37 Oggetti

Ordina per

Percorso ad anello nei dintorni di Firenze e nell’area naturale protetta di Monte Ceceri

Esplorate Firenze, le sue bellezze e le sue colline di Arcetri, un’area del patrimonio culturale toscano ricca di scenari panoramici e siti culturali

Panoramico anello escursionistico attorno al borgo colorato di Ghizzano, piccolo centro della Valdera già proprietà della diocesi di Volterra ed oggi uno dei luoghi più immortalati della Toscana grazie alle sue variopinte facciate che si armonizzano con i colori della campagna circostante. Ammireremo la coloratissima Via di Mezzo dipinta dall’artista inglese David Tremlett e le particolari installazioni d’arte contemporanea prima di dirigerci verso l’infinita teoria di colli che formano l’ondulata campagna di questo angolo della Toscana. Cammineremo immersi in un contesto di alto valore paesaggistico tra i colori delle argille e le ampie vedute su di una campagna immersa tra borghi d’indiscusso fascino come Lajatico, Montecatini Val di Cecina e Volterra. Un percorso avvincente dove i colori della natura si fondono con i verdi dipinti del borgo, alla fine della camminata sosteremo al tipico birrificio “Poggio Rosso” per un finale con degustazione panoramica a base di birra artigianale locale e schiacciata! Il tour si svolgerà domenica 29 ottobre con partenza alle 09:00. Programma Distanza: 15 km Difficoltà: E escursionistica Dislivello: 300 metri positivi Tipo di percorso: Anello, interessi naturalistici e paesaggistici Inizio: 09:00 Cani ammessi (comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo consigliato per l’escursione) Meeting point: […]

PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente escursione alla scoperta della Grotta Grande di Muro Pizzo, situata nel territorio di Monteleone Sabino, un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>5 anni), di media difficoltà, che si snoda partendo dalla cittadina di Monteleone Sabino (496 m) per poi giungere sino alla grotta della dea Vacuna. Il nostro cammino ci porterà verso la montagna di Muro Pizzo, dove a quota 840 m incontreremo l’ingresso di Grotta Grande ! Una volta lasciate le autovetture inizieremo a percorrere la strada bianca, che salirà snodandosi tra la vegetazione tipica dei Monti Sabini tra alberi di leccio, ginepri e ginestre, fino a giungere, dopo un sentiero un po’ spinoso, davanti l’imboccatura della grotta… la grotta, piuttosto ampia, esplorata per la prima volta nel 1887, si presenta con numerosi ambienti ricchi di stalattiti e stalagmiti e si snoda tramite cunicoli sotterranei che si intersecano tra di loro, conferendo alla cavità la tipicità di un labirinto, formatasi tra calcari dell’era cenozoica. Molti frammenti fittili di epoca Romana sono stati rinvenuti all’interno della grotta, sembrerebbe frequentata da riti legati al culto delle acque sotterranee a qualche divinità, molto probabilmente la dea Vacuna. La grotta, essendo sviluppata in […]

PROGRAMMA: Sarà una piacevole e sorprendente escursione alla scoperta del Monumento Naturale del Lazio “Gole del Farfa” (area naturale protetta) situato tra il territorio di Castelnuovo di Farfa e quello di Mompeo, CON VISITA E PRANZO ALL’ALPACA RANCH ! Percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>5 anni), di media difficoltà, con poco dislivello, che si snoda partendo dalla sottostante cittadina di Castelnuovo di Farfa (358 m s.l.m.), per poi discendere sino ed arrivare al fiume omonimo (affluente di sinistra del Tevere) che costeggeremo ! Il punto di partenza sarà dall’Alpaca ranch, poi dalla strada asfaltata scenderemo a piedi nella vallata dove devieremo per una sterrata e ci incammineremo lungo un bel sentiero, fino ad arrivare sull’antico ponte medievale (qui osserveremo anche i resti del ponte Romano) che un tempo collegava gli abitati di Mompeo e quello di Castelnuovo di Farfa. Oltrepassato il ponte (dove faremo molta attenzione poichè non ci sono parapetti) gireremo sulla destra per risalire brevemente il fiume Farfa, andando verso la confluenza col torrente Montenero. Qui incontreremo i ruderi del mulino ad acqua noto come “Mola Naro Patrizi”, dove sono presenti e leggibili due pannelli didattici. Si tratta di un opificio idraulico […]

Itinerario nella natura sulle colline di Pescia, nei luoghi raccontati da Carlo Lorenzini nella celebre fiaba

PROGRAMMA: Un sorprendente ed indimenticabile trekking full immersion di 2 giorni sulla Costiera Amalfitana dove ammireremo due sentieri naturalistici tra i più belli al mondo: IL SENTIERO DEGLI DEI E IL SENTIERO DEI LIMONI !! L’escursione inizierà Sabato intorno alle ore 12:30 direttamente a Maiori (SA) ! Una volta arrivati, dopo aver parcheggiato le auto, inizieremo il nostro primo trekking partendo dalla Collegiata di Santa Maria a Mare, con la sua caratteristica cupola maiolicata che, dopo averla osservata da vicino, pian piano ci lasceremo alle spalle salendo le scale di via Vena appoggiate sul ripido costone roccioso. Usciti dall’abitato incontreremo una ricca e variegata vegetazione, sintesi della macchia e della civiltà mediterranea, tra cui i caratteristici alberi di “sciuscelle”nome locale delle carrube, gli ulivi e le viti. In pochi minuti giungeremo in una splendida vallata circondata da terrazzamenti; la strada si fa lieve e ovunque inizieremo a scorgere alberi di limoni e amabili casette. Pochi passi e giungeremo nella pittoresca frazione di Torre, nel Comune di Minori, incastonato in uno dei luoghi più affascinanti della Costiera Amalfitana, in posizione panoramica sul promontorio che divide le belle città di Maiori e Minori. L’antica strada che congiunge Maiori e Minori è stata […]

Grande escursione Autunnale all’interno della Riserva Forestale Acquerino-Cantagallo

PROGRAMMA: Piacevole e gustosa escursione che ci porterà ad ammirare il caratteristico FOLIAGE SABINO… ci sorprenderemo con l’esplosione dei colori autunnali nella secolare faggeta di Poggio Perugino, alle pendici dei Monti Pizzuto e Tancia !! L’escursione partirà dal parcheggio del rinnovato Rifugio/ostello al valico delTancia (800 m) nel comune di Monte S.Giovanni (RI), dove alla fine del Medio Evo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Da qui inizieremo il nostro cammino su di una carrareccia già panoramica fino ad arrivare all’inizio della spettacolare e secolare faggeta di Poggio Perugino, che attraverseremo ammirando il FOLIAGE con l’esplosione dei colori autunnali, ascoltando il crepitio delle foglie dove vi cammineremo lungo il morbido “RED CARPET”. Dopo la prima salita e la successiva discesa, uscendo dalla faggeta, giungeremo al punto finale sull’altopiano dei prati di Poggio Perugino, dopodichè faremo ritorno all’ostelloTancia, dove alla zona bracieri vi preparerò una gustosa e succulenta grigliata rigorosamente alla brace, con la legna del bosco: bruschette all’olio EVO sabino, bruschette con pomodori, salsicce e arrosticini, radicchio alla […]