605 Oggetti

Ordina per

PROGRAMMA: Un’entusiasmante escursione ad anello alle pendici del Monte Tancia dove si partirà dal parcheggio del rinnovato rifugio “Tancia Hostel House” (800 m) comune di Monte S.Giovanni, dove alla fine del medioevo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Tramite un breve tratto in discesa di strada asfaltata ci dirigeremo verso il ponticello nella vallata, risalendo poi lungo un bel sentiero che ci porterà alle famose “Pozze del diavolo”, spettacolo della natura scavato dalle acque del torrente Galantina dove cascatelle e piscine naturali ci coinvolgeranno !! Continueremo verso i pratoni di pascolo allo stato brado di Salisano fino ad arrivare al Casale Fatucchio dove ci sarà un’area attrezzata comoda con panche, tavoli, bracieri e una purissima fonte di acqua sorgiva ed in questo punto sosteremo per il pranzo dove vi preparerò una gustosa e succulenta polenta cucinata rigorosamente alla brace con la legna del bosco e condita con pomodoro, salsicce locali, olive taggiasche e pecorino… il tutto sarà accompagnata anche da bruschette con il pane di Mompeo all’olio EVO nuovo di […]

Percorrendo, in parte, l’antica mulattiera che conduceva a Pietrapazza e poi a Ridracoli, il cammino di questa giornata offre panorami bellissimi sull’alta Valle del Savio, più lontano sul Fumaiolo e l’Alpe della Luna e verso sud sulla giogana, tra Romagna e Toscana. Gli antichi ruderi di poderi abitati, che incontreremo sul cammino saranno testimoni di una montagna anticamente molto abitata e al centro delle attività produttive. Numero dei partecipanti : min 8/20 max. Ore di cammino : 4,5 h circa + le soste; Dislivello : salita/discesa +/- 600 m. 14 km circa; Difficoltà : E ** (vedi legenda difficoltà (#), Ritrovo : ore 09:15 al Bar Le Roy di Bagno di Romagna (https://goo.gl/maps/jcomvrcPq2KHB8q18) oppure alle ore 08:00 al casello di Rimini Nord. Altri punti di ritrovo sono possibili: mettersi in contatto con la guida. Equipaggiamento invernale obbligatorio: Pranzo al sacco; Scarponi da trekking alti e impermeabili, abbigliamento a strati da trekking, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way),ghette, pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, fascia o berretto, guanti, consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). 1 L di acqua a testa. Consigliatissimi: bastoncini da trekking, torcia o torcia frontale, thermos con bevanda calda. Quota: € 15,00 adulti, che […]

L’itinerario più completo per scoprire tutte le meraviglie della Riserva Naturale del Lago di Vico: lo specchio d’acqua dolce, le aree paludose, il monte Venere, il pozzo del Diavolo e la caratteristica “faggeta depressa”. Un’appagante esperienza di cammino, adatta a chi ha buone gambe. DATI TECNICI: dislivello: +/- 550 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6,5 h (con soste) – lunghezza: +/- 15 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). EQUIPAGGIAMENTO: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori da 6 a 15 anni. PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp). RITROVO: Ronciglione (VT), ore 9.30. L’indirizzo preciso verrà fornito in seguito. CANI: ammessi, se al guinzaglio (non più di due in totale e solo se di medio-piccola taglia). La loro presenza va comunicata preventivamente. NOTA BENE: 1) È richiesta la puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti! 2) Si ricorda che i posti sono limitati.

Escursione ad anello alla scoperta del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Torrente Licenza e affluenti”, un’area di 235 ettari tutelata dall’Unione Europea nel Parco dei Monti Lucretili Risaliremo il torrente Maricella tra incantevoli cascate, ponti e cascatelle lungo una incontaminata e boscosa vallata incassata sul fianco ovest del Monte Pellecchia. Percorreremo “il sentiero dell’Aquila” fino al capanno di osservazione della rupe dove nidifica l’unica coppia di aquila reale dei Monti Lucretili. Saliremo fino al borgo incantato di CIVITELLA, a m. 735, da cui si può godere di un panorama spettacolare a 360 ° Infine scenderemo a LICENZA, borgo storico medievale dominato dal Castello Orsini, dove faremo una meritata sosta nella bella piazzetta per poi proseguire brevemente fino al punto di partenza DETTAGLI TECNICI ESCURSIONE e ALTRE INFO Difficoltà: T/E (medio-facile) –  Lunghezza: Km. 12 ca –  Dislivello: m. 350 ca Appuntamento sul posto: ore 10 a Licenza (Rm) – Il punto preciso verrà inviato  tramite whatsapp (Percorrenza da Roma: Km. 50 ca – 45 min. ca) Spostamenti: Auto proprie. Chi ha bisogno di un posto auto o vuole condividere la propria vettura (e le spese) con altri partecipanti contatti il 339 4386420 (formeremo gli equipaggi telefonicamente nel rispetto delle attuali normative […]

Magnifico itinerario nel Parco Naturale dei Monti Lucretili, che ci consentirà, partendo dal borgo di Licenza e risalendo il vallone inciso dal fosso Castiglione, di raggiungere, tra cascatelle e fitti querceti, l’osservatorio dell’aquila reale: da questo punto, che regala panorami strepitosi sul territorio circostante, la speranza è di riuscire ad avvistare il maestoso rapace che solca i cieli del Pellecchia.   DATI TECNICI: dislivello: +/- 450 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6 h (con soste) – lunghezza: +/- 11 km – profilo itinerario: anello.   ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273).   COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori).   QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori da 6 a 15 anni.   PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp).   RITROVO: Licenza (RM), ore 9.30. L’indirizzo preciso verrà fornito in seguito.   CANI: in questa iniziativa NON sono ammessi.   NOTA BENE: 1) È richiesta la puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti! 2) Si ricorda che i posti sono limitati. 3) Presenza di due semplicissimi guadi, con acqua bassa. 4) Si può partecipare SOLO SE si […]

PROGRAMMA: Gustosa, piacevole e sorprendente camminata nel bosco considerato sacro dall’antico popolo dei Sabini i quali veneravano la dea Vacuna, divinità delle acque e dei boschi… sacro anche per i cristiani poiché alcuni eremiti decisero di rifugiarsi in questi luoghi per ricercare il silenzio e la meditazione ! Andremo alla scoperta dell’eremo di San Leonardo e dell’eremo di San Michele Arcangelo, situati tra il territorio di Roccantica e quello di Monte S.Giovanni in Sabina, ed è un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli, di media difficoltà e con poco dislivello, che si snoda partendo dalla cittadina di Roccantica. Dal caratteristico borgo medievale ci inoltreremo da subito nel variopinto bosco di lecci, ginepri, corbezzoli, querce e faggi, costeggiando la famosa dolina carsica del Revotano, fino a giungere al primo eremo rupestre, quello di San Leonardo, incassato nella roccia a picco sulla valle sottostante. L’eremo, secondo alcune testimonianze, risalirebbe al VIII secolo d.C. che in quel tempo era posto sotto la giurisdizione dell’Abbazia di Farfa. Saliti i gradini, vi troverete di fronte l’abitazione dell’eremita: due stanze minuscole ed un forno, forse un po’ di spazio per un orto. Di lato alla misera abitazione, la grotta: una cavità […]

La Valle dei Mocheni (o Valle del Fersina) è una terra di origine tedesca, nella quale antichi coloni, chiamati i Roncadori, si insiedarono lungo le rive del torrente Fersina. L’itinerario proposto ci permetterà di addentrarci in questa valle incuneata nell’estremità più a nord della Valsugana, con panorami mozzafiato sulla catena dei Lagorai. Ciaspolata lunga, che regala emozioni uniche, ma richiede un certo impegno fisico, da affrontare con la dovuta calma. Dettagli evento: Ritrovo ore 9:00 Località Frotten, 106, 38050 Palu’ del Fersina TN, https://goo.gl/maps/DY79HwNPAzdyLqTC9 Escursione ad anello da Frotten lungo il sentiero SAT 370 fino al passo Palù; da qui discesa fino al rifugio Sette Selle per il pranzo; rientro per i sentieri SAT 324 – 343B – 325 Pranzo su prenotazione presso rifugio Sette Selle NOTA: parcheggio a pagamento euro 5,00 al giorno solo con monete Percorso: Lunghezza: 8 Km Dislivello: 700 m Durata: 6 ore Difficoltà: Difficile Quota minima: 1500 m Quota massima: 2170 m Prezzo: adulti 15 euro, minori 5,00 euro Come prenotare: Contatta la guida di riferimento Andrea a andrea.desanti@escursionitrekking.it o 334-1311250 Come pagare: al momento del ritrovo con app Satispay entro il giorno prima Equipaggiamento consigliato per l’escursione: scarpe da trekking possibilmente alte ghette abbigliamento comodo a […]

Secondo la tradizione se i giorni della Merla (29,30, 31 gennaio) sono freddi, la primavera sarà bella; se invece sono caldi, la primavera arriverà in ritardo lasciando più spazio a temperature invernali. Racconteremo alcune ipotesi di origine di questa credenza popolare e saremo noi stessi a verificare la temperatura camminando nella splendida alta Valmarecchia ! Numero dei partecipanti : min 8/20 max. Ore di cammino : 4 h circa + le soste; Dislivello : salita/discesa +/- 400 m. 13 km circa; Difficoltà : E ** (vedi legenda difficoltà (#), Ritrovo : ore 09:30 a Torre di Bascio (https://goo.gl/maps/pphHBRGLrzGf87vt9) oppure alle ore 08:30 al parcheggio dei Sindacati in Via Caduti di Marzabotto a Rimini (https://goo.gl/maps/o87MwQe6LH3e5mkL8). Altri punti di ritrovo sono possibili: mettersi in contatto con la guida. Equipaggiamento invernale obbligatorio: Pranzo al sacco; Scarponi da trekking alti e impermeabili, abbigliamento a strati da trekking, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way),ghette, pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, fascia o berretto, guanti, consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). 1 L di acqua a testa. Consigliatissimi: bastoncini da trekking, torcia o torcia frontale, thermos con bevanda calda. Quota: € 15,00 adulti, che include il servizio di accompagnamento. Info e Prenotazione: […]

Magnifico itinerario nel Parco Naturale dei Monti Lucretili, che ci consentirà, partendo dal borgo di Licenza e risalendo il vallone inciso dal fosso Castiglione, di raggiungere, tra cascatelle e fitti querceti, l’osservatorio dell’aquila reale: da questo punto, che regala panorami strepitosi sul territorio circostante, la speranza è di riuscire ad avvistare il maestoso rapace che solca i cieli del Pellecchia.   DATI TECNICI: dislivello: +/- 40 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6 h (con soste) – lunghezza: +/- 11 km – profilo itinerario: anello.   ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273).   COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori).   QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori da 6 a 15 anni.   PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp).   RITROVO: Licenza (RM), ore 9.30. L’indirizzo preciso verrà fornito in seguito.   CANI: in questa iniziativa NON sono ammessi.   NOTA BENE: 1) È richiesta la puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti! 2) Si ricorda che i posti sono limitati. 3) Presenza di due semplicissimi guadi, con acqua bassa. 4) Si può partecipare SOLO SE si […]

Tra grotte neolitiche e luoghi mistici del Lago Albano Un percorso particolare e ricco di storia che ci porta ad esplorazione dei luoghi piu segreti e misteriosi del Parco dei Castelli Romani. Andiamo a scoprire il mistero della Pentima della Vecchiaccia, meraviglioso e leggendario belvedere sul Lago di Albano; visitiamo le antiche grotte, rifugio di eremiti e briganti di tutte le epoche e scendiamo sulle tracce nascoste nella fitta vegetazione dell caratteristico Romitorio o Eremo di S. Angelo in Lacu, un luogo mistico di grande valore spirituale. Fra i ruderi ancora oggi ancora si intuiscono quelle che dovevano essere le scale, le stanze, i sedili scolpiti, la torre campanaria. Seguendo tratto di via francigena e Via Sacra, una bellissima via basolata di epoca romana , saliamo anche sulla cima del Monte Cavo ( 950m.) , famosa soprattutto per il punto panoramico da cui si gode di un panorama suggestivo che abbraccia contemporaneamente i due laghi della zona, quello di Albano e quello di Nemi. 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘 Abbigliamento e scarpe da trekking (OBBLIGATORIE), bastoncini da trekking (non obbligatorio ma consigliato), abbigliamento antipioggia, felpa, torcia, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 l a testa), piccolo snack e integratori a base di […]

Un magnifico ed inedito viaggio lento nel paesaggio agreste più autentico della Sabina, che, mettendo in comunicazione la “strada degli Abbatini” ed il “cammino di Francesco”, ci permetterà di unire due borghi deliziosi, con un appagante itinerario ad anello: quello di Toffia, adagiato su una strapiombante rupe calcarea, coi suoi curiosi murales, e quello di Poggio Nativo, dominato dal castello Savelli.     DATI TECNICI: dislivello: +/- 500 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6,5 h (con soste) – lunghezza: +/- 13 km.     ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273).     COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori).     TRASPORTI: auto proprie. Chi è disponibile a dare passaggi, dividendo le spese di viaggio, può farlo presente al momento dell’iscrizione.     QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori dai 6 ai 15 anni.     PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp).     RITROVO: Toffia (RI), ore 9.45. L’indirizzo preciso verrà fornito in seguito.     CANI: ammessi, se al guinzaglio (non più di due in totale e solo se pacifici, educati e di taglia medio-piccola). […]

PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente escursione alla scoperta dell’impressionante fenomeno naturale della dolina carsica del Revotano, dove scenderemo nella sua voragine verde-smeraldo ! Il Revotano (il rivoltato, il ribaltato) è un inghiottitoio, originatasi dal crollo della volta e delle pareti, che presenta delle spaventose proporzioni, 250 m di diametro e circa 150 m di profondità, ed è una delle formazioni carsiche più grandi e più importanti dell’Appennino centrale ! Caratterizzato da una folta vegetazione che ricopre la base del suo abisso e da enormi massi ciclopici e rocce crollate. Questo luogo mantiene intatto il fascino che da sempre possiede, ed è legato ad un’antica leggenda popolare: si narra che dove si trova il Revotano sorgesse, in un’epoca imprecisata, il nucleo originario della medievale Roccantica; a causa della loro blasfemia e assoluta mancanza di religiosità dei suoi abitanti, il villaggio sarebbe stato fatto sprofondare, dando vita all’immensa voragine. Si salvò solamente una fanciulla, unica con bontà d’animo, che da una voce divina fu avvisata dell’imminente punizione per tutti quei blasfemi, e fu proprio lei a fondare il nuovo abitato di Roccantica, nelle vicinanze di quello fatto sprofondare ! L’escursione partirà dal caratteristico borgo medievale di Roccantica (457 m) e ci inoltreremo da […]