Keràtion – Gruppo Escursionistico Ibleo
Questo gruppo escursionistico è stato fondato da tre giovani guide AIGAE mosse dall’amore per la peculiarità del territorio ibleo, da una profonda passione per la storia e dall’impellente necessità di far riscoprire all’uomo il contatto con la natura.
Keràtion, nome greco del carrubo, pianta in cui abbiamo deciso di identificarci per le sue caratteristiche che la rendono unica e distintiva del nostro territorio.
I territorio del ragusano e siracusano sono pieni di questi maestosi alberi e noi, figli di questa terra e profondamente innamorati di essa, non potevamo che rendere loro omaggio.

Così nasce il gruppo Keràtion

Fondato da Pietro Cavallo, Giovanni Caschetto e Nuccio Pisana, tre giovani guide escursionistica iscritte all’AIGAE mosse dall’amore per la peculiarità del territorio ibleo, da una profonda passione per la storia e dall’impellente necessità di far riscoprire all’uomo moderno il contatto con una natura ancora incontaminata, le cui tracce dell’uomo risalgono per lo più a un passato in cui i fiumi ancora scorrevano nelle “cave”, luoghi al giorno d’oggi riconquistati dalla natura e colmi di quel silenzio denso di rumori a cui si è ormai disabituati e grazie a cui l’anima ritrova una pace antica e troppo spesso dimenticata.

Questo lo scopo principale del gruppo: riconnettere l’uomo a un suo ancestrale passato, reimmetterlo in una natura aspra e bellissima che deve rimanere tale, e instillare in lui un desiderio di conoscenza e di protezione verso ciò che rimane di tempi e luoghi in cui l’uomo e la terra vivevano in armonia.