PROGRAMMA:
Un sorprendente ed indimenticabile trekking full immersion di 2 giorni sulla Costiera Amalfitana dove ammireremo due sentieri naturalistici tra i più belli al mondo: IL SENTIERO DEGLI DEI E IL SENTIERO DEI LIMONI !! L’escursione inizierà Sabato da BOMERANO (frazione di Agerola, NA), dove ci incontreremo tutti al PARCHEGGIO COMUNALE (gratuito), sito in un ampio piazzale (incrocio SS366 e Via Casalone) di fronte al distributore dell’acqua, dopodichè cominceremo ad avventurarci sul Sentiero degli Dei (650 m s.l.m.), chiamato cosi perché, secondo la leggenda, le divinità Greche passarono di qui per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sull’isola De li galli, inerpicandoci lungo la dorsale dei Monti Lattari fino ad arrivare a Nocelle (450 m s.l.m.), frazione alta di Positano ! Da questo sentiero PANORAMICISSIMO godremo di una indimenticabile vista sull’isola di Capri con i suoi Faraglioni, Punta Penna, l’isola Li Galli e tutto il golfo tra la costiera Amalfitana e quella Sorrentina !! Durante questo percorso, che per secoli anticamente era l’unico che collegava le frazioni della costiera, ammireremo La Grotta del Biscotto, che si trova a picco su dirupi e precipizi che arrivano fino a 200 metri di altezza; passeremo poi tra alcuni caratteristici villaggi rupestri, antichi insediamenti difensivi risalenti forse al periodo delle incursioni saracene; ammireremo anche il Pinnacolo o sperone Pistillo, un’irta guglia di formazione calcarea molto particolare. Il sentiero si svilupperà per circa 8 km con un dislivello di circa 200 metri… terminata l’escursione con arrivo a Nocelle, faremo ritorno, tramite bus, a Positano e da qui con un altro cambio bus raggiungeremo la splendida Amalfi. Con un ultimo bus faremo infine ritorno alle nostre autovetture a Bomerano, frazione di Agerola. Giunti ad Agerola effettueremo il check-in nei vari b&b o case vacanza (serata libera, generalmente in pizzeria tutti assieme).
Il giorno successivo (Domenica), dopo aver effettuato il check-out, ci ritroveremo tutti direttamente a Maiori (SA) ! Una volta arrivati, dopo aver parcheggiato le auto (parcheggi a pagamento su strisce blu o privati), inizieremo il nostro primo trekking partendo dalla Collegiata di Santa Maria a Mare, con la sua caratteristica cupola maiolicata che, dopo averla osservata da vicino, pian piano ci lasceremo alle spalle salendo le scale di via Vena appoggiate sul ripido costone roccioso. Usciti dall’abitato incontreremo una ricca e variegata vegetazione, sintesi della macchia e della civiltà mediterranea, tra cui i caratteristici alberi di “sciuscelle”nome locale delle carrube, gli ulivi e le viti. In pochi minuti giungeremo in una splendida vallata circondata da terrazzamenti; la strada si fa lieve e ovunque inizieremo a scorgere alberi di limoni e amabili casette. Pochi passi e giungeremo nella pittoresca frazione di Torre, nel Comune di Minori, incastonato in uno dei luoghi più affascinanti della Costiera Amalfitana, in posizione panoramica sul promontorio che divide le belle città di Maiori e Minori. L’antica strada che congiunge Maiori e Minori è stata nei secoli scorsi una delle vie più trafficate della Costiera Amalfitana, soprattutto in funzione della coltivazioni di limoni. Proprio nel borgo di Torre si trova una delle aree di massima diffusione e qualità del limone, già da molti secoli ! E proprio qui (a seconda della disponibilità della famiglia ospitante e dell’apertura della caratteristica azienda agricola) faremo visita, prima a casa di Maria e Luigi, una coppia adorabile di Maioresi che ci ospiterà nella loro magnifica dimora, sita direttamente sul Sentiero e qui, sulla splendida terrazza panoramicissima con affaccio tra le caratteristiche limonaie di Sfusato ed il golfo di Maiori, potremo degustare prodotti tipici locali; successivamente faremo una visita didattica, con relativa degustazione tipica, all’azienda agricola Ruocco e qui i giovanissimi e simpaticissimi Giovanni e Nadia ci spiegheranno tutto sull’unica, faticosissima e tradizionale coltivazione dei Limoni di Maiori e Minori (Sfusato). Il “Sentiero dei Limoni” quindi, vi farà toccare con mano la tradizione e la storia che il profumo degli agrumi ancora oggi ci racconta, osservando da vicino tutto il duro lavoro che ruota attorno allo Sfusato amalfitano.
Il nome del borgo che attraverseremo, subito dopo la visita al giardino dei Limoni della famiglia Ruocco, deriva probabilmente da un’antica fortificazione oggi scomparsa, forse la Torre Fronsuti menzionata da alcuni storici locali, e il suo cuore è l’antichissima chiesa di San Michele Arcangelo, una delle tre parrocchie di Minori, già nota in alcuni documenti altomedievali del X secolo. Percorreremo l’antica strada che dopo la piazzetta di San Michele inizia a scendere verso l’abitato di Minori… attraverseremo quindi tutto il borgo fino a giungere in una terrazza panoramica che si affaccia su Minori, il belvedere della “Mortella” (nome dialettale del mirto, diffusissimo nella zona). Interessante osservare anche la conformazione naturale di Minori, con il fiume Reginnolo (o Farinola) proveniente dalla parte montuosa che, sin dall’antichità, ha alimentato i mulini e le industrie della carta. Infine termineremo il nostro giro di andata a Minori, visitando la bellissima Basilica di Santa Trofimena, e successivamente l’imperdibile aperitivo, oppure il gelato o il famosissimo tris di dolci, nella nota e storica Pasticceria “De Riso” dal nostro amico Alessandro, di fronte la spiaggia di Minori. Tardo pomeriggio ritorno a Maiori al parcheggio delle nostre autovetture.
Durante le due escursioni di Sabato e Domenica faremo sosta per il pranzo al seguito, dove vi proporrò prodotti tipici da consumare lungo i due sentieri !!
Per i PARTECIPANTI SINGOLI ci sarà la possibilità di condividere la trasferta di andata e di ritorno in macchina, con le relative spese di viaggio… fatemi sapere chi non ha la macchina e chi invece vorrà condividere il proprio mezzo con altri, così vi organizzo questo car_sharing mettendovi d’accordo tra di voi. Vi ricordo inoltre che la sistemazione nelle varie strutture ricettive avverrà, in camere doppie, triple o quadruple, oppure in camera singola con supplemento.
DATI TECNICI ESCURSIONE:
Difficoltà facile/media (T/E) sentieri turistico/escursionistico
Dislivello 1° giorno +/- 200m
Dislivello 2° giorno +/- 300m
Lunghezza totale 2 percorsi +/- 14 km
Lunghezza totale 1° giorno +/- 8 km
Lunghezza totale 2° giorno +/- 6 km
PARTECIPANTI:
Minimo 4 iscrizioni
Massimo 25 iscrizioni
Per la partecipazione all’evento, si darà priorità seguendo l’ordine cronologico delle conferme ricevute tramite bonifico.
QUOTA INDIVIDUALE E MODALITA’ D’ISCRIZIONE:
1) Quota individuale COMPLETA 2 GIORNI € 240
(Riduzione ragazzi 5/12 anni sconto -30%)
2) Quota individuale Trekking SOLO SABATO (Sentiero degli Dei) + Pranzo al seguito + 3 Trasferimenti bus (Nocelle/Positano, Positano/Amalfi e Amalfi/Agerola) + Iscrizione associativa + Copertura assicurativa: €80
(Riduzione ragazzi 5/12 anni sconto -30%)
3) Quota individuale Trekking SOLO DOMENICA (Sentiero dei Limoni) + Pranzo al seguito + Ticket visita guidata giardino dei Limoni (solamente se l’azienda agricola è aperta) + Iscrizione associativa + Copertura assicurativa: €60
(Riduzione ragazzi 5/12 anni sconto -30%)
La quota individuale COMPLETA 2 GIORNI comprende l’accompagnamento e l’assistenza per le intere escursioni di Sabato e Domenica con:
1 Pernottamento in b&b o Casa vacanza.
1 Colazione.
2 Giornate escursionistiche
(Sentiero degli Dei + Sentiero dei Limoni).
1 Visita guidata al giardino dei Limoni
(solamente se l’azienda agricola è aperta).
2 Pranzi al seguito.
3 Trasferimenti bus
(Nocelle/Positano, Positano/Amalfi e Amalfi/Agerola).
Iscrizione associativa.
Copertura assicurativa.
IL PRANZO AL SEGUITO DI SABATO E DOMENICA SARÀ COMPRESO DI VARI PRODOTTI LOCALI, DEL TIPO:
~ Panuozzi Napoletani
~ Focacce
~ Pizzotte rosse con mozzarella
~ Calzoncini e rustici assortiti
~ Crocchè di patate e fritti assortiti
~ Mozzarelle fiordilatte di Agerola
~ Dolcetti artigianali
~ Vino
Poichè avremo esigenze logistiche molto precise per quanto riguarderà la prenotazione delle strutture ricettive e l’approvvigionamento del cibo e della sua preparazione, le PRENOTAZIONI SONO OBBLIGATORIE e vanno inviate tramite la messaggistica di fb (Stefano Aperio Bella) oppure con un messaggio di WhatsApp o Sms al numero 3279308192 ENTRO LE ORE 19:00 DI VENERDÌ 28 MARZO 2025, DIETRO VERSAMENTO DELL’INTERA QUOTA INDIVIDUALE, tramite bonifico bancario (al momento della vostra prenotazione vi forniremo numero IBAN).
In caso di grave maltempo o altre condizioni avverse, l’organizzazione si riserva il diritto insindacabile di modificare, rinviare o annullare il programma, nel modo in cui lo riterrà opportuno (negli ultimi due casi la quota d’iscrizione anticipata verrà convertita con un buono escursionistico per una o più successive escursione con scadenza 31/12/2025). In caso di rinuncia, per qualsiasi motivo del partecipante, la quota bonificata verrà rimborsata al 50% con un buono escursionistico per una o più successive escursione con scadenza 31/12/2025. Chi è in possesso dei “Trekking Bond” potrà utilizzarli per questo evento escursionistico.
EQUIPAGGIAMENTO:
Scarponcini da trekking (preferibilmente a caviglia alta), zaino, k-way, bastoncini telescopici (utili, non indispensabili), telo per sdraiarsi a terra (per pranzo o soste), ACQUA ALMENO 1,5 L a persona al giorno (servirà sia per l’escursione che per i pranzi), PIATTI POSATE E BICCHIERI PERSONALI da usare per i 2 pranzi al seguito e da riportarvi poi indietro (ognuno dovrà avere anche un sacchetto per la propria spazzatura).
RITROVO:
SABATO 29 MARZO 2025, direttamente a BOMERANO, frazione di Agerola (NA), al piazzale del PARCHEGGIO COMUNALE (incrocio SS366 e Via Casalone), di fronte al distributore dell’acqua ALLE ORE 10:30 per cominciare la nostra prima escursione.
DOMENICA 30 MARZO 2025, direttamente a MAIORI (SA), sulla piazzetta di fronte alla Collegiata di Santa Maria a Mare ALLE ORE 12:00 per cominciare la nostra seconda escursione.
Seguiteci su Instagram oppure iscrivetevi al nostro gruppo fb “Sabina in Trekking”
Commenti