44 Oggetti

Ordina per

Percorso ad anello nei dintorni di Firenze e nell’area naturale protetta di Monte Ceceri

Esplorate Firenze, le sue bellezze e le sue colline di Arcetri, un’area del patrimonio culturale toscano ricca di scenari panoramici e siti culturali

Bellissima escursione nel territorio attorno a Montecarlo in concomitanza con il goloso evento “Montecarlo Chocolate”

L’occhio di Lucca Una piccola… grande escursione alla scoperta della Torre del Bargiglio, conosciuta anche con il nome di “Occhio di Lucca”. Strategico punto d’osservazione dall’età Matildica e mezzo fondamentale per le comunicazioni con Lucca nel periodo delle guerre tra Signorie, sulla sua cima scopriremo il significato del suo appellativo, con una meravigliosa vista a 360 gradi dalle Apuane alla Pania di Corfino, i castelli della Garfagnana e la Valle del Serchio. Ammireremo poi il piccolo borgo di Cune con le tipiche architetture e la Chiesa di San Bartolomeo, ci immergeremo nei castagneti per raggiungere il Monte Agliale con il suo osservatorio ed infine percorreremo la suggestiva “Via dell’Amore”, corridoio vegetale in bossolo che ci introdurrà al bellissimo Romitorio di San Bartolomeo, un luogo che non mancherà di stupirci. Il tour si svolgerà sabato 21 ottobre con partenza alle 09:30. Programma Distanza: 8 km Difficoltà: media Dislivello: 400 metri positivi Tipo di percorso: anello, sentieri e mulattiere Inizio: 09:00 Meeting point: Strada Comunale Cune Oneta, Borgo a Mozzano, LU, Italia Cani ammessi (comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo consigliato per l’escursione) Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1 litro a testa, scarpe da trekking impermeabili obbligatorie, […]

PROGRAMMA: Piacevole e gustosa escursione panoramica, dove percorreremo uno storico sentiero che ci porterà indietro nel tempo ! Sarà un percorso di trekking facile con un dislivello di circa 400 m sviluppato interamente su carrareccia, che si snoda partendo da poco sopra il borgo di Montebuono sino ad arrivare all’Eremo di San Benedetto, antica chiesa rurale sita sul monte omonimo, ma soprattutto luogo di un triste e tragico evento, barbaro eccidio ad opera dei nazisti avvenuto durante la seconda guerra mondiale. Terminata la visita al Santuario torneremo nel nostro cammino di ritorno, facendo la sosta per il pranzo al seguito in un’area molto comoda (San Sebastiano) servita con bracieri, tavoli e panche ! Qui vi preparerò una gustosa e succulente grigliata cucinata rigorosamente alla brace, con la legna del bosco: bruschette con olio EVO sabino, bruschette con pomodori, salsicce e arrosticini, radicchio alla griglia, biscotti artigianali, vino e caffè preparato al momento con la Moka ! DATI TECNICI ESCURSIONE: Difficoltà: facile (T) sentiero turistico Dislivello: +/- 400 m Lunghezza totale percorso andata/ritorno: +/- 5 km Durata escursione: +/- 6 ore (compresa la sosta per il pranzo) PARTECIPANTI: Minimo 4 iscrizioni Massimo 25 iscrizioni Per la partecipazione all’evento si darà priorità […]

Tour panoramico alla storica Volterra Soft trekking attraverso la storica Volterra fino all’area naturale delle Balze, un vero e proprio balcone sulla Val di Cecina. Percorreremo le antiche mura etrusche con la celebre Porta all’Arco ed ammireremo le Fonti di Docciola e di San Felice, preziose opere funzionali ed architettoniche, poi ammireremo dall’alto il Teatro Romano e la tipica Piazzetta della Pescheria, infine da Porta San Francesco ci dirigeremo verso Montebradoni e la Badia Camaldolese nell’Area delle Balze per ammirarne i panorami. Una breve pausa e ci porteremo di nuovo verso il camminamento delle mura e Piazza dei Priori, per assistere al tipico Palio dei Caci, evento “storico” dove vedrete ruzzolare le forme di gustoso formaggio prodotto nelle Balze Volterrane inseguite dai “corridori” delle otto contrade cittadine che si sfideranno a colpi di palette di legno, aggirando con destrezza gli ostacoli di paglia, per portare la propria forma, nel minor tempo possibile, fino al traguardo. Il tour si svolgerà domenica 22 ottobre con partenza alle 09:30. Quota Euro 15,00 Programma Distanza: 10 km Difficoltà: E facile Dislivello: 220 metri positivi Tipo di percorso: Anello, interessi storici, naturalistici e folklorici Inizio: 09:30 Cani ammessi (comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento […]

PROGRAMMA: Gustosa, piacevole e sorprendente camminata nel bosco considerato sacro dall’antico popolo dei Sabini i quali veneravano la dea Vacuna, divinità delle acque e dei boschi… sacro anche per i cristiani poiché alcuni eremiti decisero di rifugiarsi in questi luoghi per ricercare il silenzio e la meditazione ! Andremo alla scoperta dell’eremo rupestre di San Leonardo, situato nel territorio di Roccantica, con un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli, di media difficoltà e con poco dislivello. L’escursione partirà dal caratteristico borgo medievale di Roccantica (457 m) e ci inoltreremo da subito nel variopinto bosco di lecci, roverelle, corbezzoli, ginepri e querce, per poi discendere lungo l’alveo del torrente di Galantina dove visiteremo i resti di un antico mulino ad acqua di origine medievale e la sua cascata ! Saliremo poi all’eremo rupestre di San Leonardo, incassato nella roccia a picco sulla valle sottostante. L’eremo, secondo alcune testimonianze, risalirebbe al VIII secolo d.C. che in quel tempo era posto sotto la giurisdizione dell’Abbazia di Farfa. Saliti i gradini, vi troverete di fronte l’abitazione dell’eremita: due stanze minuscole ed un forno, forse un po’ di spazio per un orto. Di lato alla misera abitazione, la grotta: una […]

Una rilassante passeggiata tra i colori e i profumi della bellissima faggeta Patrimonio Unesco del Monte Raschio. Il vero foliage è in questo periodo, soprattutto dopo il caldo di questo ottobre. Dopo aver attraversato paesaggi incredibili ci fermeremo per il pranzo nella zona degli antichi fontanili di Oriolo Romano. Per chi vuole la giornata continua, riprendendo per pochi minuti le macchine e spostarci all’imbocco del sentiero che conduce all’antica Mola. Qui un trattto basolato della via Clodia ci accompagnerà fino al mulino e alle cascatelle del MIgnone.   📍🌍 – 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗲 𝗣𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮 • Lazio, Oriolo Romano (VT) 🧶🏃🏻 – 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗽𝗹𝗮𝗻𝗶𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 • 8 Km c.a. 📈 📉 – 𝗗𝗶𝘀𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 +/- • 200 m c.a. 🧭⭕ – 𝗧𝗶𝗽𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 • anello 〽️- 𝗟𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 🏔🏔 • Facile/Media ⚪🔴 – 𝗖𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 • T\E ⏱⌚ – 𝗧𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗲 • 6 h c.a. 👶🏻👨‍👩‍👧 – 𝗕𝗶𝗺𝗯𝗶 ✅ • Si, ma che siano abituati ed allenati alle lunghe camminate 💳💶 – 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗼 • 15€ (Adulti) – 10€ (fino ai 16 anni) • La quota include la copertura assicurativa della “Polizza di Responsabilità Civile verso Terzi e Rischi Diversi” 𝘓𝘢 𝘲𝘶𝘰𝘵𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘯𝘻𝘰 𝘢𝘭 𝘴𝘢𝘤𝘤𝘰, 𝘴𝘱𝘦𝘴𝘦 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘦 […]

Panoramico anello escursionistico attorno al borgo colorato di Ghizzano, piccolo centro della Valdera già proprietà della diocesi di Volterra ed oggi uno dei luoghi più immortalati della Toscana grazie alle sue variopinte facciate che si armonizzano con i colori della campagna circostante. Ammireremo la coloratissima Via di Mezzo dipinta dall’artista inglese David Tremlett e le particolari installazioni d’arte contemporanea prima di dirigerci verso l’infinita teoria di colli che formano l’ondulata campagna di questo angolo della Toscana. Cammineremo immersi in un contesto di alto valore paesaggistico tra i colori delle argille e le ampie vedute su di una campagna immersa tra borghi d’indiscusso fascino come Lajatico, Montecatini Val di Cecina e Volterra. Un percorso avvincente dove i colori della natura si fondono con i verdi dipinti del borgo, alla fine della camminata sosteremo al tipico birrificio “Poggio Rosso” per un finale con degustazione panoramica a base di birra artigianale locale e schiacciata! Il tour si svolgerà domenica 29 ottobre con partenza alle 09:00. Programma Distanza: 15 km Difficoltà: E escursionistica Dislivello: 300 metri positivi Tipo di percorso: Anello, interessi naturalistici e paesaggistici Inizio: 09:00 Cani ammessi (comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo consigliato per l’escursione) Meeting point: […]

PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente escursione alla scoperta della Grotta Grande di Muro Pizzo, situata nel territorio di Monteleone Sabino, un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>5 anni), di media difficoltà, che si snoda partendo dalla cittadina di Monteleone Sabino (496 m) per poi giungere sino alla grotta della dea Vacuna. Il nostro cammino ci porterà verso la montagna di Muro Pizzo, dove a quota 840 m incontreremo l’ingresso di Grotta Grande ! Una volta lasciate le autovetture inizieremo a percorrere la strada bianca, che salirà snodandosi tra la vegetazione tipica dei Monti Sabini tra alberi di leccio, ginepri e ginestre, fino a giungere, dopo un sentiero un po’ spinoso, davanti l’imboccatura della grotta… la grotta, piuttosto ampia, esplorata per la prima volta nel 1887, si presenta con numerosi ambienti ricchi di stalattiti e stalagmiti e si snoda tramite cunicoli sotterranei che si intersecano tra di loro, conferendo alla cavità la tipicità di un labirinto, formatasi tra calcari dell’era cenozoica. Molti frammenti fittili di epoca Romana sono stati rinvenuti all’interno della grotta, sembrerebbe frequentata da riti legati al culto delle acque sotterranee a qualche divinità, molto probabilmente la dea Vacuna. La grotta, essendo sviluppata in […]