Festeggeremo il nuovo anno tra cascate, eremi, acquedotti romani, vigneti di Sagrantino e alcuni tra “I Borghi più belli d’Italia”. Alloggeremo in hotel*** nella bella città storica di Foligno (Pg) e faremo escursioni sia in montagna che sulle dolci colline del vino DOCG famoso in tutto il mondo. Non ci faremo mancare anche una degustazione di vini e prodotti tipici nella Cantina di una rinomata azienda vinicola. Un gruppo parte da Roma ma è possibile partecipare da ogni parte d’Italia raggiungendoci sul posto. Chi vuole saltare qualche trekking potrà visitare i tanti luoghi d’arte e natura: Rasiglia ( detta la Venezia dell’Umbria) Assisi, Spello, Spoleto, Trevi e il parco delle Fonti del Clitunno oltre a tutti i borghi della zona del Sagrantino. INFO e ADESIONI: Annalisa Cascioli – Guida escursionistica iscritta ad A.G.A.E. (Associazione Guide Ambientali Europee) tel 339 4386420 PROGRAMMA Venerdì 31 dicembre : Escursione ad anello nel Parco Naturale dell’Altolina , dove risaliremo, tra lussureggianti forre, i salti delle CASCATE del fiume Menotre fino all’ EREMO di Santa Maria di Giacobbe, spettacolare chiesa rupestre del XII secolo, incastonata su una parete rocciosa. Lunghezza: km. 9 ca – Dislivello: disl. m. 350 – Difficoltà E / media Sabato 1 […]
Nonostante sia una delle vette meno note e frequentate dei Lucretili, Cima Coppi (1214 m. s.l.m.), che conquisteremo effettuando – facoltativamente – anche qualche piccolo passaggio su roccia leggermente esposto, offre un panorama semplicemente pazzesco, tra i più emozionanti della catena montuosa. Da quello che si evince da un’antica epigrafe, inoltre, sembrerebbe che sulla sommità del colle si praticasse il culto di Giove Cacuno; poco più in basso, invece, sorgeva il villaggio di Petra Demone, inghiottito dall’oblio a partire dal 1400. Ci attende un’esperienza di cammino davvero intrigante, dove natura e leggenda si mescolano indissolubilmente. DATI TECNICI: dislivello: +/- 450 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6,5 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 13 km. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), DPI anti-Covid-19 (obbligatori), zaino, acqua, pranzo al sacco, bastoncini telescopici (utilissimi), indumenti caldi. QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori dai 6 ai 15 anni (non più di tre e solo se allenati). PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche whatsapp). APPUNTAMENTO: Orvinio (RI), ore 9.30. Il luogo esatto verrà comunicato in seguito. CANI: in […]
PROGRAMMA: Sarà una piacevole e sorprendente escursione alla scoperta del Monumento Naturale del Lazio “Gole del Farfa” (area naturale protetta) situato tra il territorio di Castelnuovo di Farfa e quello di Mompeo, CON VISITA E PRANZO ALL’ALPACA RANCH; è un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>6 anni), di media difficoltà, con poco dislivello, che si snoda partendo nella sottostante cittadina di Castelnuovo di Farfa (358 m s.l.m.), per poi discendere sino ed arrivare al fiume omonimo (affluente di sinistra del Tevere) che costeggeremo ! Il punto di partenza sarà dall’Alpaca ranch… dalla strada asfaltata scenderemo a piedi nella vallata dove devieremo per una sterrata e ci incammineremo lungo un bel sentiero, fino ad arrivare sull’antico ponte medievale (qui osserveremo anche i resti del ponte Romano) che un tempo collegava gli abitati di Mompeo e quello di Castelnuovo di Farfa. Oltrepassato il ponte (dove faremo molta attenzione poichè non ci sono parapetti) gireremo sulla destra per risalire brevemente il fiume Farfa, andando verso la confluenza col torrente Montenero. Qui incontreremo i ruderi del mulino ad acqua noto come “Mola Naro Patrizi”, dove sono presenti e leggibili due pannelli didattici. Si tratta di un opificio idraulico […]
Come salutare in bellezza i primi giorni del nuovo anno? Con un week end lungo e intenso, camminando su facili percorsi, apprezzando borghi antichi e suggestivi, ricchi di storie e interessanti aneddoti, gustando la cucina locale, immergendoci nelle leggende, nel mistero di personaggi inquietanti e di incredibili apparizioni. 5 – 9 Gennaio 2022 1° g – mercoledi 5 Gennaio : Frontino Appuntamento alle ore 14:00 a Frontino (PU), presso Hotel “La Rocca dei Malatesta”, Via Giovanni XXIII n°1. Dopo il check-in visiteremo questo bellissimo borgo, il più piccolo comune della Provincia di Pesaro-Urbino, inserito a ragione fra i borghi più belli d’Italia. Celato con cura fra i monti dell’Appennino e inserito nel Parco Naturale Interregionale del Sasso Simone e Simoncello, regala viste mozzafiato sul Montefeltro. Domina, infatti, la valle ed è circondato da sinuose colline, boschi e campi colorati. Durante il nostro soggiorno ceneremo presso il vicino Mulino Divino, sede anche del Museo del pane, un caratteristico e inusuale ristorante all’interno di un antico mulino in pietra risalente al 1658. Pernotteremo nel suggestivo hotel situato in un palazzo in pietra del XV secolo, al centro del Castello medioevale di Frontino. Prima di cena potremo vivere l’interessante esperienza di “Mugnaio […]
Magnifica escursione negli incantevoli scenari della valle del Treja, che ci permetterà di raggiungere le cascate di Monte Gelato e quelle, meno note, ma davvero spettacolari, della “rifolta”: si tratta di due incantevoli ed accattivanti angoli di paradiso, in cui il fiume dà il meglio di sé. Concluderemo la nostra esperienza, per chi vorrà, con una passeggiata nel vecchio centro storico di Mazzano Romano. DATI TECNICI: dislivello: +/- 300 m – difficoltà: medio/facile (T/E) – durata: +/- 5,5 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 11 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). EQUIPAGGIAMENTO: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori da 6 a 15 anni. PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp). RITROVO: Mazzano Romano (RM), ore 10.15. L’indirizzo preciso verrà fornito in seguito. CANI: in questa iniziativa NON sono ammessi. NOTA BENE: 1) È richiesta la puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti! 2) Si ricorda che i posti sono limitati.
PROGRAMMA: Sarà una piacevole e sorprendente escursione alla scoperta del Monumento Naturale del Lazio “Gole del Farfa” (area naturale protetta) situato tra il territorio di Castelnuovo di Farfa e quello di Mompeo, CON VISITA E PRANZO ALL’ALPACA RANCH; è un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>6 anni), di media difficoltà, con poco dislivello, che si snoda partendo nella sottostante cittadina di Castelnuovo di Farfa (358 m s.l.m.), per poi discendere sino ed arrivare al fiume omonimo (affluente di sinistra del Tevere) che costeggeremo ! Il punto di partenza sarà dall’Alpaca ranch… dalla strada asfaltata scenderemo a piedi nella vallata dove devieremo per una sterrata e ci incammineremo lungo un bel sentiero, fino ad arrivare sull’antico ponte medievale (qui osserveremo anche i resti del ponte Romano) che un tempo collegava gli abitati di Mompeo e quello di Castelnuovo di Farfa. Oltrepassato il ponte (dove faremo molta attenzione poichè non ci sono parapetti) gireremo sulla destra per risalire brevemente il fiume Farfa, andando verso la confluenza col torrente Montenero. Qui incontreremo i ruderi del mulino ad acqua noto come “Mola Naro Patrizi”, dove sono presenti e leggibili due pannelli didattici. Si tratta di un opificio idraulico […]
Una lunga camminata tra i rilassanti scenari del territorio dell’antica città di Veio, nel corso della quale potremo ammirare alcune cascate, cave e tombe etrusche e il suggestivo Ponte Sodo, una galleria artificiale di 70 metri interamente scavata nel tufo. Da non perdere! ATTENZIONE: è presente un guado lungo il percorso, con acqua alta circa 30 centimetri. FOTO: Michele Monteleone. DATI TECNICI: dislivello: +/- 350 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6,5 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 14 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). EQUIPAGGIAMENTO: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori da 6 a 15 anni. PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp). RITROVO: Isola Farnese (RM), ore 9.15. L’indirizzo preciso verrà fornito in seguito. CANI: in questa iniziativa NON sono ammessi. NOTA BENE: 1) È richiesta la puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti! 2) Si ricorda che i posti sono limitati.
PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente escursione alla scoperta dell’impressionante fenomeno naturale della dolina carsica del Revotano, dove scenderemo nella sua voragine verde-smeraldo ! Il Revotano (il rivoltato, il ribaltato) è un inghiottitoio, originatasi dal crollo della volta e delle pareti, che presenta delle spaventose proporzioni, 250 m di diametro e circa 150 m di profondità, ed è una delle formazioni carsiche più grandi e più importanti dell’Appennino centrale ! Caratterizzato da una folta vegetazione che ricopre la base del suo abisso e da enormi massi ciclopici e rocce crollate. Questo luogo mantiene intatto il fascino che da sempre possiede, ed è legato ad un’antica leggenda popolare: si narra che dove si trova il Revotano sorgesse, in un’epoca imprecisata, il nucleo originario della medievale Roccantica; a causa della loro blasfemia e assoluta mancanza di religiosità dei suoi abitanti, il villaggio sarebbe stato fatto sprofondare, dando vita all’immensa voragine. Si salvò solamente una fanciulla, unica con bontà d’animo, che da una voce divina fu avvisata dell’imminente punizione per tutti quei blasfemi, e fu proprio lei a fondare il nuovo abitato di Roccantica, nelle vicinanze di quello fatto sprofondare ! L’escursione partirà dal caratteristico borgo medievale di Roccantica (457 m) e ci inoltreremo da […]
L’itinerario più completo per scoprire tutte le meraviglie della Riserva Naturale del Lago di Vico: lo specchio d’acqua dolce, le aree paludose, il monte Venere, il pozzo del Diavolo e la caratteristica “faggeta depressa”. Un’appagante esperienza di cammino, adatta a chi ha buone gambe. DATI TECNICI: dislivello: +/- 550 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6,5 h (con soste) – lunghezza: +/- 15 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). EQUIPAGGIAMENTO: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori da 6 a 15 anni. PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp). RITROVO: Ronciglione (VT), ore 9.30. L’indirizzo preciso verrà fornito in seguito. CANI: ammessi, se al guinzaglio (non più di due in totale e solo se di medio-piccola taglia). La loro presenza va comunicata preventivamente. NOTA BENE: 1) È richiesta la puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti! 2) Si ricorda che i posti sono limitati.
PROGRAMMA: Un’entusiasmante escursione ad anello alle pendici del Monte Tancia dove si partirà dal parcheggio del rinnovato rifugio “Tancia Hostel House” (800 m) comune di Monte S.Giovanni, dove alla fine del medioevo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Tramite un breve tratto in discesa di strada asfaltata ci dirigeremo verso il ponticello nella vallata, risalendo poi lungo un bel sentiero che ci porterà alle famose “Pozze del diavolo”, spettacolo della natura scavato dalle acque del torrente Galantina dove cascatelle e piscine naturali ci coinvolgeranno !! Continueremo verso i pratoni di pascolo allo stato brado di Salisano fino ad arrivare al Casale Fatucchio dove ci sarà un’area attrezzata comoda con panche, tavoli, bracieri e una purissima fonte di acqua sorgiva ed in questo punto sosteremo per il pranzo dove vi preparerò una gustosa e succulenta polenta cucinata rigorosamente alla brace con la legna del bosco e condita con pomodoro, salsicce locali, olive taggiasche e pecorino… il tutto sarà accompagnata anche da bruschette con il pane di Mompeo all’olio EVO nuovo […]
Magnifica escursione negli incantevoli scenari della valle del Treja, che ci permetterà di raggiungere le cascate di Monte Gelato e quelle, meno note, ma davvero spettacolari, della “rifolta”: si tratta di due incantevoli ed accattivanti angoli di paradiso, in cui il fiume dà il meglio di sé. Concluderemo la nostra esperienza, per chi vorrà, con una passeggiata nel vecchio centro storico di Mazzano Romano. DATI TECNICI: dislivello: +/- 300 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 13 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). EQUIPAGGIAMENTO: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori da 6 a 15 anni. PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp). RITROVO: Mazzano Romano (RM), ore 10.00. L’indirizzo preciso verrà fornito in seguito. CANI: in questa iniziativa NON sono ammessi. NOTA BENE: 1) È richiesta la puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti! 2) Si ricorda che i posti sono limitati.
Situato tra il Pellecchia ed il Gennaro, il monte Guardia (1.184 m. s.l.m.) è una delle cime meno note e frequentate dei Lucretili. L’itinerario, molto vario, si sviluppa su pietraie, faggete ed ampi pianori erbosi, dove è facile l’incontro con vacche e cavalli che pascolano allo stato brado. DATI TECNICI: dislivello: +/- 500 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6,5 h (con soste) – lunghezza: +/- 12 km. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori da 6 a 15 anni. PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp). RITROVO: Marcellina (RM), ore 9.45. L’indirizzo preciso verrà fornito in seguito. CANI: ammessi, se al guinzaglio (non più di due in totale e solo se di medio-piccola taglia). La loro presenza va comunicata preventivamente. NOTA BENE: 1) È richiesta la puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti! 2) Si ricorda che i posti sono limitati. 3) Si può partecipare SOLO SE si gode di un ottimo stato psico-fisico e SOLO SE […]