Una Domenica alla scoperta di alcuni dei luoghi più belli dell’intero comprensorio dei colli Fiorentini, dove storia, paesaggio e leggenda sanno fondersi in un’armonia di suggestioni uniche al mondo.
Partiremo da Settignano seguendo i caratteristici boschi di Cipresso fino ad arrivare nei pressi dello storico Castello di Vincigliata.
Seguiremo la Via degli Scalpellini ammirando i vari fronti di cava che si ergono dalle pendici del Monte Ceceri, un sentiero che ci regalerà viste meravigliose.
Giungeremo sulla cima del Monte Ceceri, dove apprenderemo tra storia e leggenda i primi esperimenti sul volo di Leonardo Da Vinci.
Arriveremo alla storica Fiesole, una breve visita del nucleo storico e ci incammineremo per un tratto della Via degli Dei , incontrando importanti edifici come Villa Peyron, Castel di Poggio e bellissimi panorami ovunque.
Un anello che non mancherà di affascinarvi e sorprendervi!
In questa proposta:
– Settignano
– La Via degli Scalpellini e gli spettacolari fronti di cava.
– Monte Ceceri e Leonardo
-Il panorama unico su Firenze
-La storica Fiesole
– I panorami e la leggenda del Castello di Vincigliata
-Villa Peyron e Castel di Poggio
Lunghezza: 16KM
Difficoltà: Escursionistica
Dislivello: +580
Tipo di percorso: Anello, Interessi Storici e Paesaggistici
Inizio: 09:30
Punto di Partenza:Settignano Piazza Desiderio
La quota comprende: Organizzazione ed Assistenza di Guida ambientale Escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.R. 86/2016 con Polizza RCT.
Cosa portare: Pranzo a sacco, Acqua 1,5lt a testa, Scarpe da trekking o trail obbligatorie, Pantaloni lunghi, Abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way) bastoncini da trekking(facoltativi), berretto, zaino.
Note: La Guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo , o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.
L’Escursione verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 4 persone ed un massimo di 25 persone.
Cani ammessi: SI
Organizzatore
Le notizie riportate in questa pagina sono fornite direttamente dalla guida/associazione che organizza l’evento oppure sono tratte dal suo sito web ufficiale o pagina facebook. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando la guida/associazione o visitando il suo sito web ufficiale o la pagina facebook.
Trekking Ways non detiene la proprietà degli eventi pubblicati. Tutti gli eventi, i testi e le immagini restano di proprietà delle rispettive guide e associazioni.
Commenti