Le Guide
Ultime guide e organizzatori iscritti



Fabio Sammuri Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE) Istruttore Guida Escursionistica CONI/CSEN Accompagnatore Volontario Escursionistico (AEV) Federtrek Guida Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi Guida Parco Regionale Monti Simbruini Travel Designer (Master in Travel Management)
Roma, Montemigliore




La nostra associazione ha all’interno professionisti del turismo per accompagnarvi in tutta sicurezza sui sentieri della Puglia e farvi conoscere le città d’arte. Le nostre proposte sono legate a forme di turismo sostenibile. Promuoviamo ed organizziamo escursioni giornaliere, trekking e viaggi a piedi di più giorni in Puglia e nelle regioni del sud Italia. Le nostre guide studiano e ricercano costantemente nuove forme di turismo esperienziale. Far vivere delle esperienze ai nostri accompagnati è infatti il nostro obiettivo. Non una semplice escursione a piedi ma un’esperienza che lasci dei ricordi indelebili. Luigina Geusa è una guida ambientale escursionistica, guida turistica ed istruttore sportivo di lunga esperienza. I percorsi che lei propone sono un connubio tra natura, cultura ed enogastronomia. Non mancano mai infatti delle soste presso aziende di prodotti tipici e talvolta qualche proposta legata all’enoturismo. Oltre agli itinerari classici potete trovare delle chicche che sapranno davvero stupirvi e lasciarvi a bocca aperta. Insomma con lei l’effetto wow è una certezza! Grazie alle sue competenze in diversi ambiti e settori Luigina Geusa è una guida a 360°C. Saprà parlarvi di flora e fauna, di geologia e storia dell’arte, saprà raccontarvi la storia dei monumenti delle maggiori cittadine e borghi pugliesi […]
brindisi
Buongiorno a tutti, mi chiamo Michele Scala vivo a Merano e sono una Guida Escursionistica iscritta all’elenco speciale Accompagnatori Media Montagna presso il Collegio Guide Alpine Alto Adige. Organizzo e conduco escursioni giornaliere o di più giorni sulle nostre magnifiche montagne e sulle Dolomiti altoatesine, le proposte possono essere individualizzate e costruite su misura in base alle vostre esigenze oppure in piccoli gruppi con date ed itinerari fissi programmati direttamente da me. ll mio ventaglio di proposte è molto ampio e spazia dalle escursioni più semplici ma sempre suggestive intorno alla conca di Merano, alle salite impegnative alla ricerca delle croci di vetta, fino ad arrivare ai WineTrekking alla scoperta dei vigneti e degli ottimi vini che caratterizzano la mia regione. Per curiosare un pò su quello che faccio, Vi invito a visitare il mio sito www.trekkingandwine.com e seguire i miei canali FB e IG per restare sempre aggiornati sulle mie nuove proposte. Spero di incontrarVi presto. Michele
Merano
Ecoturismo, Escursioni di gruppo, Trekking e Camminate in Toscana per la riscoperta del Territorio e della Natura attraverso itinerari pensati come viaggi educativi che combinano attività fisiche, escursioni, arrampicate, passeggiate nella natura, insegnando ai viaggiatori il territorio e la sua cultura causando il minimo disturbo all’ambiente. I concetti di ecoturismo e turismo sostenibile o turismo verde condividono alcune somiglianze, fra cui l’attenzione al viaggio ecologicamente responsabile. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative ed è importante che queste differenze siano pienamente comprese dai viaggiatori. L’ ecoturismo si concentra sui viaggi in aree di bellezza naturale, combinati con la conservazione della natura e a beneficio della comunità locale, con un focus ristretto sugli sforzi di conservazione del territorio. Al contrario, il turismo sostenibile essenzialmente si pone come obbiettivo la sostenibilità del viaggio con il fine di renderlo meno dannoso. Di conseguenza, il turismo sostenibile include un numero maggiore e diverso di tipi di viaggio, con una più ampia varietà di destinazioni e di luoghi. La nostra missione Ecoturismo Alla riscoperta del Territorio e della Natura della Toscana con la Guida Ambientale Escursionistica DARIO FAVI, registro Nazionale AIGAE nr. TO1126 🚶🏻 Camminate 🥾 Escursioni 🧭Trekking 🍁 Ecoturismo
Via Tommaso Cortesi 8 Prato
Siamo Giulia Dronenko e Carlo Martino e siamo Guide associate AIGAE Organizziamo trekking, escursioni, ciaspolate, viaggi trekking. Tutti i fine settimana ci sono escursioni facili, medie ed impegnative.
Roma
Ciao, sono Chiara una Guida Ambientale Escursionistica associata Aigae, laureata in Storia dell’Arte e in Archeologia. Dopo varie esperienze lavorative nel campo, ho scelto di prendere l’abilitazione e fondere l’amore per il trekking che ho fin da bambina con la passione per la bellezza dell’arte e della natura. Con il desiderio di condividere tutto questo con gli altri ho avviato il mio progetto de La Panchina Panoramica Escursioni. Qui troverete eventi di diverse tipologie e livelli ma tutti saranno accumunati dall’arte, dalla passione e dal divertimento! Vi aspetto! Seguitemi su Fb e Instagram, mi trovate come La Panchina Panoramica Escursioni e per tutte le informazioni: sito www.lapanchinapanoramicaescursioni.com cell. 3337830738 email lapanchinapanoramica@gmail.com
Roma
Sono laureato in Ingegneria (come John Muir, scozzese, ideatore del Parco Nazionale della Yosemite Valley, fondatore della moderna scienza ambientale e del Sierra Club, una delle più importanti organizzazioni per la conservazione della natura negli Stati Uniti). Appassionato fotografo e bonsaista, affascinato dagli alberi e delle loro forme maestose, a volte inconsuete, e dalle meraviglie della natura, mai scontata, né banale. Mi piace camminare, che sia un argine, in mezzo alla campagna, in collina o in montagna non importa, ciò che conta è stare all’aria aperta; il cammino come un momento per lasciarsi alle spalle i rumori della civiltà e ritrovare i silenzi degli spazi infiniti, col giusto passo, mai troppo veloce, per sentirmi a contatto con la terra, per respirare l’essenza dei boschi, per salire sulle vette senza dominarle, ma con umiltà e rispetto. Sono sempre alla ricerca di nuovi luoghi, insoliti e sconosciuti, da far conoscere a chi cerca angoli di pace, lontano dalla città e dalla frenesia quotidiana, per ritrovare l’armonia con se stessi e con gli altri. “ Svanisce la città, sfuma il traffico, s’impone la poesia…” C.S.I.
villafranca padovana
Sono Marta Pieri, una Guida Naturalistica abilitata della Regione Autonoma F.V.G, Guida del Parco delle Prealpi Giulie e sono associata ad AIGAE! Sono nata e cresciuta in provincia di Gorizia, frequentando sin da piccola il Carso isontino. Innamorata della natura e della fauna, ho deciso di approfondire le mie conoscenze in ambito naturalistico con gli studi universitari, laureandomi a Udine in Scienze Agrarie con una tesi sulla percezione dello sciacallo dorato. Nel 2018 ho intrapreso e completato il percorso di formazione professionale per diventare Guida Naturalistica e finalmente poter accompagnare le persone a scoprire le bellezze e unicità naturalistiche che la mia Regione offre. Sono appassionata di biologia e conservazione dei Grandi e Medi Carnivori, ho collaborato e collaboro tutt’ora con diverse realtà che si occupano dello studio di questi animali tra cui l’associazione Io non ho paura del lupo. Organizzo passeggiate, escursioni e attività guidate alla scoperta delle bellezze e unicità naturalistiche e faunistiche che offre la mia Regione. Lavoro sia proponendo attività in calendario che potete vedere cliccando qui sia in collaborazione con diverse realtà ed associazioni tra cui la cooperativa Ecothema, Guidanaturalistica.it e l’associazione PerCarso.
Agriturismo Petrucci di Sopra: un antico casale con stupenda vista sul mare accoglie i propri ospiti nella totale tranquillità delle verdi colline maremmane. Per una vacanza speciale! Sorriso, convivialità e disponibilità sono le tre parole chiave con cui accogliamo gli ospiti: il nostro obiettivo è rendere il soggiorno a Perucci un’esperienza autentica fatta di sapori, incontri e genuinità. Da oltre trentacinque anni ci impegniamo a farvi sentire come a casa vostra, coccolati e rilassati . Portiamo avanti il progetto lungimirante iniziato dai nostri genitori intorno agli anni ’70 i quali hanno sempre creduto in un concetto di ospitalità fatta di cose semplici, vere. Siamo la seconda generazione, Olivia e Giovanni: giovani, determinati, profondamente legati alle radici di questa casa e di questo luogo: toscani veri. Immergetevi completamente in un’atmosfera unica, rompendo la solita routine, accompagnati solo dal canto delle cicale e dal lento scorrere del tempo che qui sembra essersi fermato.
Pod Perucci di Sopra
Borealis Guide nasce dalla collaborazione di 4 Guide Ambientali Escursionistiche di Ravenna, unite dalla passione per la natura ed il nostro territorio. Ci occupiamo di accompagnamento in natura: progettiamo trekking, escursioni, camminate, percorsi in mtb, didattica naturalistica e molto altro.
Ravenna
Keràtion – Gruppo Escursionistico Ibleo Questo gruppo escursionistico è stato fondato da tre giovani guide AIGAE mosse dall’amore per la peculiarità del territorio ibleo, da una profonda passione per la storia e dall’impellente necessità di far riscoprire all’uomo il contatto con la natura. Keràtion, nome greco del carrubo, pianta in cui abbiamo deciso di identificarci per le sue caratteristiche che la rendono unica e distintiva del nostro territorio. I territorio del ragusano e siracusano sono pieni di questi maestosi alberi e noi, figli di questa terra e profondamente innamorati di essa, non potevamo che rendere loro omaggio. Così nasce il gruppo Keràtion Fondato da Pietro Cavallo, Giovanni Caschetto e Nuccio Pisana, tre giovani guide escursionistica iscritte all’AIGAE mosse dall’amore per la peculiarità del territorio ibleo, da una profonda passione per la storia e dall’impellente necessità di far riscoprire all’uomo moderno il contatto con una natura ancora incontaminata, le cui tracce dell’uomo risalgono per lo più a un passato in cui i fiumi ancora scorrevano nelle “cave”, luoghi al giorno d’oggi riconquistati dalla natura e colmi di quel silenzio denso di rumori a cui si è ormai disabituati e grazie a cui l’anima ritrova una pace antica e troppo spesso dimenticata. […]
Ragusa
Dovemiporti unisce delle guide naturalistiche, operatori olistici e del fitness, operatori didattici e persone amanti della natura, che scelgono di organizzare esperienze uniche per far conoscere la natura e valorizzare il territorio che abitano. Tra le attività offerte trovi, l’escursionismo accompagnato in natura, l’educazione ambientale, l’interpretazione ambientale (Heritage) che sono seguiti con dedizione, entusiasmo e passione. Dovemiporti si contraddistingue perchè ama la natura, vive di collaborazione e positività e esattamente come il ciclo naturale delle cose sta germogliando per crescere.
Vincenzo Di Michele – Adriapula Sono Naturalista di formazione e Guida Ambientale Escursionistica AIGAE. Mi occupo di divulgazione, accompagnamento in natura, educazione ed interpretazione ambientale e viaggi. Tra le mille passioni, in cima vi è la fotografia paesaggistica.
varese
“il modo migliore di vedere il mondo è a piedi” Vado per vedere con i miei occhi e cammino lentamente per osservare la natura. Da questo concetto è nato “vadoevedo” un modo sostenibile di esplorare il territorio, conoscere gente e stare in buona compagnia. Mi chiamo Michele Colombini e sono un tecnico qualificato Guida Ambientale Escursionista abilitato ai sensi della L.R. Toscana 42/2000, organizzo e conduco escursioni e trekking anche di più giorni, escursioni someggiate ed enogastronomiche, viaggi naturalistici all’insegna dell’eco-sostenibilità. Il mio amore per la montagna e per la vita all’aria aperta è iniziato all’eta di 8 anni, con l’iscrizione negli scout della Sez. C.N.G.E.I. di Pisa. Durante i seguenti 14 anni di scoutismo, ho affinato le tecniche escursionistiche e di sopravvivenza e il mio interesse per la natura. Amo in particolare l’alta montagna, salire fin sopra alle vette dove lo sguardo domina l’orizzonte. Le Alpi Apuane e l’arco alpino del nostro bel paese sono state la mia palestra in anni di emozionanti escursioni. Mi piace viaggiare, di quei viaggi zaino in spalla, che sono anche viaggi interiori, che ti permettono di scoprire l’essenza dei luoghi, della cultura e della natura circostante. Il fascino per le cavità artificiali mi ha avvicinato […]
Pisa
Naturalmente natura, entrare in punta di piedi come estranei per …a poco a poco… sentirsi parte dell’insieme. Vedere, toccare, annusare e sentire a 360 gradi, coinvolgendo quindi tutti e 6 i sensi. “Trovarsi a stretto contatto con la vita selvatica per rubare una foto e rinunciare allo scatto per godere appieno dell’attimo fuggente.” Pure emozioni in Natura… QUESTO È IL MIO OBIETTIVO. QUESTO È CIÒ CHE VOGLIO TRASMETTERE. Dopo aver conseguito con enormi sacrifici e soddisfazioni l’abilitazione tecnica, Accompagnatore di Media Montagna, presso il Collegio delle Guide Alpine del Veneto, ora mi concentro sul mio obiettivo: vedere e vivere la Natura con l’occhio dalla Natura… Michele Boscolo “Pontin”
Veneto
Ciao a tutti, sono il direttore tecnico del mio Tour Operator dove svolgo l’attività di Guida Ambientale Escursionisitica certificata dalla Regione Toscana con corso di 700 ore ed esame finale.Sono di base in Val di Chiana Senese, e mi diverto ad operare in tutta la Toscana ed Umbria con ovvia preferenza alla zona dove sono nato e cresciuto.Sono fluente in lingua Inglese e lavoro da oltre un decennio nel settore turistico con diverse professionalità : accompagnatore turistico, sommelier, autista NCC (ho un mezzo di proprieta’ per il trasporto di 9 persone).
torrita di siena
Sono Francesco, Guida Naturalistica regolarmente abilitata dal 2012, le zone in cui opero prevalentemente sono: Ossola, Valsesia, Valchiavenna, Appennino ligure e Laghi lombardi. Vivo a Milano ma da sempre frequento assiduamente la montagna che, tuttavia, non ho mai vissuto in chiave sportiva considerandola piuttosto come luogo privilegiato per approfondire la conoscenza di quella natura e di quelle testimonianze storico-culturali che, nascoste tra le sue pieghe, hanno potuto conservarsi più intatte e autentiche rispetto a quanto avvenuto in pianura e nei grandi centri urbani. Nel corso degli anni la mia passione mi ha portato a visitare a piedi le principali catene montuose europee e le maggiori isole del Mediterraneo ed è proprio durante questi viaggi che ho realizzato quanto numerose siano le doti che accomunano, ovunque, le genti di montagna. Nel 2012, spinto dal desiderio di far conoscere ad altri il prezioso patrimonio naturale e culturale conservatosi nei territori di montagna, ho conseguito l’abilitazione di Guida Ambientale Escursionistica ed è con questa qualifica che mi propongo per guidarvi alla scoperta delle “terre alte”. CALENDARIO ESCURSIONI 2023
Lombardia
Le Guide del Pennato Stefano, Viola e Flavio sono Guide Ambientali escursionistiche abilitate (L.R.42/2000 e ss.mm.) che hanno fatto una scelta di vita e di libertà, amano e rispettano il territorio in cui vivono e lavorano, lo conoscono nei suoi aspetti ambientali, storici e culturali e cercano di tutelarne l’integrità e la memoria con un lavoro di ricerca e di formazione costante. Gli itinerari proposti si diversificano per difficoltà e indirizzo permettendo a chiunque di trovare l’escursione adatta a sé; la preparazione e l’esperienza maturata ci consente di offrirvi di toccare con mano la natura senza esporvi a rischi o pericoli, perché possiate vivere un esperienza indimenticabile in ogni senso. Vi aspettiamo per condurvi alla scoperta della nostra regione, un ambiente unico e spettacolare, ricco di vita e di specie uniche al mondo, con una storia e un passato che hanno lasciato segni nella roccia, nei paesi e nel viso e nel dialetto dei suoi abitanti. Ecco alcune delle mete delle nostre escursioni: Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, Parco dell’Arcipelago Toscano, Parco Nazionale delle 5 Terre, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Parco regionale delle Alpi Apuane, Parco regionale di Montemarcello-Magra-Vara, Lunigiana, Garfagnana, Val d’Orcia, Alta Via dei Monti Liguri, Sentiero verde-azzurro […]
Sono Elisa, Guida Ambientale Escursionistica ed incorreggibile sognatrice. Passi e Nuvole è un progetto fatto di esperienze in cammino, all’insegna di condivisione, curiosità e tanto amore per la Natura. Ti va di scoprire insieme le meraviglie tutte intorno a noi? Ti aspetto, scarponi e zaino in spalla! “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere occhi nuovi”. Marcel Proust
Emilia-Romagna
NaturalExperience – Marco Pansino Guida Ambientale Escursionistica Ciao a tutti…e benvenuti sulla mia pagina! Sono Marco, appassionato di fotografia naturalistica, amante della natura e dei viaggi, dei trekking e di tutto ciò che è outdoor, mi piace scoprire angoli nascosti della mia terra. Sono una Guida Ambientale Escursionistica associato ad AIGAE (Codice registro Nazionale CL207) e una Guida Ufficiale del Parco Nazionale della Sila. Sono anche un AEV (Accompagnatore Escursionistico Volontario FederTrek Escursionismo e Ambiente). Il mio pensiero è quello di condividere, con chiunque voglia seguirmi, le mie conoscenze, i miei progetti e i miei itinerari. La riscoperta del Territorio attraverso il cammino lento con escursioni di diversa difficoltà in montagna ma anche nei borghi, traversate e trekking di più giorni, facili passeggiate tra natura, storia, archeologia, tradizioni, cibi e piatti tipici del territorio. Opero principalmente in Calabria, nei Parchi Nazionali e sulle principali catene montuose (Sila, Pollino, Aspromonte, Catena Costiera e Serre Calabresi), cercando di valorizzare e far conoscere le meraviglie del nostro territorio. Quello che mi piace di più del mio lavoro è imparare e scoprire ma soprattutto condividere ciò che ha di più bello la mia Terra. Se anche tu sei un amante della natura tieniti aggiornato […]
Lamezia Terme
Sono Valerio Pizzelli e sono nato e vivo a Subiaco, provincia di Roma, nel cuore del Parco dei Monti Simbruini. Sin da piccolo ho girato in lungo e in largo queste ed altre montagne, avvicinandomi ben presto ai trekking e poi all’arrampicata sportiva ed all’alpinismo. La passione per i diversi aspetti della natura mi ha portato dapprima a conseguire la laurea in Astrofisica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, e poi ad intraprendere studi micologici che mi hanno portato a divenire micologo. Sono in particolare questi ultimi due campi quelli che amo principalmente approfondire durante le escursioni.
Subiaco
Andrea Giorgi Accompagnatore Turistico internazionale e Guida AIGAE, specializzato nelle destinazioni medio e lungo raggio. Ha vissuto in Spagna (a Siviglia, dove ha appreso i segreti del flamenco e della manzanilla) e in Sud America (a Montevideo, dove ha imparato ad apprezzare i piaceri di un frigorifero pieno di cose da mangiare…), oltre a lunghi periodi trascorsi viaggiando in varie parti del mondo (all’Isola di Pasqua hanno scolpito un Moai che gli assomiglia). La natura e gli animali accompagnano da sempre le sue scelte nelle destinazioni da proporre e accompagnare, e spesso sente forte il richiamo dell’Africa (quando diventa troppo forte i vicini si lamentano ed è costretto a partire subito per il continente nero…). Fra un viaggio e l’altro, accompagna normalmente escursioni nel Lazio, in Toscana, in Umbria e in Abruzzo.
Via Guglielmo degli Ubertini 44 – 00176 Roma
Sono diventata Guida Ambientale Escursionistica perché l’unico ufficio che riuscivo a concepire era quello che mi permetteva di essere sempre in cammino e in natura. Viaggiatrice per natura e divoratrice appassionata di libri e mappamondi, ho imparato l’amore per l’arte e la natura sin da piccola, fra le escursioni nei boschi della Sila ed i rocamboleschi viaggi di famiglia nelle città italiane. Mi sono laureata in Lingue e Civiltà Orientali e specializzata in Comunicazione e Cultura del Viaggio per seguire l’istinto. Ho vissuto e studiato in Medio-Oriente e viaggiato in Europa e Asia, prediligendo la cena di famiglia in Siria alla mondanità di una discoteca ad Ibiza e scegliendo sempre itinerari controcorrente. Sono appassionata di natura, culture, arte e tradizioni, e unisco tutti questi elementi nelle mie escursioni, che divido in due filoni. TUSCIA (IN)VISIBILE raccoglie escursioni per quelli che abitano a Roma da vent’anni e non hanno mai visitato il Colosseo! Ma anche per quelli che spulciano il bosco dietro casa finché non ne conoscono ogni segreto. La Tuscia laziale è una cassapanca di gioielli: sembra dimessa e modesta finché non la apri e trovi il corredo di lino vecchio centocinquant’anni che contiene. Queste escursioni esplorano il lato B […]
viterbo
Dario Canaccini – La Natura delle Colline Livornesi Nato a Livorno e appassionato sin da bambino agli animali, in particolare anfibi e rettili. Dopo una preparazione umanistica e un master in turismo e ambiente mi son trovato a gestire un ostello nel Parco di Montioni (Suvereto), nel cuore della foresta. Nasce così la mia passione per il lupo che mi porterà a documentarlo sulle Colline Livornesi, finalmente a un passo da casa mia. Guida Ambientale Escursionista riconosciuta cerco adesso di trasmettere la mia passione per la natura agli altri, adulti e bambini, per valorizzare e difendere il nostro territorio. Lavoro dal 2012 a Fresco in Città per Biodiversi, perché la difesa dell’ecosistema passa anche da come viene concepita l’economia legata all’alimentazione e all’agricoltura. Biodiversi, costituita da under 35, sviluppa attività innovative di economia solidale. Gestisce due punti vendita di prodotti biologici di filiera corta e commercio equosolidale a Livorno (Fresco in città), organizza gite nelle aziende agricole del territorio, escursioni con guida ambientale escursionistica e didattica ambientale. Organizza mercati, eventi e fiere atti a promuovere e valorizzare i prodotti locali provenienti da produzioni biologiche e biodinamiche.
Livorno
Sicilia Hiking propone escursioni che si svolgono sull’Etna ,Nebrodi, Alcantara ,Peloritani e Bosco di Malabotta , attraverso paesaggi di straordinaria bellezza per scoprire i numerosi sentieri di lava tra le colate dalle mille morfologie, il magico e silenzioso Bosco di Malabotta, i sentieri fluviali dell’Alcantara ed i bellissimi Laghi dei Nebrodi …… il nostro obbiettivo è quello di far conoscere ed esplorare le bellezze Naturali e Storiche che la nostra splendida Isola è in grado di offrirvi avrete la possibilità di scoprire siti protetti , riserve naturali ed ecosistemi mozzafiato, turismo naturalistico ed alternativo .Tutte le nostre escursioni sono condotte da Guide Ambientali Escursionistiche ( GAE) Professioniste dell’Escursionismo ,preparate ed esperte conoscitrici dell’ambiente in cui accompagnano, con la passione per la montagna e propongono Escursioni e Trekking per singoli e gruppi per uno o piu’ giorni . I NOSTRI SERVIZI – ESCURSIONI & TREKKING ALLE GURNE E GOLE ALCANTARA – TREKKING SULL’ETNA, NEBRODI , ALCANTARA e PELORITANI – BOSCO DI MALABOTTA (IL BOSCO INCANTATO) – MEGALITI DELL’ARGIMUSCO – TREKKING FLUVIALE – RIVER TREK – TREKKING SUL CERVINO DI SICILIA (ROCCA DI NOVARA) – TREKKING TAORMINA-CASTELMOLA ( La Via dei Saraceni ) – SERVIZI ESCURSIONISTICI PER AGENZIE E TOUR […]
Sicilia
Le Montanare – Esplora Natura “Le Montanare” è una pagina di promozione, interpretazione ambientale ed organizzazione di escursioni composta da Guide Ambientali Escursionistiche.
Roma
Associazione Sherwood Noi ci occupiamo di reinsediamento in montagna, di economia di autosussitenza e di autoproduzione. Cerchiamo di far capire che è possibile vivere producendosi cibo e combustibile, per condurre una vita più libera e per dare un significato al lavoro. E cerchiamo anche di rendere coscienti le persone che a causa del cambiamento climatico trasferirsi in montagna è una questione di sopravvivenza. La carenza di un’adeguata istruzione e la mancanza di occasioni di crescita professionale, in montagna, sono la causa principale del fenomeno del brain drain e portano direttamente allo spopolamento e all’abbandono di questi importanti territori nazionali. L’emigrazione verso paesi stranieri di persone di talento e alta specializzazione professionale colpisce in larga misura fuori dai contesti metropolitani, soprattutto in montagna. Aree in cui è molto difficile reinserirsi a livello professionale, una volta concluso l’iter educativo, se intendono coltivare buone condizioni economiche e soddisfacenti indici personali di vivibilità. L’associazione Sherwood, del poliedrico artista Pietro Arnoldi in collaborazione con la storica e antropologa Michela Zucca, unisce allora molteplici approcci e sistemi interpretativi di risoluzione di questa situazione d’emergenza comune a molti territori, basandoli sulla risorsa più importante dei territori montani – la foresta e la materia prima che da essa si ricava: il legno. Questo pregiato materiale […]
castel madruzzo
Escursioni da sogno organizza e progetta varie tipologie di escursioni dedicate alla scoperta di luoghi aventi importanza Storico-Naturalistica e Culturale
Il Rifugio S. Ferioli Dal 1983 la Sezione è proprietaria del rifugio “S.Ferioli”, situato presso il Colle Mud ad Alagna Valsesia. Il rifugio è gestito direttamente dai Soci della Sezione, che con passione a spirito di “squadra” si alternano durante il periodo estivo. Dispone di 24 posti letto. Nei periodi di chiusura è accessibile il locale invernale. Il rifugio è inserito nel circuito internazionale della “Via Alpina”, un itinerario escursionistico che collega Trieste, sulla costa Adriatica, a Monaco e al Mediterraneo. La storia del Rifugio Sono passati più di trent’anni da quando, dopo vari sopralluoghi e mille incertezze, nell’autunno del 1979, due baite Walser sopra il comune di Alagna Valsesia vennero acquistate dalla Sezione del Club Alpino Italiano di Olgiate, per diventare il rifugio “S. Ferioli”. I lavori iniziarono subito, non appena sciolta la neve, nell’estate successiva, e in un primo tempo sembrava di aver ceduto all’incoscienza, a causa dello stato di degrado dei fabbricati, che, vecchi di oltre duecento anni, avevano sicuramente conosciuto momenti migliori, dato che, fino a poco prima del nostro arrivo, erano stati adibiti a ricovero per il bestiame. E così, di buona lena, ad ogni fine settimana utile, o per tutto il mese di agosto […]
rifugio ferioli
Risorse Active Tourism fornisce servizi di accompagnamento e progettazione in materia di turismo attivo e sostenibile: trekking, escursionismo, MTB, cicloturismo, nordic walking, sport invernali, ecc…
Via Barilatti, 9 Macerata
Cartotrekking Escursioni Amalfi Coast Cartotrekking nasce nel 2009 dalla passione di ragazzi laureati in scienze forestali, naturale ed architettura del paesaggio, con l’intenzione di divulgare mediante la cartografia (CARTO) e l’escursionismo (TREKKING), le bellezze, i panorami, e la natura legata ai sentieri di questi luoghi.
Via Case Amatruda 5 Agerola
MarchEscursioni vi offre l’opportunità di guardare il mondo che vi circonda, conoscere le Marche da un nuovo punto di vista, scoprendo il filo conduttore che unisce gli uomini, gli animali e la natura; coglierne le sfumature in luoghi dimenticati o fermandosi a contemplare la vita in un bosco, una collina, una montagna, dove tutto sembra ancora intatto e perfetto. Partecipate alle nostre escursioni ed emozionatevi avventurandovi nei luoghi più suggestivi e nascosti del nostro territorio.
Via Malazampa Cingoli