris che dir si voglia. Quando ascolti la parola Chianti il primo pensiero corre subito verso il vino e l’olio. in effetti le colline, le vigne e gli uliveti hanno plasmato il paesaggio del Chianti fino a renderlo una vera icona mondiale. Ma c’è un altro elemento tipico che, nella bella stagione e in particolare nel mese di Maggio aggiunge pennellate di colore al verde delle colline chiantigiane, si tratta dell’Iris, o Giaggiolo. C’è un luogo in Toscana, nel comune di Greve in Chianti, dove le colline e i terrazzamenti prendono le sfumature dell’Iris pallida. Accade a San Polo in Chianti dove il verde primaverile si alterna al celeste violaceo del giaggiolo. Curiosità: Forse proprio da un iris stilizzato – non dal giglio come tutti credono – è nato il simbolo della città di Firenze, non a caso nel capoluogo toscano esiste un intero giardino dedicato a questo magnifico fiore. Andremo alla scoperta di questa particolare zona del Chianti per ammirare i panorami, i profumi degli Iris in fiore e scoprire i piccoli grandi segreti celati nel cuore di questa […]
Una attività di due giorni in una zona di particolare interesse naturalistico, che con un percorso simile ad un anello ci condurrà da Cottanello a Greccio, passando per la Cappelletta di S. Francesco e poi, il giorno successivo, da Greccio ci permetterà di fare ritorno a Cottanello, passando per i Prati di Stroncone. L’itinerario proposto si sviluppa lungo strade sterrate e sentieri permettendo così di apprezzare in pieno la varietà del paesaggio caratterizzato da ampi prati, da boschi di vario genere, e dalle cime dei monti da cui si può ammirare la Valle Reatina e i monti dell’Appennino Centrale ed in altri casi la Valle dei Tevere, caratterizzata dal Monte Soratte, fino al Mar Tirreno. Visita del borgo di Greccio e del Santuario Francescano del Presepe. Cena, pernottamento e colazione presso struttura ricettiva.
Dal centro di Gaiole seguiremo una parte del famoso tracciato della gara cicloturistica “Eroica”, accompagnati da panorami di vigneti e boschetti di querce. Cammineremo nell’incantata atmosfera dei colli e dei fortilizi, uno degli storici “Terzieri” della Lega del Chianti, per un vero e proprio viaggio raccontato nella storia medievale, fatta di aspre battaglie tra Siena e Firenze, di castelli/fortezza a presidio delle linee di confine, di pievi millenarie e capolavori del gotico dall’aspetto decadente, ma anche di colli baciati dal sole con incredibili panorami sui vigneti e su antiche case torri, luoghi dove natura e uomo hanno contribuito a creare un patrimonio di incredibile bellezza. Proseguiremo tra cipressi e muretti a secco con una vista che arriva fino a Radda in Chianti e l’alta val di Pesa, fino a raggiungere i vigneti di Case di Sotto. Una ripida ma breve risalita ci condurrà al castello di Vertine, strategico baluardo difensivo possedimento della famiglia Ricasoli, un complesso straordinariamente conservato e uno dei luoghi più incantevoli del Chianti. In questa proposta visiteremo: Un tratto della famosa “Eroica” Il bellissimo castello di Vertine, sopra Gaiole Il gotico di San Pietro in Avenano Lo storico e fotografato castello di Meleto La “Big Bench” per […]
Questo itinerario si svolge all’interno del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e più precisamente nella bellissima Tenuta di San Rossore in un’area molto vicina alla città di Pisa. Dal Centro Visite, situato a pochi metri dall’ingresso principale della Tenuta in località Cascine Vecchie, inizierà il nostro “viaggio nella Natura del Parco” percorrendo alcuni sentieri che non sono accessibili liberamente al pubblico. L’ambiente si presenta morfologicamente con rilievi dunali più secchi e aree depresse più umide dove sono presenti le specie arboree predominanti della Tenuta. Non mancherà occasione di avvistare gli animali che popolano quest’area come il daino, il cinghiale ed un’elevata presenza di avifauna, soprattutto nel periodo di svernamento e durante le migrazioni primaverili. Inoltrandoci sempre di più all’interno del Parco raggiungeremo il mare su di un tratto di costa tra i più belli e selvaggi della Toscana. L’escursione che si sviluppa totalmente su terreno pianeggiante non presenta difficoltà ma richiede tuttavia un minimo di allenamento per la lunghezza del percorso. Categoria: Escursioni Durata totale: 6 ore Difficoltà: ( E ) itinerario escursionistico (medio-facile) Sviluppo percorso: ad anello Ascesa totale: 0 m. Tempo di percorrenza: 4 ore (di cammino escluse le soste) Partecipanti: min 10 max 25 Occorrente: consigliamo di indossare scarpe da trekking o da trail running e abbigliamento da escursionismo. […]
Adatto ai principianti
Un tour di grande interesse paesaggistico e storico attorno alle colline di Firenze Tour alla scoperta delle colline d’Oltrarno nella zona di Bellosguardo. Partenza da Piazza Torquato Tasso, cammineremo in stradine collinari verso Bellosguardo, visiteremo la Chiesa di S.Bartolomeo a Monte Oliveto dove è stata dipinta l”Annunciazione” di Leonardo Da Vinci, ammireremo i più bei panorami su Firenze, il Parco di Villa Strozzi ed altri angoli incantevoli fuori dai percorsi tradizionali per un’esperienza indimenticabile. Quando: Tutti i Lunedì – Giovedì festivi esclusi Lunghezza: 7 km Difficoltà: Turistica Dislivello: +150 Tipo di percorso: Anello, interessi paesaggistici e culturali Inizio: 14:00 La quota comprende: Organizzazione ed Assistenza di Guida ambientale Escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.R. 86/2016 con Polizza RCT. Cosa portare: Snack, Acqua 1,5 lt a testa, Scarpe da camminata,Abbigliamento a strati micropile, antivento, guscio o k-way berretto,power bank, fotocamera, Zainetto, Mascherina, Igienizzante mani. Note: La Guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo , o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.
Un tour di grande interesse paesaggistico e storico attorno alle colline dell’Oltrarno fino al Centro Storico, Alla scoperta delle bellezze dell’Oltrarno fino alla splendida Certosa del Galluzzo. Ammireremo alcuni degli angoli più belli di Firenze come il Giardino delle Rose, Piazzale Michelangelo e San Miniato al Monte, percorrendo storiche strade panoramiche verso Pian de’Giullari e S.Matteo in Arcetri. Scenderemo verso il Galluzzo costeggiando il Fiume Ema per arrivare di fronte alla Certosa del Galluzzo per le ore 11:00 , dove è prevista una visita guidata della durata di 1 ora. Alla fine della visita rientro con autobus pubblico. Quando: Tutti i Venerdì festivi esclusi Inizio. 09:00 Termine 13.30 Lunghezza: 7,5 km Difficoltà: Turistica Dislivello: +150 Tipo di percorso: Anello, interessi paesaggistici e culturali La quota comprende: Organizzazione ed Assistenza di Guida ambientale Escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.R. 86/2016 con Polizza RCT. Biglietto di ingresso La Certosa – Entrance ticket to the Charterhouse Cosa portare: Snack, Acqua 1,5 lt a testa, Scarpe da camminata, Abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way) berretto,power bank, fotocamera, Zainetto, Mascherina, Igienizzante mani. Note: La Guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo o di annullare l’escursione […]
PROGRAMMA: Un’entusiasmante escursione ad anello alle pendici del Monte Tancia dove si partirà dal parcheggio del rinnovato rifugio “Tancia Hostel House” (800 m) comune di Monte S.Giovanni, dove alla fine del medioevo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Tramite un breve tratto in discesa di strada asfaltata ci dirigeremo verso il ponticello nella vallata, risalendo poi lungo un bel sentiero che ci porterà alle famose “Pozze del diavolo”, spettacolo della natura scavato dalle acque del torrente Galantina dove cascatelle e piscine naturali ci coinvolgeranno !! Continueremo verso i pratoni di pascolo allo stato brado di Salisano fino ad arrivare al Casale Fatucchio dove ci sarà un’area attrezzata comoda con panche, tavoli e una purissima fonte di acqua sorgiva; in questo punto sosteremo per L’APERITIVO gustando pizza bianca locale di Lugnola con mortadella e vino bianco ! Terminato l’aperitivo riprenderemo il nostro cammino concludendo il giro ad anello all’Ostello Tancia… qui per il PRANZO vi preparerò una gustosa e succulenta grigliata cucinata rigorosamente alla brace, con la legna del […]
A maggio distese di narcisi coprono di bianco i rilievi ondulati di Pian de Coltura e Col Moscher. Ad essi si mescolano il giallo delle primule, i rossi delle orchidee il blu delle genziane.
Percorso storico e geologico alla scoperta di uno dei paesaggi più incredibili della Toscana Scopriremo le famose falesie del Valdarno al tramonto, per una proposta di grande impatto scenico, divertente e adatta a tutti! Un tripudio di forme bizzarre formate da sedimenti argillosi e successivamente modellate da agenti esterni, un fenomeno che attirò l’attenzione di Leonardo Da Vinci che ne riprodusse lo sfondo nella Gioconda. Si tratta di una facile escursione panoramica ad anello che può presentare qualche scivolone durante la prima parte in caso di pioggia. Partendo da Castelfranco di Sopra, percorreremo il “sentiero dell’Acqua Zolfina” all’interno dell’area naturale “Le Balze”. Scenderemo il Borro delle Fossate entrando in una valle rigogliosa dove spiccano ontani e salici bianchi, per proseguire su una strada sterrata tra vigneti ondulati fino a Botriolo, dove ci avvicineremo alle caratteristiche formazioni geologiche che per conformazione e colori ricordano i più famosi parchi nordamericani come il Bryce Canyon. Il contrasto cromatico tra questi “Camini delle Fate” e i vigneti sottostanti è qualcosa di unico. Faremo poi una deviazione verso il caratteristico borgo di Piantravigne, da dove godremo di una vista impareggiabile sulle Balze. Proseguendo il nostro tour percorrendo il Borro dell’Acqua Zolfina, un corso d’acqua dal […]
Visite guidate In collaborazione con Pro Loco Lentiai, Comune Borgo Val Belluna, associazioni del Municipio di Lentiai www.visitborgovalbelluna.it In occasione della fioritura dei Narcisi breve visita guidata di un paio d’ore circa sulla dorsale del Col d’Artent nelle giornate 15-22-29 maggio e 2 giugno. Servizio NAVETTA dal parcheggio Pian di Coltura – Ristorante Baiocco a Chalet Col d’Artent Dalle ore 9:00 alle 17:00 al costo di euro 2,00 a/r Chiesette aperte: Dalle 14:00 alle 18:00 anche in caso di maltempo grazie ai volontari di Frammenti d’arte Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta a Lentiai chiesetta di Sant’Antonio Abate a Bardies con ciclo di affreschi
Alla scoperta dei colli Fiorentini Una Domenica alla scoperta di alcuni dei luoghi più belli dell’intero comprensorio dei colli Fiorentini, dove storia, paesaggio e leggenda sanno fondersi in un’armonia di suggestioni uniche al mondo. Partiremo da Settignano seguendo i caratteristici boschi di Cipresso fino ad arrivare nei pressi dello storico Castello di Vincigliata. Seguiremo la Via degli Scalpellini ammirando i vari fronti di cava che si ergono dalle pendici del Monte Ceceri, un sentiero che ci regalerà viste meravigliose. Giungeremo sulla cima del Monte Ceceri, dove apprenderemo tra storia e leggenda i primi esperimenti sul volo di Leonardo Da Vinci. Arriveremo alla storica Fiesole, una breve visita del nucleo storico e ci incammineremo per un tratto della Via degli Dei , incontrando importanti edifici come Villa Peyron, Castel di Poggio e bellissimi panorami ovunque. Un anello che non mancherà di affascinarvi e sorprendervi! In questa proposta: – Settignano – La Via degli Scalpellini e gli spettacolari fronti di cava. – Monte Ceceri e Leonardo -Il panorama unico su Firenze -La storica Fiesole – I panorami e la leggenda del Castello di Vincigliata -Villa Peyron e Castel di Poggio Lunghezza: 16KM Difficoltà: Escursionistica Dislivello: +580 Tipo di percorso: Anello, Interessi Storici […]
Ritorniamo finalmente tra i canneti del Delta del Po, per dare la possibilità a tutti i curiosi di conoscere questo mondo particolare e così lontano dai sentieri che siamo abituati a percorrere. Ci aspettano aironi bianchi maggiori, aironi cenerini, garzette, volpoche, alzavole, codoni, cigni, cavalieri d’Italia, gabbiani, e tanti altri uccelli acquatici. Vi insegnerò a terra le tecniche di pagaiata, di ingresso ed uscita dal kayak in modo da poter affrontare l’escursione in sicurezza. Saremo in acqua piatta, quindi senza pericoli, con fondali poco profondi ed il giubbotto di salvataggio. Si richiede solo un minimo di acquaticità e minima abitudine all’attività fisica. Dall’imbarco seguiremo i canali del delta con l’alta marea ammirando tutto ciò che ci circonda. Ci fermeremo poi in una spiaggia deserta ed isolata per tuffarci in mare e per il pranzo al sacco. Per poi riprendere la rotta verso terra dove per chi vuole ci aspetterà birra fresca! Ritrovo: 15 maggio 2022, ore 10:00, imbarco Porto Tolle (Rovigo, circa 2 ore da Rimini) (vi invierò il punto da seguire su googlemap) lunghezza dell’escursione 9 km. dislivello in salita mt. 0 durata 1,5 ore escluso soste (circa 4,5 ore con soste) Difficoltà E* POSTI DISPONIBILI AD OGGI 03 […]
Un itinerario di grande valore storico e naturalistico attorno a San Polo in Chianti, la patria del Giaggiolo o dell’Iris che dir si voglia. Quando ascolti la parola Chianti il primo pensiero corre subito verso il vino e l’olio. in effetti le colline, le vigne e gli uliveti hanno plasmato il paesaggio del Chianti fino a renderlo una vera icona mondiale. Ma c’è un altro elemento tipico che, nella bella stagione e in particolare nel mese di Maggio aggiunge pennellate di colore al verde delle colline chiantigiane, si tratta dell’Iris, o Giaggiolo. C’è un luogo in Toscana, nel comune di Greve in Chianti, dove le colline e i terrazzamenti prendono le sfumature dell’Iris pallida. Accade a San Polo in Chianti dove il verde primaverile si alterna al celeste violaceo del giaggiolo. Curiosità: Forse proprio da un iris stilizzato – non dal giglio come tutti credono – è nato il simbolo della città di Firenze, non a caso nel capoluogo toscano esiste un intero giardino dedicato a questo magnifico fiore. Andremo alla scoperta di questa particolare zona del Chianti per ammirare i panorami, i profumi degli Iris in fiore e scoprire i piccoli grandi segreti celati nel cuore di questa […]
Dal centro di Gaiole seguiremo una parte del famoso tracciato della gara cicloturistica “Eroica”, accompagnati da panorami di vigneti e boschetti di querce. Cammineremo nell’incantata atmosfera dei colli e dei fortilizi, uno degli storici “Terzieri” della Lega del Chianti, per un vero e proprio viaggio raccontato nella storia medievale, fatta di aspre battaglie tra Siena e Firenze, di castelli/fortezza a presidio delle linee di confine, di pievi millenarie e capolavori del gotico dall’aspetto decadente, ma anche di colli baciati dal sole con incredibili panorami sui vigneti e su antiche case torri, luoghi dove natura e uomo hanno contribuito a creare un patrimonio di incredibile bellezza. Proseguiremo tra cipressi e muretti a secco con una vista che arriva fino a Radda in Chianti e l’alta val di Pesa, fino a raggiungere i vigneti di Case di Sotto. Una ripida ma breve risalita ci condurrà al castello di Vertine, strategico baluardo difensivo possedimento della famiglia Ricasoli, un complesso straordinariamente conservato e uno dei luoghi più incantevoli del Chianti. In questa proposta visiteremo: Un tratto della famosa “Eroica” Il bellissimo castello di Vertine, sopra Gaiole Il gotico di San Pietro in Avenano Lo storico e fotografato castello di Meleto La “Big Bench” per […]
Trekking, meditazione e degustazione. Espandere i cinque sensi in luoghi meravigliosi.
Escursione tra la storia, le leggende e la natura di una delle valli più intatte dell’Appennino Pistoiese Come nasce il nome “Orsigna”? Cosa erano le compagnie di ventura? Chi erano le “Ignude”? Perché questa valle ha saputo mantenere un alone di magia e di mistero, dove sassi e alberi hanno un nome e occhi, tanto da essere diventata meta di ritiro del grande scrittore e giornalista Tiziano Terzani? Scopriremo le risposte a tali domande in questa fantastica escursione che partirà dalle radici profonde della nostra montagna. I punti salienti che visiteremo in questa proposta: Orsigna Il Molino di Giamba e la Carbonaia Rifugio Porta Franca Poggio delle Ignude Passo della Pedata del Diavolo Prospettiva su Tiziano Terzani Le leggende della Valle Servizi inclusi Organizzazione Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.04/2013 e L.R. 86/2016 Polizza RCT Nota bene: non copre danni da infortuni casuali derivati al solo titolo di esempio non esaustivo; inciampi, scivolate o cadute da superamento di ostacoli. Con l’iscrizione, il partecipante preso visione del programma e del regolamento, che formano oggetto unico inscindibile prende atto implicitamente di esserne a conoscenza con espressa rinuncia di rivalsa. Programma Lunghezza: 14 km Difficoltà: escursionistico (dislivello importante) Dislivello: […]
Per chi non si è potuto iscrivere all’evento del 15 maggio lo replichiamo a grande richiesta! Ritorniamo finalmente tra i canneti del Delta del Po, per dare la possibilità a tutti i curiosi di conoscere questo mondo particolare e così lontano dai sentieri che siamo abituati a percorrere. Ci aspettano aironi bianchi maggiori, aironi cenerini, garzette, volpoche, alzavole, codoni, cigni, cavalieri d’Italia, gabbiani, e tanti altri uccelli acquatici. Vi insegnerò a terra le tecniche di pagaiata, di ingresso ed uscita dal kayak in modo da poter affrontare l’escursione in sicurezza. Saremo in acqua piatta, quindi senza pericoli, con fondali poco profondi ed il giubbotto di salvataggio. Si richiede solo un minimo di acquaticità e minima abitudine all’attività fisica. Dall’imbarco seguiremo i canali del delta con l’alta marea ammirando tutto ciò che ci circonda. Ci fermeremo poi in una spiaggia deserta ed isolata per tuffarci in mare e per il pranzo al sacco. Per poi riprendere la rotta verso terra dove per chi vuole ci aspetterà birra fresca! Ritrovo: 5 giugno 2022, ore 10:00, imbarco Porto Tolle (Rovigo, circa 2 ore da Rimini) (vi invierò il punto da seguire su googlemap) lunghezza dell’escursione 9 km. dislivello in salita mt. 0 durata […]
Escursione con aperitivo al tramonto dal parco di Bonistallo al castello di Carmignano. Ci incontreremo nel tardo pomeriggio presso il Bargo Mediceo di Bonistallo da dove inizieremo il nostro trekking attraverso fantastici panorami, colline e poderi fino a giungere allo storico borgo di Carmignano. Dopo un aperitivo ci dirigeremo verso la Rocca di Carmignano da dove ammireremo, al calar del sole, un bellissimo scenario naturale che spazia dal Montalbano fino ai monti della Calvana. Con le nostre lampade frontali accese andremo alla ricerca dei suoni della campagna attraversando boschi, vigneti e ruscelli! I punti salienti che visiteremo in questa proposta: Il borgo di Carmignano Chiesa di S. Lorenzo a Montalbiolo La Rocca o Castello di Carmignano e i panorami al tramonto sul Montalbano Il bosco e la campagna sotto le stelle Il tour si svolge sabato 11 giugno. Lunghezza: 12 chilometri Difficoltà: turistica facile Dislivello: 320 metri positivo Tipo di percorso: Anello, interessi storici e paesaggistici Cani ammessi: SI Il tour verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di quattro singoli partecipanti o gruppo privato Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1 litro a testa, scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, […]
Bellissimo anello escursionistico nei boschi e crinali delle più elevate cime dell’Appennino Tosco-Romagnolo, nel cuore delle Foreste Casentinesi. Siamo sul Monte Falterona, alle sorgenti del fiume Arno, citate da Dante Alighieri nella Divina Commedia. Oltre che per le sue sorgenti, questo luogo è importante anche come sito archeologico. Qui, infatti, sono stati rinvenuti numerosi reperti di epoca etrusca che testimoniano quanto la storia della valle abbia radici antiche. Una vera e propria immersione nella natura, nelle acque e nei boschi di queste immense foreste, durante la quale vi guideremo attraverso i luoghi e i panorami più rappresentativi dell’area con un percorso che ci permetterà di ammirare: La Gorga Nera Il Lago degli Idoli Capo d’Arno Il crinale del Monte Falterona e Monte Falco Le Balze delle Rondinaie In una sola escursione il meglio del territorio davanti a noi! Servizi inclusi Organizzazione Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.04/2013 e L.R. 86/2016 Polizza RCT NB: non copre danni da infortuni casuali derivati al solo titolo di esempio non esaustivo; inciampi, scivolate o cadute da superamento di ostacoli. Con l’iscrizione, il partecipante preso visione del programma e del regolamento, che formano oggetto unico inscindibile prende atto implicitamente di esserne […]
CI BEVIAMO UNA BIRRA?
Trekking Ways è un progetto completamente gratuito, sia per chi fruisce del sito, sia per le guide che possono utilizzarlo come vetrina per i loro eventi. Se ti piace e vuoi aiutarmi a tenerlo in vita, puoi offrirmi una birra 😉