Percorso ad anello nei dintorni di Firenze e nell’area naturale protetta di Monte Ceceri
Esplorate Firenze, le sue bellezze e le sue colline di Arcetri, un’area del patrimonio culturale toscano ricca di scenari panoramici e siti culturali
PROGRAMMA: Piacevole e gustosa escursione che ci porterà ad ammirare il caratteristico FOLIAGE SABINO… ci sorprenderemo con l’esplosione dei colori autunnali nella secolare faggeta di Poggio Perugino, alle pendici dei Monti Pizzuto e Tancia !! L’escursione partirà dal parcheggio del rinnovato Rifugio/ostello al valico delTancia (800 m) nel comune di Monte S.Giovanni (RI), dove alla fine del Medio Evo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Da qui inizieremo il nostro cammino su di una carrareccia già panoramica fino ad arrivare all’inizio della spettacolare e secolare faggeta di Poggio Perugino, che attraverseremo ammirando il FOLIAGE con l’esplosione dei colori autunnali, ascoltando il crepitio delle foglie dove vi cammineremo lungo il morbido “RED CARPET”. Dopo la prima salita e la successiva discesa, uscendo dalla faggeta, giungeremo al punto finale sull’altopiano dei prati di Poggio Perugino, dopodichè faremo ritorno all’ostelloTancia, dove alla zona bracieri vi preparerò una gustosa e succulenta grigliata rigorosamente alla brace, con la legna del bosco: bruschette all’olio EVO sabino, bruschette con pomodori, salsicce e arrosticini, radicchio alla […]
Se dico “Sasso Fratino”…che cosa vi viene in mente? Sono sicuro che tutti avrete pensato…”Riserva Naturale Integrale Patrimonio Unesco!” Un luogo unico dove non è consentito l’accesso. Un luogo in cui la natura fa il suo corso del tutto indisturbata. Ecco, con il nostro trekking osserveremo dall’alto la riserva. Si proprio così! Partiremo dal Passo della Calla in direzione Poggio Scali da cui la vista dà proprio su Sasso Fratino e spazia su buona parte delle Foreste Casentinesi. Ciò che ci attende è anche un bagno di colori, in un periodo dell’anno in cui il verde lascia il posto a molteplici sfumature di arancio, rosso, giallo e marrone. Andremo in oltre alla ricerca di tracce lasciate dal lupo dal cervo e altri selvatici che abitualmente frequentano questi posti. Si parte…riempiamoci di bellezza! Numero dei partecipanti: min 8/25 max. Ore cammino: 5h circa escluso le soste +/- dsl 300m circa. Distanza percorsa: 13 km circa. Difficoltà: E**(vedi legenda difficoltà (#). Ritrovo: ore 9.30 al parcheggio del passo della Calla (manderò in seguito ai partecipanti il punto esatto del ritrovo su WhatsApp) da qui partirà il nostro cammino. Altri punti di ritrovo sono possibili: mettersi d’accordo con la guida. Pranzo al sacco […]
Soft trekking di grande valore storico e culturale in questo territorio ricco di natura, paesaggi e cultura, tra le sue piazze, chiese e vigneti
PROGRAMMA: Un sorprendente ed indimenticabile trekking full immersion di 2 giorni sulla Costiera Amalfitana dove ammireremo due sentieri naturalistici tra i più belli al mondo: IL SENTIERO DEGLI DEI E IL SENTIERO DEI LIMONI !! L’escursione inizierà Sabato, in tarda mattinata, da BOMERANO (frazione di Agerola, NA), dove ci incontreremo tutti al PARCHEGGIO COMUNALE, sito in un ampio piazzale (incrocio SS366 e Via Casalone) ALLE ORE 12:00 di fronte al distributore dell’acqua, dopodichè cominceremo ad avventurarci sul Sentiero degli Dei (650 m s.l.m.), chiamato cosi perché, secondo la leggenda, le divinità Greche passarono di qui per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sull’isola De li galli, inerpicandoci lungo la dorsale dei Monti Lattari fino ad arrivare a Nocelle (450 m s.l.m.), frazione alta di Positano ! Da questo sentiero PANORAMICISSIMO godremo di una indimenticabile vista sull’isola di Capri con i suoi Faraglioni, Punta Penna, l’isola Li Galli e tutto il golfo tra la costiera Amalfitana e quella Sorrentina !! Durante questo percorso, che per secoli anticamente era l’unico che collegava le frazioni della costiera, ammireremo La Grotta del Biscotto, che si trova a picco su dirupi e precipizi che arrivano fino a 200 metri di altezza; passeremo poi tra […]
Uno dei percorsi più belli dell’Appennino pratese nella sua fantastica veste autunnale
Tour guidato tra vigneti, ville e dimore storiche, castelli e pievi millenarie che costellano il paesaggio del Chianti tra i borghi di Gaiole e Radda
PROGRAMMA: Piacevole e gustosa escursione che ci porterà ad ammirare il caratteristico FOLIAGE SABINO… ci sorprenderemo con l’esplosione dei colori autunnali nella secolare faggeta di Poggio Perugino, alle pendici dei Monti Pizzuto e Tancia !! L’escursione partirà dal parcheggio del rinnovato Rifugio/ostello al valico delTancia (800 m) nel comune di Monte S.Giovanni (RI), dove alla fine del Medio Evo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Da qui inizieremo il nostro cammino su di una carrareccia già panoramica fino ad arrivare all’inizio della spettacolare e secolare faggeta di Poggio Perugino, che attraverseremo ammirando il FOLIAGE con l’esplosione dei colori autunnali, ascoltando il crepitio delle foglie dove vi cammineremo lungo il morbido “RED CARPET”. Dopo la prima salita e la successiva discesa, uscendo dalla faggeta, giungeremo sull’altopiano dei prati di Poggio Perugino, dopodichè faremo ritorno all’ostelloTancia, dove alla zona bracieri vi preparerò una gustosa e succulenta grigliata rigorosamente alla brace, con la legna del bosco: bruschette all’olio EVO sabino, bruschette con pomodori, salsicce e arrosticini, radicchio alla griglia, biscotti artigianali […]
Avete mai abbracciato un albero…vi assicuro che è una sensazione bellissima. Uno dei modi migliori per connettersi con la natura. Vi sono studi moderni che la considerano una vera e propria terapia. Pratiche come la forest terapy (o come viene comunemente chiamata, forest bath) sono oggi molto diffuse e alla moda. In realtà sono pratiche antichissime che danno tantissimi benefici. Durante il nostro trekking sul bellissimo monte Carpegna ci concederemo delle soste per imparare ad abbracciare gli alberi e meditare con un lieve sottofondo musicale scelto appositamente. Dopo il trekking andremo a San Leo per conoscere una realtà moderna che ha radici nel passato, Il Forno di San Leo, gestito adesso da una cooperativa di giovani cittadini che per i loro prodotti usano solo farine di grani antiche del territorio. Nella sede della cooperativa faremo la degustazione di prodotti del forno e non solo e poi visiteremo il panificio durante la panificazione. si parte…riempiamoci di bellezza! Numero dei partecipanti: min 8/20 max. Ore cammino: 3h circa escluso le soste +/- dsl 300m circa. Distanza percorsa: 7 km circa. Difficoltà: E**(vedi legenda difficoltà (#). Ritrovo: ore 9.30 al parcheggio dell’eremo Madonna del Faggio Carpegna (manderò in seguito ai partecipanti il punto […]
PROGRAMMA: Un’entusiasmante escursione ad anello alle pendici del Monte Tancia dove si partirà dal parcheggio del rinnovato rifugio “Tancia Hostel House” (800 m) comune di Monte S.Giovanni, dove alla fine del medioevo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Tramite un breve tratto in discesa di strada asfaltata ci dirigeremo verso il ponticello nella vallata, risalendo poi lungo un bel sentiero che ci porterà alle famose “Pozze del diavolo”, spettacolo della natura scavato dalle acque del torrente Galantina dove cascatelle e piscine naturali ci coinvolgeranno !! Continueremo verso i pratoni di pascolo allo stato brado di Salisano fino ad arrivare al Casale Fatucchio dove ci sarà un’area attrezzata comoda con panche, tavoli e una purissima fonte di acqua sorgiva, infine termineremo la nostra escursione giungendo all’ostello Tancia per il pranzo dove vi preparerò una gustosa e succulenta grigliata cucinata rigorosamente alla brace: bruschette all’olio EVO sabino, bruschette con pomodori, salsicce e arrosticini, radicchio alla griglia, biscotti artigianali del forno di Casperia, vino. DATI TECNICI ESCURSIONE: Difficoltà: media (E) sentiero […]