Domenica 22 Agosto 2021 dalle 8.30 alle 15.30
Escursione Guidata in un Castello costruito dallo scalpellino della Natura
Un angolo Magico e Ammaliante dell’Altopiano di Asiago e dei 7 Comuni. Un Gioco tra agenti atmosferici e rocce calcaree, il Carsismo che hanno dato vita ad un angolo di Natura particolarmente Misteriosa e ricca di Storia. Il tutto immerso in un Ambiente dai tratti estremamente Nordici dove fauna e flora si sono adattati a climi particolarmente rigidi. Vi Accompagnerò, a “Modo Mio”, in questi luoghi ricchi di Emozioni e Fascino.
Guida: Michele Boscolo – AMM Accompagnatore di Media Montagna – Collegio Guide Alpine Veneto, Guida Museo Naturalistico “Patrizio Rigoni” Asiago, Fotografo Naturalista
Meta: Il sentiero del Labirinto dei Castelloni di San Marco. Divertente e vario percorso che attraversa la parte Nord/Est dell´Altopiano fino a raggiungere il ciglio della Valsugana. Escursione interessante sia dal punto di vista naturalistico, geologico e storico.
Escursione: difficoltà media – inferiore ai 10 km – dislivello positivo 400 m circa
………………………………………………………
Costo escursione guidata: 20€ – ragazzi sotto i 15 anni: 5€
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ENTRO LE 18.00 DEL GIORNO PRIMA
Contatti: 3333909203 WhatsApp – SMS – telefonate – pontinmichele@gmail.com
………………………………………………..
Ora & Luogo di ritrovo: ore 8.30 – Parcheggio – Rifugio Campomulo – Ristorante Amalia
36032 Campomulo VI
https://goo.gl/maps/MPktEXQdKsHqBjAc8
Spostamento: Mezzo proprio (il tratto finale di strada è sterrato/percorribile)
………………………………………………
Equipaggiamento richiesto: Scarpe da trekking, k-way, vestiario adeguato alla stagione, zaino, borraccia con acqua (almeno 1,5L) e snack, PRANZO al SACCO. Obbligatori mascherina e gel igienizzante personali.
Consigliato: snack, frutta secca, cioccolato, bibita tipo tè, bastoncini.
Organizzatore
Le notizie riportate in questa pagina sono fornite direttamente dalla guida/associazione che organizza l’evento oppure sono tratte dal suo sito web ufficiale o pagina facebook. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando la guida/associazione o visitando il suo sito web ufficiale o la pagina facebook.
Trekking Ways non detiene la proprietà degli eventi pubblicati. Tutti gli eventi, i testi e le immagini restano di proprietà delle rispettive guide e associazioni.
Commenti