Percorso ad anello nei dintorni di Firenze e nell’area naturale protetta di Monte Ceceri
Esplorate Firenze, le sue bellezze e le sue colline di Arcetri, un’area del patrimonio culturale toscano ricca di scenari panoramici e siti culturali
Un soggiorno natura in Abruzzo, nel cuore dell’Appennino più bello e arcaico, dove ancora abitano lupi, orsi, linci, cervi, aquile. Dove fioriscono insieme specie Mediterranee con quelle Alpine. Qui si trovano le foreste più belle e più vaste di tutto l’Appennino e una Natura dal rigoglio spettacolare e dalla impressionante Biodiversità e ricchezza. In autunno la bellezza delle foreste raggiunge il suo massimo e trasforma la luce in oro puro: sarà ancora più bello percorrere questi sentieri fuori dalla folla estiva! Inoltre non è da trascurare la calorosa accoglienza delle genti Abruzzesi che sapranno rendere la permanenza un piacere. Tipo di viaggio : stanziale con escursioni in giornata con lo zaino leggero, soggiorno in B&b in stanze doppie. Difficoltà: media/impegnativa- Le escursioni si svolgono a quote di media e alta montagna (1000/2000m) ma in clima Appenninico caldo. I dislivelli delle escursioni vanno dai 500 ai 900m . Alcune gite si muovono su territorio piuttosto “roccioso” che richiede una certa pratica di escursioni in montagna e assenza di vertigini. Costo Guida euro 228,8- altre spese 40 euro a persona a notte con colazione. Singole con supplemento. Info, programma e prenotazioni scrivendo a ecoesplora019@gmail.com entro il 7 settembre 2023
Splendida escursione nel paesaggio storico e naturale del Montalbano settentrionale
Le colline del Prosecco L’anello del prosecco superiore DOCG è un itinerario naturalistico che si snoda tra vigne, casolari, cantine, boschi e borghi alla scoperta della cultura e della tradizione enologica, gastronomica e culturale della nostra terra. Cammineremo tra le colline ornate dagli ininterrotti filari della vite e presidiate da casolari e piccoli colmelli, immersi in un continuo saliscendi tra le vigne, i sentieri e le strade comunali, talvolta credendo di esserci quasi persi. Sarà il rintocco di un campanile, la vista di un oratorio o la presenza di un contadino intento a lavorare la propria vigna, a farci ritrovare la strada perduta. Lungo il cammino incontreremo i segni della storia e i suoi protagonisti ed alla fine ci fermeremo a gustare i vini in una delle locali e diffuse cantine a conduzione familiare. Programma Ritrovo ore 9:00 in piazza San Pietro a San Pietro di Barbozza, Valdobbiadene Il percorso parte dalla piazza principale di San Pietro di Barbozza, frazione di Valdobbiadene, e si sviluppa per 10 km circa in gran parte su sentieri sterrati e in piccola parte su strade asfaltate. Pranzo al sacco tra i vigneti A fine escursione degustazione presso: VINI FAMIGLIA SCOTTÀ Az. Agr. Scottà Antonio […]
“L’altro era quel che tu, Gaville, piagni”. Dante, Inferno Canto XV.”
Bellissima escursione nel territorio attorno a Montecarlo in concomitanza con il goloso evento “Montecarlo Chocolate”
Ciao Panchinari, domenica 15 ottobre andremo alla scoperta della via Amerina. Cammineremo sull’antica strada basolata e torneremo indietro nel tempo, quando in questo luogo vivevano Falisci, Etruschi, Romani e non solo. Saremo abbracciati da antiche meraviglie, una Necropoli di oltre 200 tombe e poi seguendo il fiume Rio Maggiore entreremo nella natura selvaggia. Guaderemo in più punti il torrente con avventurosi ponticelli fino ad arrivare alla splendida Tagliata Fantibassi. 📍🌍 – 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗲 𝗣𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮 • Lazio, Nepi (VT) 🧶🏃🏻 – 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗽𝗹𝗮𝗻𝗶𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 • 10 Km c.a. 📈 📉 – 𝗗𝗶𝘀𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 +/- • 100 m c.a. 🧭⭕ – 𝗧𝗶𝗽𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 • anello 〽️- 𝗟𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 🏔🏔 • Facile/Media con la presenza di semplici guadi con ponticelli ⚪🔴 – 𝗖𝗹𝗮𝘀𝘀𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 • T\E ⏱⌚ – 𝗧𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗲 • 6 h c.a. 👶🏻👨👩👧 – 𝗕𝗶𝗺𝗯𝗶 ✅ • Si, ma che siano abituati ed allenati alle lunghe camminate 💳💶 – 𝗖𝗼𝘀𝘁𝗼 • 15€ (Adulti) – 10€ (fino ai 16 anni) • La quota include la copertura assicurativa della “Polizza di Responsabilità Civile verso Terzi e Rischi Diversi” 𝘓𝘢 𝘲𝘶𝘰𝘵𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘯𝘻𝘰 𝘢𝘭 𝘴𝘢𝘤𝘤𝘰, 𝘴𝘱𝘦𝘴𝘦 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘦 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘢 𝘷𝘰𝘤𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘱𝘦𝘤𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘢 𝘪𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘱𝘢𝘳𝘢𝘨𝘳𝘢𝘧𝘰. 📍⏱ – 𝗔𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 • […]
PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente escursione alla scoperta della Grotta Grande di Muro Pizzo, situata nel territorio di Monteleone Sabino, un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli, di media difficoltà, che si snoda partendo dalla vicina cittadina di Monteleone Sabino (496 m) per poi giungere sino alla grotta della dea Vacuna. Il nostro cammino ci porterà verso la montagna di Muro Pizzo, dove a quota 840 m s.l.m. incontreremo l’ingresso di Grotta Grande ! Una volta percorso un tratto di strada bianca, lasceremo le nostre autovetture percorrendo la carrareccia che salirà snodandosi tra la vegetazione tipica dei Monti Sabini tra alberi di leccio, ginepri e ginestre, fino a giungere, dopo un sentiero un po’ spinoso, davanti l’imboccatura della grotta ! La grotta, piuttosto ampia, esplorata per la prima volta nel 1887, si presenta con numerosi ambienti ricchi di stalattiti e stalagmiti e si snoda tramite cunicoli sotterranei che si intersecano tra di loro, conferendo alla cavità la tipicità di un labirinto, formatasi tra calcari dell’era cenozoica. Molti frammenti fittili di epoca Romana sono stati rinvenuti all’interno della grotta, sembrerebbe frequentata da riti legati al culto delle acque sotterranee a qualche divinità, molto probabilmente la dea Vacuna. […]
Trekking al Parco Nazionale Foreste Casentinesi
L’occhio di Lucca Una piccola… grande escursione alla scoperta della Torre del Bargiglio, conosciuta anche con il nome di “Occhio di Lucca”. Strategico punto d’osservazione dall’età Matildica e mezzo fondamentale per le comunicazioni con Lucca nel periodo delle guerre tra Signorie, sulla sua cima scopriremo il significato del suo appellativo, con una meravigliosa vista a 360 gradi dalle Apuane alla Pania di Corfino, i castelli della Garfagnana e la Valle del Serchio. Ammireremo poi il piccolo borgo di Cune con le tipiche architetture e la Chiesa di San Bartolomeo, ci immergeremo nei castagneti per raggiungere il Monte Agliale con il suo osservatorio ed infine percorreremo la suggestiva “Via dell’Amore”, corridoio vegetale in bossolo che ci introdurrà al bellissimo Romitorio di San Bartolomeo, un luogo che non mancherà di stupirci. Il tour si svolgerà sabato 21 ottobre con partenza alle 09:30. Programma Distanza: 8 km Difficoltà: media Dislivello: 400 metri positivi Tipo di percorso: anello, sentieri e mulattiere Inizio: 09:00 Meeting point: Strada Comunale Cune Oneta, Borgo a Mozzano, LU, Italia Cani ammessi (comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo consigliato per l’escursione) Cosa portare: pranzo a sacco, acqua 1 litro a testa, scarpe da trekking impermeabili obbligatorie, […]
PROGRAMMA: Piacevole e gustosa escursione panoramica, dove percorreremo uno storico sentiero che ci porterà indietro nel tempo ! Sarà un percorso di trekking facile con un dislivello di circa 400 m sviluppato interamente su carrareccia, che si snoda partendo da poco sopra il borgo di Montebuono sino ad arrivare all’Eremo di San Benedetto, antica chiesa rurale sita sul monte omonimo, ma soprattutto luogo di un triste e tragico evento, barbaro eccidio ad opera dei nazisti avvenuto durante la seconda guerra mondiale. Terminata la visita al Santuario torneremo nel nostro cammino di ritorno, facendo la sosta per il pranzo al seguito in un’area molto comoda (San Sebastiano) servita con bracieri, tavoli e panche ! Qui vi preparerò una gustosa e succulente grigliata cucinata rigorosamente alla brace, con la legna del bosco: bruschette con olio EVO sabino, bruschette con pomodori, salsicce e arrosticini, radicchio alla griglia, biscotti artigianali, vino e caffè preparato al momento con la Moka ! DATI TECNICI ESCURSIONE: Difficoltà: facile (T) sentiero turistico Dislivello: +/- 400 m Lunghezza totale percorso andata/ritorno: +/- 5 km Durata escursione: +/- 6 ore (compresa la sosta per il pranzo) PARTECIPANTI: Minimo 4 iscrizioni Massimo 25 iscrizioni Per la partecipazione all’evento si darà priorità […]