PROGRAMMA:
Un sorprendente ed indimenticabile weekend di trekking full immersion con pernottamento in tenda ed escursione con aperitivo/tramonto e discesa in notturna con torce alla cima panoramica del Monte Ode, Pozze del Diavolo, Casale Fatucchio, Pratoni di Salisano, Faggeta di Poggio Perugino, terminando al valico del Tancia, con due pranzi, una cena, un’aperitivo, ed una colazione ! L’escursione comincerà Sabato mattina e partirà dal parcheggio della rinnovata struttura ricettiva “Tancia Hostel House” (800 m) comune di Monte S.Giovanni, dove alla fine del medioevo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Dopo aver montato le nostre tende al campo base nei pressi dell’ostello Tancia, cominceremo la nostra escursione… tramite un breve tratto in discesa di strada asfaltata ci dirigeremo verso il ponticello nella vallata, risalendo poi un bel sentiero e raggiungendo un posto davvero caratteristico, infatti avremo il piacere di esplorare le famose “Pozze del diavolo” e rinfrescarci tra le acque del torrente, tra cascatelle e profonde vasche naturali che l’acqua ha scavato nella roccia. Dopo la fresca rigenerazione ripartiremo per poi arrivare alla zona di pascolo denominata Prati di Salisano con il Casale Fatucchio e rinfrescante fontanile di acqua sorgiva. Il primo tratto del percorso ad anello terminerà al campo base dove sosteremo per il pranzo estivo… qui vi proporrò Friselle condite con pomodori, origano e olio EVO sabino + Caprese con mozzarella, pomodori e basilico fresco + prosciutto crudo e melone + dolcetti artigianali + vino + caffè ! Terminato il pranzo e preso il caffè all’ostello Tancia, dopo esserci riposati un po, ripartiremo per raggiungere la cima del Monte Ode (964 m) dove dalla sua sommità si potrà godere un panorama meraviglioso su tutta la vallata Tiberina ed oltre fino al Mar Tirreno ! Il panorama sarà doppiamente indimenticabile perchè dalla cima aspetteremo il meraviglioso spettacolo del tramonto, con i suoi fantastici colori, assaporando un gustoso aperitivo con Prosecco, salame, formaggio, olive e focaccia !! Al calar del sole ritorneremo al nostro campo base, scendendo dal Monte Ode con l’ausilio di torce elettriche o lampade frontali, e qui ci appresteremo a rifocillarci con una cena rigenerante tipicamente montana a sorpresa… dopo cena, dopo aver chiacchierato tra di noi e ammirato le infinite stelle in un punto dove l’inquinamento luminoso è uguale a zero, entreremo nelle nostre tende per il meritato riposo. La mattina seguente, dopo aver fatto colazione all’ostello Tancia, inizieremo la nostra seconda giornata di cammino portandoci su di una carrareccia già panoramica, fino ad arrivare all’inizio di un sentiero che attraverserà una spettacolare e secolare faggeta, che attraverseremo. Dopo la prima salita e la successiva discesa, uscendo dalla faggeta, giungeremo nel tratto finale di andata, ai verdi pratoni di Poggio Perugino, nella parte iniziale a monte della Valle Gemini, e ai piedi del monte Pizzuto ! Dopo un po di riposo riprenderemo infine la via del ritorno per raggiungere il campo base all’ostello Tancia e da qui la zona bracieri per il nostro meritatissimo pranzo alla brace con la legna del bosco: vi preparerò gustosissime salsicce e arrosticini, bruschette all’olio EVO sabino, bruschette con pomodori, dolcetti, vino e caffè. Pomeriggio all’ostello Tancia libero.

DATI TECNICI ESCURSIONE:
Difficoltà media (E) sentieri escursionistici
Dislivello 1° giorno +/- 200 m
Dislivello 2° giorno +/- 300 m
Lunghezza totale percorso A/R +/- 15 km
Lunghezza totale 1° giorno +/- 7 km
Lunghezza totale 2° giorno +/- 8 km

PARTECIPANTI:
Minimo 6 iscrizioni
Massimo 25 iscrizioni
Per la partecipazione all’evento si darà priorità seguendo l’ordine cronologico delle conferme ricevute tramite bonifico !
E’ consentito portare animali al seguito (CANI MANSUETI E NON AGGRESSIVI), con criterio, responsabilità e soprattutto riguardo nei confronti degli altri partecipanti (durante il percorso in sentieri dove si camminerà in fila indiana, e durante i pasti compresa la preparazione, dovranno essere tenuti legati).

QUOTA INDIVIDUALE E MODALITA’ D’ISCRIZIONE:

(1) QUOTA INDIVIDUALE COMPLETA € 90
(Riduzione ragazzi 5/12 anni sconto -25%)

(2) QUOTA INDIVIDUALE COMPLETA ESCURSIONE SABATO €40
(Riduzione ragazzi 5/12 anni sconto -25%)

(3) QUOTA INDIVIDUALE COMPLETA ESCURSIONE DOMENICA €30
(Riduzione ragazzi 5/12 anni sconto -25%)

LA QUOTA (1) comprende l’accompagnamento e l’assistenza per l’intera escursione di Sabato e Domenica + 2 Pranzi + 1 Cena + 1 Aperitivo + 1 Colazione + Vino per i pranzi e la cena + Prosecco per l’aperitivo + Caffè.

LA QUOTA (2) comprende l’accompagnamento e l’assistenza per l’intera escursione di Sabato + pranzo estivo completo + aperitivo tramonto.

LA QUOTA (3) comprende l’accompagnamento e l’assistenza per l’intera escursione di Domenica + pranzo estivo completo.

PRANZO SABATO: Friselle condite con pomodori, origano e olio EVO sabino + Caprese con mozzarella, pomodori e basilico fresco + prosciutto crudo e melone + dolcetti artigianali + vino + caffè.

APERITIVO SABATO: Prosecco + salame + formaggio + olive + focaccia.

CENA SABATO: Bruschette all’olio EVO sabino + pomodori al riso con patate al forno + salsicce alla brace + dolcetti artigianali + vino.

COLAZIONE DOMENICA: al bar dell’ostello Tancia.

PRANZO DOMENICA:  Salsicce + arrosticini + Bruschette all’olio EVO sabino + bruschette con pomodori + salsicce + arrosticini+ dolcetti + vino + caffè.

Inoltre, nelle quote di partecipazione varie, ogni singolo escursionista riceverà gratuitamente l’iscrizione associativa e la copertura assicurativa per l’escursione prenotata (questo costo verrà assorbito dalla nostra associazione).
Poichè avremo esigenze logistiche molto precise per quanto riguarderà l’approvvigionamento del cibo e la sua preparazione, le PRENOTAZIONI SONO OBBLIGATORIE e vanno inviate tramite la messaggistica di fb (Stefano Aperio Bella) oppure con un messaggio di WhatsApp o Sms al numero 3279308192 entro le ore 18:00 di Venerdì 29 Settembre 2023, dietro VERSAMENTO DELLA QUOTA INDIVIDUALE, tramite bonifico bancario (al momento della vostra prenotazione vi forniremo numero IBAN).

In caso di maltempo o altre condizioni avverse, l’organizzazione si riserva il diritto insindacabile di modificare, rinviare o annullare il programma, nel modo in cui lo riterrà opportuno (negli ultimi due casi la quota d’iscrizione anticipata verrà convertita con un buono escursionistico per una o più successive escursione con scadenza 31/12/2022). In caso di rinuncia, per qualsiasi motivo del partecipante, la quota bonificata verrà rimborsata al 50% con un buono escursionistico con scadenza 31/12/2023 !
Chi è in possesso dei “Trekking Bond” potrà utilizzarli per questo evento escursionistico.

EQUIPAGGIAMENTO:
Scarponcini da trekking (preferibilmente a caviglia alta), scarpe da ginnastica o sandali per stare comodi durante le soste o al campo base, zaino, felpa, giacca a vento, k-way, bastoncini telescopici (utili, non indispensabili), telo per sdraiarsi a terra (anche per pranzare/cenare), cappellino, ACQUA ALMENO 3 L a persona (servirà sia per l’escursione che per i pranzi e la cena), PIATTI POSATE E BICCHIERI PERSONALI da usare e da riportarvi poi indietro (ognuno dovrà avere un sacchetto per la propria spazzatura), tenda con materassino e cuscino, sacco a pelo o coperte, lampada elettrica con batterie di ricambio, torcia elettrica o lampada frontale per la discesa notturna dalla cima del Monte Ode ed uso al campo base, vestiario adeguato (per le escursioni ed il riposo in tenda), asciugamano, prodotti per l’igiene personale, crema solare, repellente insetti.
Per i ragazzi dai 5 ai 12 anni è OBBLIGATORIO che abbiano in dotazione con loro un fischietto da portare per tutto il periodo dell’escursione !

RITROVO:
SABATO 30 SETTEMBRE 2023 a Casperia (RI), Piazzale Oddo Valeriani (piazza principale fronte scuola) davanti al bar “Petrocchi” ore 10:00 poi tutti insieme trasferimento al parcheggio del Valico del Tancia.
DOMENICA 1 SETTEMBRE, per la sola escursione di Domenica, parcheggio dell’Ostello Tancia alle ore 9:30 !

Seguiteci su Instagram oppure iscrivetevi al nostro gruppo fb “Sabina in Trekking”