Cima Trappola è la cima più alta della Lessinia e si trova all’estremità alta, proprio sul confine con il Trentino. E’ delimitata dalla Val di Ronchi a Nord e dalla Val d’Illasi a Est. Dalla sommità si possono osservare i gruppi montuosi del Carega, il Monte Zevola, la catena del Monte Baldo, le dolomiti di Brenta, l’Adamello, la Presanella. La località turistica di San Giorgio di Bosco Chiesanuova è la base di partenza di questa ciaspolata, che tocca alcune delle malghe in uno scenario tra i più sorprendenti dell’intero altopiano. Ritrovo ore 9:00 al passo parcheggio piste da sci località San Giorgio Dettagli ritrovo: https://goo.gl/maps/aMad6c8EhQP12E116 Seguendo la forestale battuta passeremo per malga Malera di sotto ( oggi diventato rifugio ) e saliremo fini al passo Malera. Da qui devieremo a destra e seguendo la costa raggiungeremo il Monte Grolla, per poi scendere a malga Grolla e malga Malera. Pranzo ore 13:00 circa presso malga Malera ( senza prenotazione ) https://www.malgamalera.it/ o al sacco. Percorso: Lunghezza: 8 Km Durata: 3 ore (escluse soste) Difficoltà: Facile Dislivello: 400 m Prezzo: adulti 15 euro minori 5 euro su richiesta è possibile avere ciaspole e bastoncini Come prenotare: Contatta la guida di riferimento Andrea a andrea.desanti@escursionitrekking.it o […]
Da Prati di Mezzo al belvedere Antinozzi,un percorso facile per scoprire i Monti Marsicani con la neve camminando con le ciaspole. La montagna innevata è uno spettacolo della natura e noi potremo coglierlo in tutte le sue sfumature procedendo sulla neve nel silenzio dei Monti Marsicani, attraversando boschi e vallate, osservando le impronte lasciate dagli animali e ammirando le più belle vedute dell’Appenino. Un trekking pieno di magia e divertimento. 𝐈𝐍𝐅𝐎𝐑𝐌𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐏𝐑𝐀𝐓𝐈𝐂𝐇𝐄: Lunghezza: 12 km Dislivello Totale: 450 m Tipo di terreno: innevato Durata escursione: 6 h con soste Livello di difficoltà: E Tipologia: ad anello A chi è rivolto: adulti e ragazzi sopra 14 anni NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza o in base alle condizioni del meteo, del sentiero e dei partecipanti. 𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀𝐑𝐄: Abbigliamento e scarpe da trekking, ciaspole (OBBLIGATORIE), bastoncini da trekking (OBBLIGATORIE), abbigliamento antipioggia, torcia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 l a testa), piccolo snack e integratori a base di sali minerali. E’ possibile: – affittare le ciaspole insieme con bastoncini al costo di € 10,00. ( confermare almeno 3 gg. Prima del […]
Iniziamo Febbraio con un trekking facile facile per fare uscire di casa anche i più timorosi. Facile ma spettacolare perchè giungeremo a Saludecio, il paese dei murales! “Salus Decij” cioè “Salute, Decio”, imperatore romano Decio Bruto, è una delle possibili origini del nome Saludecio. Siamo nell’alta Valconca, colline incastonate di olivi, boschi che nascondono torrenti, e borghi come questo, legati alle tradizioni ed in questo caso all’ 800, ed al festival che per anni ha richiamato qui migliaia di persone. Partiremo dalla valle del Ventena risalendo una parte dei boschi più selvaggi della provincia di Rimini fino a scollinare sul versante del mare ed infine in paese dove, per le viuzze ci si apriranno alla vista le meraviglie dei murales legati a quell’epoca. E dopo il pranzo al sacco, lambendo il Monte Orciaro concluderemo l’anello. Una escursione che racchiude natura e arte, per respirare bellezza. Ritrovo: 6 febbraio 2022, ore 9:30, vicino a Falda (RN) (vi invierò il punto di googlemaps su whatsapp). lunghezza dell’escursione 8 km. dislivello in salita mt. 350 durata 3 ore escluso soste Difficoltà E** Costo escursione per il servizio di guida: 15 € adulti, 10 € minorenni dagli 8 anni. PRANZO AL SACCO. Legenda difficoltà […]
ATTENZIONE! Per questa data è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti, ma l’evento, con le stesse modalità, verrà replicato sabato 12 febbraio 2022. Per info e prenotazioni sulla replica: 339.8800286 (anche whatsapp). DESCRIZIONE – Tra i noccioleti di Soriano nel Cimino, nella Selva di Malano, si celano dei manufatti di pietra di straordinaria bellezza: l’uomo li ha lavorati con mistica perizia, dando vita ad enigmatici altari rupestri. La sacralità del luogo è potente, la si respira dappertutto. Ma la natura non ha voluto essere da meno, tant’è che nella zona definita curiosamente “stonehenge” si rinvengono monoliti dalle forme bizzarre, come il “sasso occhio”, il “sasso strega”, il “sasso pesce” e il “sasso bucato”. Ci attende un’esperienza di cammino incredibile! DATI TECNICI: dislivello: +/- 300 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 10 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). COSA PORTARE: scarponcini da trekking e dispositivi anti-Covid-19 (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, k-way, bastoncini telescopici (utili). TRASPORTI: auto proprie. Chi è disponibile a dare passaggi, […]
PROGRAMMA: Sarà una piacevole e sorprendente escursione alla scoperta del Monumento Naturale del Lazio “Gole del Farfa” (area naturale protetta) situato tra il territorio di Castelnuovo di Farfa e quello di Mompeo, CON VISITA E PRANZO ALL’ALPACA RANCH; è un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>6 anni), di media difficoltà, con poco dislivello, che si snoda partendo dalla sottostante cittadina di Castelnuovo di Farfa (358 m s.l.m.), per poi discendere sino ed arrivare al fiume omonimo (affluente di sinistra del Tevere) che costeggeremo ! Il punto di partenza sarà dall’Alpaca ranch; dalla strada asfaltata scenderemo a piedi nella vallata dove devieremo per una sterrata e ci incammineremo lungo un bel sentiero, fino ad arrivare sull’antico ponte medievale (qui osserveremo anche i resti del ponte Romano) che un tempo collegava gli abitati di Mompeo e quello di Castelnuovo di Farfa. Oltrepassato il ponte (dove faremo molta attenzione poichè non ci sono parapetti) gireremo sulla destra per risalire brevemente il fiume Farfa, andando verso la confluenza col torrente Montenero. Qui incontreremo i ruderi del mulino ad acqua noto come “Mola Naro Patrizi”, dove sono presenti e leggibili due pannelli didattici. Si tratta di un opificio idraulico […]
Tra i noccioleti di Soriano nel Cimino, nella Selva di Malano, si celano dei manufatti di pietra di straordinaria bellezza: l’uomo li ha lavorati con mistica perizia, dando vita ad enigmatici altari rupestri. La sacralità del luogo è potente, la si respira dappertutto. Ma la natura non ha voluto essere da meno, tant’è che nella zona definita curiosamente “stonehenge” si rinvengono monoliti dalle forme bizzarre, come il “sasso occhio”, il “sasso strega”, il “sasso pesce” e il “sasso bucato”. Ci attende un’esperienza di cammino incredibile! DATI TECNICI: dislivello: +/- 300 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 10 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). COSA PORTARE: scarponcini da trekking e dispositivi anti-Covid-19 (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, k-way, bastoncini telescopici (utili). TRASPORTI: auto proprie. Chi è disponibile a dare passaggi, dividendo le spese di viaggio, può farlo presente al momento dell’iscrizione. QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori dai 6 ai 15 anni. PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp). RITROVO: Soriano […]
Il Dosso di Costalta è la punta finale della omonima dorsale che divide la Valle dei Mocheni dall’altopiano di Pinè; è una cima piatta, quasi un promontorio, facilmente raggiungibile anche con le ciaspole; dalla punta si apre una prospettiva inedita che spazia dai laghi di Pinè al lago di Caldonazzo, dalle dolomiti di Brenta alla catena del Baldo, alle cime Flavort e Gronlait nella catena dei Lagorai. Si parte dal Passo Redebus e salendo in mezzo al bosco di abete rosso e larici lungo il sentiero SAT 404 si raggiunge in breve la malga Pez (a quota 1582 m), recintata da uno steccato, in mezzo ad un pianoro ampio e soleggiato e una grande croce lignea dove ci si può fermare per una breve sosta. Riprendendo il sentiero si continua dolcemente nel bosco per arrivare dopo 1 ora alla malga Cambroncoi (1709 m); il sentiero continua nel bosco con ampi zig-zag fino ad un’ampia spianata che precede la cima del Dosso di Costalta (1955 m), dove è posta una grande croce metallica. Dopo aver ammirato il panorama si torna indietro fino alla malga Cambroncoi per il pranzo. Per il rientro si segue la comoda strada forestale battuta che ci riporta al Passo Redebus. […]
Da Casteldelci percorreremo un sentiero particolarmente panoramico e intriso di storie da raccontare. Sembra strano dirlo, ma i primi fiori di fine inverno iniziano già a farsi vedere e così tra ellebori, piè di gallo, prugnoli e noccioli cammineremo in questo angolo meraviglioso della valle del Senatello. Numero dei partecipanti : min 8/20 max. Ore di cammino : 4 h circa + le soste; Dislivello : salita/discesa +/- 500 m. 10 km circa; Difficoltà : E ** (vedi legenda difficoltà (#), Ritrovo : ore 09:45 a Casteldelci (https://goo.gl/maps/iK3BJbKEzBTeoPZv7) oppure alle ore 08:30 al parcheggio dei Sindacati in Via Caduti di Marzabotto a Rimini (https://goo.gl/maps/o87MwQe6LH3e5mkL8). Altri punti di ritrovo sono possibili: mettersi in contatto con la guida. Equipaggiamento invernale obbligatorio: Pranzo al sacco; Scarponi da trekking alti e impermeabili, abbigliamento a strati da trekking, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way),ghette, pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, fascia o berretto, guanti, consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). 1 L di acqua a testa. Consigliatissimi: bastoncini da trekking, torcia o torcia frontale, thermos con bevanda calda. Quota: € 15,00 adulti, che include il servizio di accompagnamento. Info e Prenotazione: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato su FB o Whatsapp. Prenotazione […]
Situato su uno sperone tufaceo ai confini con l’Umbria, Mugnano in Teverina è dominato dal sontuoso palazzo Orsini. Partiremo da qui per raggiungere Chía, paese caro a Pier Paolo Pasolini, cui è dedicato un monumento nella piazza principale. Lungo il percorso ci imbatteremo anche nel suggestivo “Sasso Quadro”, una piattaforma in peperino che ci regalerà un colpo d’occhio sensazionale sul territorio circostante. DATI TECNICI: dislivello totale: +/- 500 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6,5 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 14 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori). TRASPORTI: auto proprie (chi è disponibile a dare passaggi può farlo presente al momento dell’iscrizione; chi invece ne usufruirà è invitato a contribuire alle spese di viaggio). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori dai 6 ai 15 anni. PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp). RITROVO: Mugnano in Teverina (VT), ore 10.00. L’indirizzo preciso verrà fornito in seguito. CANI: ammessi, se […]
Un gioiello di biodiversità ancora poco conosciuto circondato da un territorio naturale incontaminato. Situato a cavallo tra la provincia di Roma e quella di Latina, dista pochi chilometri da Velletri, Lariano, Cori ed Artena Percorreremo i sentieri intorno al lago e un tratto della “ Via Francigena del Sud” attraverso una campagna che sembra una tavolozza di colori, con la spettacolare vista dei Colli Albani da una parte e dei Monti Lepini dall’altra e il mare sullo sfondo. INFO e ADESIONI: Annalisa Cascioli – Guida escursionistica iscritta ad A.G.A.E (Associazione Guide Ambientali Europee) 339 4396420 DETTAGLI TECNICI ESCURSIONE e ALTRE INFO Difficoltà: T/E (medio-facile) – Lunghezza: Km. 11,5 ca – Dislivello: irrilevante N.B. Il percorso può essere abbreviato a piacere fermandosi sul lago o in qualunque altro punto Appuntamento sul posto: ore 10 al parcheggio gratuito del Lago – il punto preciso verrà inviato tramite whatsapp (Percorrenza da Roma: Km. 60 ca – 1h ca) Spostamenti: Auto proprie. Chi ha bisogno di un posto auto o vuole condividere la propria vettura (e le spese) con altri partecipanti contatti il 339 4386420 (formeremo gli equipaggi telefonicamente nel rispetto delle attuali normative di sicurezza) Da portare: mascherina, abbigliamento invernale a strati, scarpe da […]
La camminata più romantica che c’è, con la luna quasi piena partendo da uno dei borghi più belli d’Italia. Cammineremo su un breve e facile percorso a poca distanza dalla città, percorrendo un crinale molto panoramico fino ad arrivare all’antico convento di Sant’Igne per poi tornare verso San Leo. Serata dedicata alle coppie di tutti i tipi ed anche a chi cerca l’anima gemella Concluderemo la serata davanti al camino dell’Osteria Belvedere, con un buon bicchiere di vino rosso rubino ed un menù squisito. Numero dei partecipanti : min 8/15 max. Ore di cammino : 2h circa + le soste Dislivello : salita 300 m. Lunghezza: 6 km Difficoltà : E * (vedi legenda difficoltà (#), escursione rivolta ad escursionisti adulti. Cena: presso l’Osteria Belvedere a San Leo; il menù sarà fisso e così composto: Antipasto: Prosciutto dell’Aia Vecchia Cuoricino di crostino Spiedino di formaggio e olive Insalatina colorata Cuoricino di piadina con salame di Grigione Vino: Sangiovese IGT biologico della Tenuta Sant. Lucia Bis di primi: Tagliatelle al ragù di Grigione Tortelloni al radicchio rosso Secondi piatti: Tagliata di manzo con verdure Galletto di allevamento biologico cotto nel forno a legna Contorni misti: Verdure alla griglia Patate al forno […]
Nonostante siano nate come “fortezze gemelle”, Rocchette e Rocchettine hanno avuto due destini diversi: la prima, infatti, è ancora oggi abitata da una manciata di persone, mentre la seconda rappresenta uno dei più affascinanti borghi fantasma del Lazio. E che dire di Vacone, un paesino delizioso, dal quale potremo ammirare un panorama mozzafiato, e del Pago, il misterioso bosco sacro celebrato già da Plinio il Vecchio? Ci attende un’esperienza di cammino incredibile, che ci permetterà di conoscere nel profondo tutte le bellezze di quest’angolo di Sabina. Una Sabina da favola. DATI TECNICI: dislivello totale: +/- 500 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6,5 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 12 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori). TRASPORTI: auto proprie (chi è disponibile a dare passaggi può farlo presente al momento dell’iscrizione; chi invece ne usufruirà è invitato a contribuire alle spese di viaggio). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori dai 6 ai […]