609 Oggetti

Ordina per

PROGRAMMA: Un’entusiasmante escursione ad anello alle pendici del Monte Tancia dove si partirà dal parcheggio del rinnovato rifugio “Tancia Hostel House” (800 m) comune di Monte S.Giovanni, dove alla fine del medioevo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Tramite un breve tratto in discesa di strada asfaltata ci dirigeremo verso il ponticello nella vallata, risalendo poi lungo un bel sentiero che ci porterà alle famose “Pozze del diavolo”, spettacolo della natura scavato dalle acque del torrente Galantina dove cascatelle e piscine naturali ci coinvolgeranno !! Continueremo verso i pratoni di pascolo allo stato brado di Salisano fino ad arrivare al Casale Fatucchio dove ci sarà un’area attrezzata comoda con panche, tavoli, bracieri e una purissima fonte di acqua sorgiva ed in questo punto sosteremo per il pranzo dove vi preparerò una gustosa e succulenta polenta cucinata rigorosamente alla brace con la legna del bosco e condita con pomodoro, salsicce locali, olive taggiasche e pecorino… il tutto sarà accompagnata anche da bruschette con il pane di Mompeo all’olio nuovo EVO […]

Anello con panorami grandiosi in una valle secondaria di Premilcuore, che ci permetterà di percorrere creste aeree ed attraversare dei valloni selvaggi. Nella parte centrale del cammino raggiungeremo il Monte Tiravento, con la sua tipica formazione a strati marnoso/arenacea per proseguire verso l’antico rudere della Torre di Montalto. Numero dei partecipanti : min 8/20 max. Ore di cammino : 5 h circa + le soste; Dislivello : salita/discesa +/- 700 m. 11 km circa; Difficoltà : E ** (vedi legenda difficoltà (#), Ritrovo : ore 09:15 alla Chiesa di Santa Maria in Fantella (https://goo.gl/maps/79YDgYuuvVwuUCrX6) oppure alle ore 08:00 al casello autostradale Rimini Nord (https://goo.gl/maps/yraG71ZpeMBxZ3KF7). Altri punti di ritrovo sono possibili: mettersi in contatto con la guida. Equipaggiamento invernale obbligatorio: Pranzo al sacco; Scarponi da trekking alti e impermeabili, abbigliamento a strati da trekking, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way),ghette, pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, fascia o berretto, guanti, consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). 1 L di acqua a testa. Consigliatissimi: bastoncini da trekking, torcia o torcia frontale, thermos con bevanda calda. Quota: € 15,00 adulti, che include il servizio di accompagnamento. Info e Prenotazione: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato su FB o Whatsapp. Prenotazione […]

Il giro delle malghe di Gallio, sull’Altopiano di Asiago, è un itinerario facile che si snoda nel bosco tra il rifugio Campomulo, base di partenza del giro, e il rifugio Campomuletto, passando per casara Fiaretta e malga Fiara. Si segue in parte il sentiero 850, una mulattiera che tra vallette, buse, radure, piccoli rilievi e luoghi che si somigliano percorre la cresta formata dai monti Longara, Baldo, Cimon, Fiaretta: da un lato la Valle di Campomulo, dall’altro la Val di Nos e là in fondo, sul gradone nord dell’Altopiano, il Monte Ortigara, scenario di una delle battaglie più sanguinose della Grande Guerra. Ritrovo ore 9:00 al parcheggio Centro Fondo Gallio, loc. Campomulo (VI) Dettagli ritrovo: https://goo.gl/maps/PQG8RZBti4zLMxeA8 Pranzo presso rifugio Campomuletto Equipaggiamento consigliato per l’escursione: scarpe da trekking possibilmente alte ghette abbigliamento comodo a strati zaino e giacca invernale acqua, bevande calde e snack secondo proprie necessità occhiali da sole, crema solare ciaspole bastoncini ( per chi è solito usarli ) Dettagli ESCURSIONE: Lunghezza: 8 Km Durata: 4 ore Difficoltà: Facile Dislivello: 300 m Il prezzo comprende: Accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE ( Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche […]

PROGRAMMA: Gustosa, piacevole e sorprendente camminata nel bosco considerato sacro dall’antico popolo dei Sabini i quali veneravano la dea Vacuna, divinità delle acque e dei boschi… sacro anche per i cristiani poiché alcuni eremiti decisero di rifugiarsi in questi luoghi per ricercare il silenzio e la meditazione ! Andremo alla scoperta dell’eremo di San Leonardo e dell’eremo di San Michele Arcangelo, situati tra il territorio di Roccantica e quello di Monte S.Giovanni in Sabina, ed è un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli, di media difficoltà e con poco dislivello, che si snoda partendo dalla cittadina di Roccantica. Dal caratteristico borgo medievale ci inoltreremo da subito nel variopinto bosco di lecci, ginepri, corbezzoli, querce e faggi, costeggiando la famosa dolina carsica del Revotano, fino a giungere al primo eremo rupestre, quello di San Leonardo, incassato nella roccia a picco sulla valle sottostante. L’eremo, secondo alcune testimonianze, risalirebbe al VIII secolo d.C. che in quel tempo era posto sotto la giurisdizione dell’Abbazia di Farfa. Saliti i gradini, vi troverete di fronte l’abitazione dell’eremita: due stanze minuscole ed un forno, forse un po’ di spazio per un orto. Di lato alla misera abitazione, la grotta: una cavità […]

Nonostante siano nate come “fortezze gemelle”, Rocchette e Rocchettine hanno avuto due destini diversi: la prima, infatti, è ancora oggi abitata da una manciata di persone, mentre la seconda rappresenta uno dei più affascinanti borghi fantasma del Lazio. E che dire di Vacone, un paesino delizioso, dal quale potremo ammirare un panorama mozzafiato, e del Pago, il misterioso bosco sacro celebrato già da Plinio il Vecchio? Ci attende un’esperienza di cammino incredibile, che ci permetterà di conoscere nel profondo tutte le bellezze di quest’angolo di Sabina. Una Sabina da favola.     DATI TECNICI: dislivello totale: +/- 500 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6,5 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 12 km – profilo itinerario: anello.     ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273).     COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori).     TRASPORTI: auto proprie (chi è disponibile a dare passaggi può farlo presente al momento dell’iscrizione; chi invece ne usufruirà è invitato a contribuire alle spese di viaggio).     QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori dai 6 ai […]

alle porte di Roma un vario itinerario tra paesaggi che ricordano la campagna toscana e panorami che spaziano a 360° da Monte Soratte ai Lucretili con monte Gennaro in primo piano. Arriveremo alla splendida altura denominata Podium de Flora, un insediamento agricolo del sec. XII  sovrastato da una suggestiva torre di osservazione posta a controllo del borgo e della via Reatina. Proprio qui nell’800 transitò Carlo Magno diretto a Roma per essere incoronato imperatore da Papa Leone III. INFO E ADESIONI Annalisa Cascioli – Guida escursionistica iscritta ad A.G.A.E. (Associazione Guide Ambientali Europee) tel 339 4386420 – anche whatsapp DETTAGLI TECNICI ESCURSIONE   Difficoltà: T/E (medio-facile) –  Lunghezza: Km. 10,50  –  Dislivello: m. 300 distribuiti su vari saliscendi ALTRI DETTAGLI Appuntamento sul posto: ore 10.15 Località Grotta Marozza – Monterotondo (Roma) – il punto preciso verrà inviato tramite whatsapp dopo l’iscrizione Percorrenza da Roma: Km. 35 ca – 40 min ca Spostamenti: Auto proprie. Metteremo in contatto le persone che offrono o chiedono un passaggio auto (nel rispetto delle attuali normative di sicurezza) Da portare: abbigliamento invernale a strati, scarpe da trekking, borraccia con acqua, giacca a vento/mantellina anti pioggia,  pranzo al sacco, telo per sedersi a pranzo Quota di partecipazione inclusa […]

 Distanza: 12km  Difficoltà: Media  Dislivello: 550+  Tipo di percorso: Anello,sentieri e mulattiere  Inizio: 09:30 Punto di Ritrovo: Pescia Parcheggio Piazza Mercato Vecchio dei Fiori https://goo.gl/maps/AkkB4T4w7Y21f6uA8 Descrizione : Escursione dall’atmosfera e dalla tematica molto particolare ed affascinante, dall’affascinante centro storico di Pescia cammineremo sulla Via della Fiaba, un percorso lastricato che tra ponti in pietra e ruscelli, seguendo una particolare segnaletica basata sulla favola di Pinocchio, magari immaginando di trovare il Campo dei Miracoli, ci consentirà di arrivare a Collodi Alta, borgo dal fascino unico e legato alla vita ed alle opere di Carlo Lorenzini, autore del classico “Le Avventure di Pinocchio”. Prenderemo poi una mulattiera misconosciuta che ci permetterà costeggiando il monte Battifolle di incontrare “il gatto e la volpe”; chi lo desidera potrà con loro deviare per un sentiero impervio che vi condurrà senz’altro al Paese dei Balocchi e quindi conoscere le caratteristiche dei boschi delle alture pesciatine prima di arrivare al borgo di Monte a Pescia antica sede di importanti famiglie tanto da essere considerata la “Fiesole dei Pesciatini”. Attraverso un bel percorso rurale tra gli ulivi scenderemo verso Pescia tra magnifici panorami seguendo la Via Crucis che ci ricondurrà alla Piazzetta della Scala Santa ed il caratteristico […]

Celate nel fitto dei boschi umbri, nel territorio di Stroncone (borgo graziosissimo, che visiteremo, con chi vorrà, nel pomeriggio), si trovano le affascinanti vestigia di due antiche abbazie: quella di San Simeone, che sta attualmente tornando a nuova vita grazie all’impegno de “i ricostruttori nella preghiera”, e quella di San Benedetto in Fundis, che nonostante lo stato di abbandono mostra ancora orgogliosamente la pianta basilicale a tre navate con absidi contrapposte. Le raggiungeremo entrambe a passo lento, vivendo così un’esperienza mistica e poetica al contempo.     DATI TECNICI: dislivello: +/- 400 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6,5 h (con soste) – lunghezza: +/- 11 km – profilo itinerario: anello.     ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273).     COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori).     QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori da 6 a 15 anni.     PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp).     TRASPORTI: auto proprie (chi è disponibile a dare passaggi può farlo presente al momento dell’iscrizione; chi invece ne usufruirà è invitato a contribuire alle spese di viaggio). […]

PROGRAMMA: Un’entusiasmante escursione ad anello alle pendici del Monte Tancia dove si partirà dal parcheggio del rinnovato rifugio “Tancia Hostel House” (800 m) comune di Monte S.Giovanni, dove alla fine del medioevo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Tramite un breve tratto in discesa di strada asfaltata ci dirigeremo verso il ponticello nella vallata, risalendo poi lungo un bel sentiero che ci porterà alle famose “Pozze del diavolo”, spettacolo della natura scavato dalle acque del torrente Galantina dove cascatelle e piscine naturali ci coinvolgeranno !! Continueremo verso i pratoni di pascolo allo stato brado di Salisano fino ad arrivare al Casale Fatucchio dove ci sarà un’area attrezzata comoda con panche, tavoli, bracieri e una purissima fonte di acqua sorgiva ed in questo punto sosteremo per il pranzo dove vi preparerò una gustosa e succulenta grigliata cucinata rigorosamente alla brace, con la legna del bosco: salsicce e arrosticini preparati freschissimi artigianalmente rigorosamente con carne locale dall’azienda “Madesabina” di Cantalupo in sabina, bruschette con il pane di Mompeo all’olio EVO nuovo […]

Il forte Spitz Vezzena è il forte più orientale dell’intero sbarramento degli altopiani di Folgaria e Lavarone. Venne ricavato scavando la roccia del pizzo Vezzena a 1908 m di quota, a strapiombo sulla sottostante Valsugana con funzione di osservatorio, da cui la denominazione di “l’occhio dell’altopiano”. Dalla cima infatti si dominano molte zone della Grande Guerra come il massiccio del Pasubio, gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Asiago e in particolare la Valsugana, strada principale di accesso in direzione di Trento. L’itinerario inizia dal parcheggio dell’hotel Vezzena, sull’omonimo passo, e segue la vecchia strada militare che dal passo conduce fino al forte. Ritrovo ore 9:00 al passo Vezzena Dettagli ritrovo: https://goo.gl/maps/JkRPxbE65YXoDDmd6 Pranzo al sacco presso il forte Vezzena Equipaggiamento consigliato per l’escursione: scarpe da trekking possibilmente alte ghette abbigliamento comodo a strati zaino e giacca invernale acqua, bevande calde e snack secondo proprie necessità occhiali da sole, crema solare ciaspole bastoncini ( per chi è solito usarli ) Dettagli escursione: Lunghezza: 12 Km Durata: 5 ore Difficoltà: Impegnativa Dislivello: 500 m Quota minima: 1150 m Quota massima: 1500 m Il prezzo comprende: Accompagnamento ad opera di una Guida Escursionistica Ambientale AI SENSI DELLA LEGGE n° 4/2013 e regolarmente iscritta ad AIGAE […]

Altro Trekking alla portata di tutti. Saremo nella Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (Pu), Monte Pietralata, che con il Monte Paganuccio ed il canyon che li divide crea questa riserva in cui da anni nidifica l’aquila reale. Sentiero ad anello che tocca la chiesa di Pietralata, piccolo borgo ormai semi abbandonato, attraversa una pineta per giungere alla sommità del monte, grande altopiano, paradiso di cavalli allo stato brado, da cui nelle limpide giornate si spazia da San Marino al monte Conero, senza dimenticare i monti Catria, Nerone e Carpegna. E dove faremo la sosta per il pranzo sui vasti pratoni. Con le auto poi ci fermeremo al Mento del Duce dove avremo una visione spettacolare della gola del Furlo con il fiume Candigliano che la attraversa. Ed infine sosta dalla Giusy al bar del Furlo dove potremo gustarci, per chi vorrà una buona birra! Prima di tornare a casa potremo fermarci ad osservare il nido delle aquile e la galleria romana (percorrendo in auto il traforo visto che la strada della gola è interrotta) costruita a forza di scalpello più di 2000 anni fa, per ordine dell’imperatore Vespasiano. Una boccata di natura, storia e primavera! Ritrovo: 27 febbraio 2022, […]

Celate nel fitto dei boschi umbri, nel territorio di Stroncone (borgo graziosissimo, che visiteremo, con chi vorrà, nel pomeriggio), si trovano le affascinanti vestigia di due antiche abbazie: quella di San Simeone, che sta attualmente tornando a nuova vita grazie all’impegno de “i ricostruttori nella preghiera”, e quella di San Benedetto in Fundis, che nonostante lo stato di abbandono mostra ancora orgogliosamente la pianta basilicale a tre navate con absidi contrapposte. Le raggiungeremo entrambe a passo lento, vivendo così un’esperienza mistica e poetica al contempo.     DATI TECNICI: dislivello: +/- 400 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6,5 h (con soste) – lunghezza: +/- 11 km – profilo itinerario: anello.     ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273).     COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori).     QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori da 6 a 15 anni.     PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp).     TRASPORTI: auto proprie (chi è disponibile a dare passaggi può farlo presente al momento dell’iscrizione; chi invece ne usufruirà è invitato a contribuire alle spese di viaggio). […]