La Riserva Naturale Biogenetica Tomboli di Cecina ospita una delle pinete più belle d’Italia istituita dal Granduca Leopoldo, un vario ecosistema costituito da corsi d’acqua e cordoni di dune ricoperti da fitta vegetazione.
Partiremo alla scoperta della zona meridionale della Riserva, quella naturalisticamente più rilevante a sud del fiume Cecina, ci immergeremo nei bei sentieri pianeggianti attraverso la macchia a Ginepro e Leccio, percorreremo la Pineta Leopoldina ed i piccoli ponti sui ruscelli che ci condurranno su splendidi affacci a mare, faremo una splendida sosta pranzo in prossimità di Marina di Bibbona e ci faremo cullare dal suono delle onde e dal profumo di salsedine mentre completeremo il nostro percorso all’interno della splendida area naturale della Costa degli Etruschi.
Il tour si svolgerà domenica 17 dicembre alle ore 09:00.
- Lunghezza: 15 chilometri
- Difficoltà: escursionistica
- Dislivello: –
- Tipo di percorso: Anello, interessi storico-paesaggistici e naturalistici
- Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1,5 litro a testa, scarpe da trekking o trail impermeabili obbligatorie, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way), bastoncini da trekking facoltativi, zainetto e carica batterie
La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo, o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta
Il tour verrà effettuato al raggiungimento di un minimo di otto singoli partecipanti o gruppo privato
Cani ammessi: sì, da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo consigliato per l’escursione
Si prega di comunicare alla Guida eventuali patologie e/o utilizzo farmaci salvavita
- Organizzazione
- Assistenza di guida ambientale escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.R. 86/2016 con polizza RCT
Meeting point: Parcheggio Forestale – Ex Vivaio, Via Ferrucci, Cecina, LI, Italia
Organizzatore
Le notizie riportate in questa pagina sono fornite direttamente dalla guida/associazione che organizza l’evento oppure sono tratte dal suo sito web ufficiale o pagina facebook. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando la guida/associazione o visitando il suo sito web ufficiale o la pagina facebook.
Trekking Ways non detiene la proprietà degli eventi pubblicati. Tutti gli eventi, i testi e le immagini restano di proprietà delle rispettive guide e associazioni.
Commenti