Nel cuore delle Piccole Dolomiti, al cospetto della Sisilla, sorge il rifugio Campogrosso. Ci sono molte vie per raggiungerlo: attraverso il bosco di faggi e il ponte tibetano della strada del Re, seguendo l’agevole strada delle sette fontane o attraverso la piccola valle, dominata dal Cornetto e dal Baffelan, dalla quale si possono ammirare scorci straordinari della parte nord del Carega.
Attraversare questo luogo con le ciaspole permette di godere di una atmosfera unica, fatta di silenzi e armonia, dove le rocce alte spiccano come custodi dormienti ma vigili sui nostri passi.
Qua e là spiccano tra la neve le malghe, attive in estate, chiuse in inverno.
La camminata, priva di difficoltà, inizia dal passo del Pian delle Fugazze, segue inizialmente la strada chiusa alle auto per poi salire verso la montagna e gli ampi panorami.
Passate le malghe Boffetal e Prà di mezzo si scollina dolcemente per arrivare alla meta, il rifugio Campogrosso.
Dopo una meritata sosta faremo rientro lungo l’ampia carrareccia innevata che collega i due passi.
- Ritrovo ore 9:00 Pian delle Fugazze 38060 Vallarsa TN , https://goo.gl/maps/6JgGyqHcTYyVcSaa9
- Escursione ad anello da Pian delle Fugazze lungo il sentiero SAT 173 fino al rifugio Campogrosso per il pranzo; rientro per carrareccia
- Pranzo su prenotazione presso rifugio Campogrosso
NOTA: parcheggi a pagamento con monete da 1 e 2 euro
Percorso:
- Lunghezza: 10 Km
- Dislivello: 400 m
- Durata: 4 ore
- Difficoltà: Media
- Quota minima: 1150 m
- Quota massima: 1500 m
Contatta la guida di riferimento Andrea a andrea.desanti@escursionitrekking.it o 334-1311250
Come pagare:
- al momento del ritrovo
- con app Satispay entro il giorno prima
Equipaggiamento consigliato per l’escursione:
- scarpe da trekking possibilmente alte
- ghette
- abbigliamento comodo a strati
- zaino e giacca invernale
- acqua, bevande calde e snack secondo proprie necessità
- occhiali da sole, crema solare
- ciaspole
- bastoncini ( per chi è solito usarli )
Organizzatore
Andrea De Santi Guida Ambientale Escursionistica
Le notizie riportate in questa pagina sono fornite direttamente dalla guida/associazione che organizza l’evento oppure sono tratte dal suo sito web ufficiale o pagina facebook. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando la guida/associazione o visitando il suo sito web ufficiale o la pagina facebook.
Trekking Ways non detiene la proprietà degli eventi pubblicati. Tutti gli eventi, i testi e le immagini restano di proprietà delle rispettive guide e associazioni.
Commenti