8 Prossimi eventi

Ordina per

Una bella escursione classica, piuttosto lunga, del versante Piemontese del Parco Nazionale del Gran Paradiso. L’itinerario si svolge in parte sulla splendida mulattiera Reale che da Noasca sale al Gran Piano, dove i Savoia si recavano per le loro battute di caccia. Il luogo è suggestivo, solitario e selvaggio, e la Casa di Caccia è un edificio rimarchevole. Saliremo in auto da Noasca fino alla frazione di Balmarossa m 1300 circa. Parcheggiate le auto un breve tratto di asfalto in salita ci porta al bivio a quota 1350 da cui un ramo (che percorreremo al ritorno) porta verso il vallone del Roc e l’altro verso Est. Valicato il torrente su una passerella si risale nel bosco di conifere fino ad un bivio a monte della frazione di Sassa, dove il sentiero si innesta nella Mulattiera Reale. La si percorre con lunghi e comodi tornanti (solo un breve tratto dove attraversa una vecchia frana è un po’ più scosceso e aereo) che rimontano il versante sotto il Monte Castello, prima in un bel bosco di larici e poi su aperti pascoli costellati di immensi massi. Possibile l’avvistamento della fauna del Parco. Dopo un ultimo tratto su morena e quindi su sentierino […]

Approfittando dell’apertura appena avvenuta della strada che in Alta valle Orco conduce verso il Colle del Nivolet (nel versante Piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso) effettueremo una escursione che ci condurrà verso i territori in cui la neve è appena scomparsa, o dove ancora indugia, per ammirare la bellezza e solennità della natura delle Terre Alte all’arrivo della bella stagione. E’ un momento magico, che raramente le persone colgono perché di solito si attende per salire in quota che non ci sia più neve.. invece il paesaggio ancora striato di bianche ondulazioni alternate ai prati verdi e fioriti ci presenta uno spettacolo bellissimo e insolito! Le marmotte affamate animano i pascoli, i piccoli di tutti gli animali Alpini, nati da poco, esplorano la loro bellissima e austera casa. L’escursione prevede un dislivello medio (max 500/600m) in gran parte su buoni sentieri ma l’attraversamento di tratti innevati: questo non rende necessario portarsi le racchette da neve ma sicuramente si avrà bisogno di scarponcini adatti a non bagnarsi i piedi e di essere dotati di un minimo di disinvoltura a muoversi su terreni innevati. Necessaria attrezzatura da escursionismo, scarponcini, pranzo al sacco, Abbondante scorta d’acqua, giacca a vento guanti e berretto. Non […]

Una escursione naturalistica, accompagnati da una Guida Ufficiale del Parco del Gran Paradiso, nella splendida Natura delle Terre Alte delle Alpi e nel momento del risveglio primaverile: mentre in alta quota la neve ancora ricopre le cime alle medie quote animali e piante si affrettano per approfittare della breve stagione favorevole. Questo è un momento magico per il Parco del Gran Paradiso: in nessun altro posto in Italia si possono vedere in una sola escursione così tanti rappresentanti della fauna artico-alpina, compreso ovviamente sua Maestà lo Stambecco. Le marmotte escono dal letargo e sono divertenti ed interessanti da osservare, i piccoli dei camosci e degli stambecchi regalano a questo paesaggio severo nuova vita. Senza dimenticare la flora estremamente specializzata e dalle fioriture splendenti. Difficoltà: media (E). L’ escursione si svolge su buoni sentieri e mulattiere con dislivelli massimi di 600/700m. C’è da segnalare che si tratta di una escursione intorno ai 2000m di quota (e anche oltre) e che quindi necessitano di attrezzatura adeguata e buone condizioni fisiche. Potrebbero esserci ancora brevi tratti innevati, ma senza che sia richiesta attrezzatura specifica (ciaspole) Costo Guida euro 15 a persona Info e adesioni scrivendo a ecoesplora019@gmail.com entro il 9 giugno

In un angolo a sud ovest dell’Irlanda, sull’iconica Wild Atlantic Way, andremo a scoprire un luogo unico e straordinariamente bello: la penisola di Dingle! 6 giorni di trekking sull’oceano, laghi incantati, cascate e lande solitarie, scogliere mozzafiato sul canale più pericoloso d’Europa… Blasket Islands, Inch Strand, Minard Castle, Three sisters, Dunquin pier, Glanteenassig, Mount Brandon, Conor Pass… Non puoi mancare! Contattaci entro il 30/4 e inizia a sognare con noi!

Una escursione nelle Terre Alte del Gran Paradiso per gustare l’alba che si leva solenne su paesaggi ancora in parte innevati, nel silenzio e nella solitudine che sembra quella della prima alba del mondo. Si tratta di una escursione naturalistica e shooting fotografico: una Guida Ufficiale del Parco vi accompagnerà alla ricerca dei migliori punti per scattare foto indimenticabili dell’alba da punti di vista altamente scenografici: l’alba però a queste date è alle 5 del mattino quindi ci si dovrà trovare sul posto nel cuore della notte per approfittare di ogni luce speciale e di ogni punto di vista particolare che la Natura ci consentirà. L’attività si concluderà alle 10 del mattino. Ovviamente è vivamente consigliato dormire in zona il sabato: posso darvi suggerimenti in proposito. Info e prenotazioni scrivendo a ecoesplora019@gmail.com entro il 19 giugno. Costo euro 30 a persona

Il più antico Parco Nazionale d’Italia come non l’avete mai visto: una piccola avventura passando dai sentieri del versante Valdostano, giustamente famosi ma un po’ affollati, a quelli selvaggi e solitari del versante Piemontese, vero cuore selvaggio del Gran Paradiso. Vivremo esperienze che non sono alla portata di tutti, su sentieri a volte lontani dalla civiltà: le tappe del tour, che circumnaviga una parte del nodo orografico principale del Gran Paradiso, passeranno da un Valle all’altra e questo significa che ci saranno dislivelli consistenti e passaggi di colli in alta quota. Tipo di viaggio :itinerante con escursioni su sentieri un po’ rocciosi ed esposti. Dormiremo in Rifugi gestiti in alcune notti e in altre in comode strutture tipo hotel. Lo zaino sarà probabilmente abbastanza “consistente” anche se non è necessario portare ne tenda né attrezzature da bivacco: è sufficiente un sacco a pelo leggero al seguito e ovviamente abbigliamento ed attrezzatura adeguata Difficoltà: impegnativo (E/EE). Le escursioni si svolgono a quote di alta montagna (1700/3300m) in clima tipicamente Alpino con un alta variabilità. I dislivelli in salita delle escursioni vanno dagli 850 ai 1400m. Anche alcune tappe in discesa sono impegnative. Alcuni tratti si muovono al limite delle nevi perenni […]

Uno dei più solenni trekking itineranti di alta quota della Alpi che si svolge attorno al Monviso, il Re di Pietra come è chiamato dai Piemontesi per la sua silhouette nobile e slanciata che domina da ogni lato la regione. Dai tempi ottocenteschi, quando i primi esploratori inglesi hanno esplorato questa cime, questa montagna ha mantenuto la sua aura “mitica” e una certa quiete rispetto ad altre zone delle Alpi. Il che permette una immersione davvero profonda nella Natura e Cultura locale. Un trekking davvero consigliabile e che lascerà grandi emozioni. Difficoltà E/EE- trekking itinerante di 4 giorni su discreti o buoni sentieri- alcuni tratti di sentieri tecnico, roccioso ed esposto richiedono buona capacità di muoversi su ogni terreno. Dislivelli in salita da 1200 a 500m al giorno Pernottamento in Rifugio custoditi in trattamento di mezza pensione- necessario il versamento di una caparra, con molto anticipo, per prenotare presso i Rifugi. Per chi arrivi da lontano è consigliabile dormire la notte precedente in zona (Val Varaita) Quota Guida Euro 156 a persona- mezza pensione in Rifugio attorno ai 55 euro a persona a notte. Sconti per soci CAI Info, programma e prenotazioni scrivendo entro il 1 luglio 2023 a ecoesplora019@gmail.com

Un soggiorno escursionistico nelle bellissime valli del Parco Naturale Alpi Marittime (Cn). A poche decine di chilometri dal mare un gruppo di valli davvero “alpine” dalla immensa biodiverisità, dalla Natura varia e affascinante. Valli dense di cultura e storia peculiari, montagne severe, rocciose, ingentilite da laghetti alpini e da torrenti, percorse da splendide mulattiere e sentieri. Difficolta’:E- media. Le escursioni si muovono a quote di media e alta montagna (1000/2600m) . il dislivello del va dai 550 ai 1000m a seconda delle escursioni. Tipo di viaggio : soggiorno in hotel, campeggio o altro a seconda del vostro budget. Costo Guida euro 187,2 euro a persona- info e prenotazioni scrivendo entro il 1 luglio a ecoesplora019@gmail.com