31 Oggetti

Ordina per

Percorso ad anello nei dintorni di Firenze e nell’area naturale protetta di Monte Ceceri

Esplorate Firenze, le sue bellezze e le sue colline di Arcetri, un’area del patrimonio culturale toscano ricca di scenari panoramici e siti culturali

PROGRAMMA: Un sorprendente ed indimenticabile trekking full immersion di 2 giorni sulla Costiera Amalfitana dove ammireremo due sentieri naturalistici tra i più belli al mondo: IL SENTIERO DEGLI DEI E IL SENTIERO DEI LIMONI !! L’escursione inizierà Sabato intorno alle ore 12:30 direttamente a Maiori (SA) ! Una volta arrivati, dopo aver parcheggiato le auto, inizieremo il nostro primo trekking partendo dalla Collegiata di Santa Maria a Mare, con la sua caratteristica cupola maiolicata che, dopo averla osservata da vicino, pian piano ci lasceremo alle spalle salendo le scale di via Vena appoggiate sul ripido costone roccioso. Usciti dall’abitato incontreremo una ricca e variegata vegetazione, sintesi della macchia e della civiltà mediterranea, tra cui i caratteristici alberi di “sciuscelle”nome locale delle carrube, gli ulivi e le viti. In pochi minuti giungeremo in una splendida vallata circondata da terrazzamenti; la strada si fa lieve e ovunque inizieremo a scorgere alberi di limoni e amabili casette. Pochi passi e giungeremo nella pittoresca frazione di Torre, nel Comune di Minori, incastonato in uno dei luoghi più affascinanti della Costiera Amalfitana, in posizione panoramica sul promontorio che divide le belle città di Maiori e Minori. L’antica strada che congiunge Maiori e Minori è stata […]

Grande escursione Autunnale all’interno della Riserva Forestale Acquerino-Cantagallo

PROGRAMMA: Piacevole e gustosa escursione che ci porterà ad ammirare il caratteristico FOLIAGE SABINO… ci sorprenderemo con l’esplosione dei colori autunnali nella secolare faggeta di Poggio Perugino, alle pendici dei Monti Pizzuto e Tancia !! L’escursione partirà dal parcheggio del rinnovato Rifugio/ostello al valico delTancia (800 m) nel comune di Monte S.Giovanni (RI), dove alla fine del Medio Evo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Da qui inizieremo il nostro cammino su di una carrareccia già panoramica fino ad arrivare all’inizio della spettacolare e secolare faggeta di Poggio Perugino, che attraverseremo ammirando il FOLIAGE con l’esplosione dei colori autunnali, ascoltando il crepitio delle foglie dove vi cammineremo lungo il morbido “RED CARPET”. Dopo la prima salita e la successiva discesa, uscendo dalla faggeta, giungeremo al punto finale sull’altopiano dei prati di Poggio Perugino, dopodichè faremo ritorno all’ostelloTancia, dove alla zona bracieri vi preparerò una gustosa e succulenta grigliata rigorosamente alla brace, con la legna del bosco: bruschette all’olio EVO sabino, bruschette con pomodori, salsicce e arrosticini, radicchio alla […]

Se dico “Sasso Fratino”…che cosa vi viene in mente? Sono sicuro che tutti avrete pensato…”Riserva Naturale Integrale Patrimonio Unesco!” Un luogo unico dove non è consentito l’accesso. Un luogo in cui la natura fa il suo corso del tutto indisturbata. Ecco, con il nostro trekking osserveremo dall’alto la riserva. Si proprio così! Partiremo dal Passo della Calla in direzione Poggio Scali da cui la vista dà proprio su Sasso Fratino e spazia su buona parte delle Foreste Casentinesi. Ciò che ci attende è anche un bagno di colori, in un periodo dell’anno in cui il verde lascia il posto a molteplici sfumature di arancio, rosso, giallo e marrone. Andremo in oltre alla ricerca di tracce lasciate dal lupo dal cervo e altri selvatici che abitualmente frequentano questi posti. Si parte…riempiamoci di bellezza! Numero dei partecipanti: min 8/25 max. Ore cammino: 5h circa escluso le soste +/- dsl 300m circa. Distanza percorsa: 13 km circa. Difficoltà: E**(vedi legenda difficoltà (#). Ritrovo: ore 9.30 al parcheggio del passo della Calla (manderò in seguito ai partecipanti il punto esatto del ritrovo su WhatsApp) da qui partirà il nostro cammino. Altri punti di ritrovo sono possibili: mettersi d’accordo con la guida. Pranzo al sacco […]

Soft trekking di grande valore storico e culturale in questo territorio ricco di natura, paesaggi e cultura, tra le sue piazze, chiese e vigneti

PROGRAMMA: Un sorprendente ed indimenticabile trekking full immersion di 2 giorni sulla Costiera Amalfitana dove ammireremo due sentieri naturalistici tra i più belli al mondo: IL SENTIERO DEGLI DEI E IL SENTIERO DEI LIMONI !! L’escursione inizierà Sabato, in tarda mattinata, da BOMERANO (frazione di Agerola, NA), dove ci incontreremo tutti al PARCHEGGIO COMUNALE, sito in un ampio piazzale (incrocio SS366 e Via Casalone) ALLE ORE 12:00 di fronte al distributore dell’acqua, dopodichè cominceremo ad avventurarci sul Sentiero degli Dei (650 m s.l.m.), chiamato cosi perché, secondo la leggenda, le divinità Greche passarono di qui per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sull’isola De li galli, inerpicandoci lungo la dorsale dei Monti Lattari fino ad arrivare a Nocelle (450 m s.l.m.), frazione alta di Positano ! Da questo sentiero PANORAMICISSIMO godremo di una indimenticabile vista sull’isola di Capri con i suoi Faraglioni, Punta Penna, l’isola Li Galli e tutto il golfo tra la costiera Amalfitana e quella Sorrentina !! Durante questo percorso, che per secoli anticamente era l’unico che collegava le frazioni della costiera, ammireremo La Grotta del Biscotto, che si trova a picco su dirupi e precipizi che arrivano fino a 200 metri di altezza; passeremo poi tra […]

Uno dei percorsi più belli dell’Appennino pratese nella sua fantastica veste autunnale

PROGRAMMA: Sarà una piacevole e sorprendente escursione alla scoperta del Monumento Naturale del Lazio “Gole del Farfa” (area naturale protetta) situato tra il territorio di Castelnuovo di Farfa e quello di Mompeo, CON VISITA E PRANZO ALL’ALPACA RANCH ! Percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>5 anni), di media difficoltà, con poco dislivello, che si snoda partendo dalla sottostante cittadina di Castelnuovo di Farfa (358 m s.l.m.), per poi discendere sino ed arrivare al fiume omonimo (affluente di sinistra del Tevere) che costeggeremo ! Il punto di partenza sarà dall’Alpaca ranch, poi dalla strada asfaltata scenderemo a piedi nella vallata dove devieremo per una sterrata e ci incammineremo lungo un bel sentiero, fino ad arrivare sull’antico ponte medievale (qui osserveremo anche i resti del ponte Romano) che un tempo collegava gli abitati di Mompeo e quello di Castelnuovo di Farfa. Oltrepassato il ponte (dove faremo molta attenzione poichè non ci sono parapetti) gireremo sulla destra per risalire brevemente il fiume Farfa, andando verso la confluenza col torrente Montenero. Qui incontreremo i ruderi del mulino ad acqua noto come “Mola Naro Patrizi”; si tratta di un opificio idraulico tra i vari della zona costruiti tra la […]

Tour guidato tra vigneti, ville e dimore storiche, castelli e pievi millenarie che costellano il paesaggio del Chianti tra i borghi di Gaiole e Radda