5 Prossimi eventi

Ordina per

PROGRAMMA: Un sorprendente ed indimenticabile weekend di trekking full immersion con pernottamento in tenda ed escursione con aperitivo/tramonto e discesa in notturna con torce alla cima panoramica del Monte Ode, Pozze del Diavolo, Casale Fatucchio, Pratoni di Salisano, Faggeta di Poggio Perugino, terminando al valico del Tancia, con due pranzi, una cena, un’aperitivo, ed una colazione ! L’escursione comincerà Sabato mattina e partirà dal parcheggio della rinnovata struttura ricettiva “Tancia Hostel House” (800 m) comune di Monte S.Giovanni, dove alla fine del medioevo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Dopo aver montato le nostre tende al campo base nei pressi dell’ostello Tancia, cominceremo la nostra escursione… tramite un breve tratto in discesa di strada asfaltata ci dirigeremo verso il ponticello nella vallata, risalendo poi un bel sentiero e raggiungendo un posto davvero caratteristico, infatti avremo il piacere di esplorare le famose “Pozze del diavolo” e rinfrescarci tra le acque del torrente, tra cascatelle e profonde vasche naturali che l’acqua ha scavato nella roccia. Dopo la fresca rigenerazione ripartiremo […]

PROGRAMMA: Sarà una piacevole e sorprendente escursione alla scoperta del Monumento Naturale del Lazio “Gole del Farfa” (area naturale protetta) situato tra il territorio di Castelnuovo di Farfa e quello di Mompeo, CON VISITA E CARATTERISTICO PRANZO FESTIVO ALL’ALPACA RANCH ! È un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>5 anni), di media difficoltà, con poco dislivello, che si snoda partendo dalla sottostante cittadina di Castelnuovo di Farfa (358 m s.l.m.), per poi discendere sino ed arrivare al fiume omonimo (affluente di sinistra del Tevere) che costeggeremo ! Il punto di partenza sarà dall’Alpaca ranch, poi dalla strada asfaltata scenderemo a piedi nella vallata dove devieremo per una sterrata e ci incammineremo lungo un bel sentiero, fino ad arrivare sull’antico ponte medievale (qui osserveremo anche i resti del ponte Romano) che un tempo collegava gli abitati di Mompeo e quello di Castelnuovo di Farfa. Oltrepassato il ponte (dove faremo molta attenzione poichè non ci sono parapetti) gireremo sulla destra per risalire brevemente il fiume Farfa, andando verso la confluenza col torrente Montenero. Qui incontreremo i ruderi del mulino ad acqua noto come “Mola Naro Patrizi”, si tratta di un opificio idraulico tra i vari della […]

PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente escursione alla scoperta della Grotta Grande di Muro Pizzo, situata nel territorio di Monteleone Sabino, un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli, di media difficoltà, che si snoda partendo dalla vicina cittadina di Monteleone Sabino (496 m) per poi giungere sino alla grotta della dea Vacuna. Il nostro cammino ci porterà verso la montagna di Muro Pizzo, dove a quota 840 m s.l.m. incontreremo l’ingresso di Grotta Grande ! Una volta percorso un tratto di strada bianca, lasceremo le nostre autovetture percorrendo la carrareccia che salirà snodandosi tra la vegetazione tipica dei Monti Sabini tra alberi di leccio, ginepri e ginestre, fino a giungere, dopo un sentiero un po’ spinoso, davanti l’imboccatura della grotta ! La grotta, piuttosto ampia, esplorata per la prima volta nel 1887, si presenta con numerosi ambienti ricchi di stalattiti e stalagmiti e si snoda tramite cunicoli sotterranei che si intersecano tra di loro, conferendo alla cavità la tipicità di un labirinto, formatasi tra calcari dell’era cenozoica. Molti frammenti fittili di epoca Romana sono stati rinvenuti all’interno della grotta, sembrerebbe frequentata da riti legati al culto delle acque sotterranee a qualche divinità, molto probabilmente la dea Vacuna. […]

PROGRAMMA: Piacevole e gustosa escursione panoramica, dove percorreremo uno storico sentiero che ci porterà indietro nel tempo ! Sarà un percorso di trekking facile con un dislivello di circa 400 m sviluppato interamente su carrareccia, che si snoda partendo da poco sopra il borgo di Montebuono sino ad arrivare all’Eremo di San Benedetto, antica chiesa rurale sita sul monte omonimo, ma soprattutto luogo di un triste e tragico evento, barbaro eccidio ad opera dei nazisti avvenuto durante la seconda guerra mondiale. Terminata la visita al Santuario torneremo nel nostro cammino di ritorno, facendo la sosta per il pranzo al seguito in un’area molto comoda (San Sebastiano) servita con bracieri, tavoli e panche ! Qui vi preparerò una gustosa e succulente grigliata cucinata rigorosamente alla brace, con la legna del bosco: bruschette con olio EVO sabino, bruschette con pomodori, salsicce e arrosticini, radicchio alla griglia, biscotti artigianali, vino e caffè preparato al momento con la Moka ! DATI TECNICI ESCURSIONE: Difficoltà: facile (T) sentiero turistico Dislivello: +/- 400 m Lunghezza totale percorso andata/ritorno: +/- 5 km Durata escursione: +/- 6 ore (compresa la sosta per il pranzo) PARTECIPANTI: Minimo 4 iscrizioni Massimo 25 iscrizioni Per la partecipazione all’evento si darà priorità […]

PROGRAMMA: Gustosa, piacevole e sorprendente camminata nel bosco considerato sacro dall’antico popolo dei Sabini i quali veneravano la dea Vacuna, divinità delle acque e dei boschi… sacro anche per i cristiani poiché alcuni eremiti decisero di rifugiarsi in questi luoghi per ricercare il silenzio e la meditazione ! Andremo alla scoperta dell’eremo rupestre di San Leonardo, situato nel territorio di Roccantica, con un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli, di media difficoltà e con poco dislivello. L’escursione partirà dal caratteristico borgo medievale di Roccantica (457 m) e ci inoltreremo da subito nel variopinto bosco di lecci, roverelle, corbezzoli, ginepri e querce, per poi discendere lungo l’alveo del torrente di Galantina dove visiteremo i resti di un antico mulino ad acqua di origine medievale e la sua cascata ! Saliremo poi all’eremo rupestre di San Leonardo, incassato nella roccia a picco sulla valle sottostante. L’eremo, secondo alcune testimonianze, risalirebbe al VIII secolo d.C. che in quel tempo era posto sotto la giurisdizione dell’Abbazia di Farfa. Saliti i gradini, vi troverete di fronte l’abitazione dell’eremita: due stanze minuscole ed un forno, forse un po’ di spazio per un orto. Di lato alla misera abitazione, la grotta: una […]