Percorso ad anello nei dintorni di Firenze e nell’area naturale protetta di Monte Ceceri
Esplorate Firenze, le sue bellezze e le sue colline di Arcetri, un’area del patrimonio culturale toscano ricca di scenari panoramici e siti culturali
PROGRAMMA: Un sorprendente ed indimenticabile weekend di trekking full immersion con pernottamento in tenda ed escursione con aperitivo/tramonto e discesa in notturna con torce alla cima panoramica del Monte Ode, Pozze del Diavolo, Casale Fatucchio, Pratoni di Salisano, Faggeta di Poggio Perugino, terminando al valico del Tancia, con due pranzi, una cena, un’aperitivo, ed una colazione ! L’escursione comincerà Sabato mattina e partirà dal parcheggio della rinnovata struttura ricettiva “Tancia Hostel House” (800 m) comune di Monte S.Giovanni, dove alla fine del medioevo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Dopo aver montato le nostre tende al campo base nei pressi dell’ostello Tancia, cominceremo la nostra escursione… tramite un breve tratto in discesa di strada asfaltata ci dirigeremo verso il ponticello nella vallata, risalendo poi un bel sentiero e raggiungendo un posto davvero caratteristico, infatti avremo il piacere di esplorare le famose “Pozze del diavolo” e rinfrescarci tra le acque del torrente, tra cascatelle e profonde vasche naturali che l’acqua ha scavato nella roccia. Dopo la fresca rigenerazione ripartiremo […]
Originale camminata tra i borghi di Graffignano, sede del castello Baglioni, e Sant’Angelo di Roccalvecce, dove gironzoleremo per ammirare i murales a tema favolistico più belli del centro Italia! DATI TECNICI: dislivello: +/- 350 m – difficoltà: media (E) – durata: 6 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 12,5 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tess. n° LA273). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 10,00 minori (da 8 a 18 anni non compiuti). COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, acqua, pranzo al sacco, repellente per insetti, bastoncini telescopici (facoltativi). PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche whatsapp). RITROVO: Graffignano (VT), ore 10.00. L’indirizzo preciso verrà comunicato il giorno prima ai soli iscritti. CANI: ammessi, per un massimo di due, ma solo se tenuti sempre al guinzaglio e solo se di taglia medio-piccola. TRASPORTI: auto proprie (chi è disponibile a dare passaggi può farlo presente in fase di prenotazione; chi lo riceverà dovrà contribuire alle spese di viaggio). NOTA BENE: 1) Si raccomanda la puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti! 2) I posti sono limitati. 3) Evitare le disdette dell’ultimo minuto, nel rispetto degli organizzatori e degli altri […]
PROGRAMMA: Sarà una piacevole e sorprendente escursione alla scoperta del Monumento Naturale del Lazio “Gole del Farfa” (area naturale protetta) situato tra il territorio di Castelnuovo di Farfa e quello di Mompeo, CON VISITA E CARATTERISTICO PRANZO FESTIVO ALL’ALPACA RANCH ! È un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>5 anni), di media difficoltà, con poco dislivello, che si snoda partendo dalla sottostante cittadina di Castelnuovo di Farfa (358 m s.l.m.), per poi discendere sino ed arrivare al fiume omonimo (affluente di sinistra del Tevere) che costeggeremo ! Il punto di partenza sarà dall’Alpaca ranch, poi dalla strada asfaltata scenderemo a piedi nella vallata dove devieremo per una sterrata e ci incammineremo lungo un bel sentiero, fino ad arrivare sull’antico ponte medievale (qui osserveremo anche i resti del ponte Romano) che un tempo collegava gli abitati di Mompeo e quello di Castelnuovo di Farfa. Oltrepassato il ponte (dove faremo molta attenzione poichè non ci sono parapetti) gireremo sulla destra per risalire brevemente il fiume Farfa, andando verso la confluenza col torrente Montenero. Qui incontreremo i ruderi del mulino ad acqua noto come “Mola Naro Patrizi”, si tratta di un opificio idraulico tra i vari della […]
Dove il cielo si fonde con l’acqua, nel cuore della laguna il sole tramonta dietro le barene lasciando sfumature rosso fuoco che si spengono lentamente mentre le stelle si accendono nella magica notte della laguna. Come scriveva Andrew Faber “il cielo dedica l’alba a chi spera e il tramonto a chi ama” Cosa vi proponiamo Una passeggiata naturalistica di circa 5 km nel silenzio assoluto della laguna col sole al tramonto lungo le barene del borgo di Lio Piccolo e cena in compagnia presso: AGRITURISMO LE MANCIANE di Galdino e Fiorella Via DI LIO PICCOLO 29 CAVALLINO TREPORTI (VE) https://www.mancianeinlaguna.com Ritrovo: ore 17:00 presso parcheggio auto Public parking lot , Cavallino-Treporti VE Link Google Maps: https://maps.app.goo.gl/KDfNJzGiGBgR21mx7 NOTA BENE L’accesso a Lio Piccolo è consentito SOLO su prenotazione nel sito https://accessoliopiccolo.com inserendo targa auto, nome del conducente e agriturismo scelto per la cena. Per organizzare al meglio l’accesso con le auto chiamatemi in privato al 3341311250 Vi consigliamo: scarpe comode da trekking Spray anti zanzare Torcia elettrica Macchina fotografica PREZZO (esclusa cena): Adulti euro 20,00 – Minori euro 10,00 Info e prenotazioni ENTRO MARTEDI’ 3 OTTOBRE: L’escursione è organizzata in collaborazione con Rubius Viaggi di Sarmeola (PD) – www.rubiusviaggi.it Contatta la guida […]
Un soggiorno natura in Abruzzo, nel cuore dell’Appennino più bello e arcaico, dove ancora abitano lupi, orsi, linci, cervi, aquile. Dove fioriscono insieme specie Mediterranee con quelle Alpine. Qui si trovano le foreste più belle e più vaste di tutto l’Appennino e una Natura dal rigoglio spettacolare e dalla impressionante Biodiversità e ricchezza. In autunno la bellezza delle foreste raggiunge il suo massimo e trasforma la luce in oro puro: sarà ancora più bello percorrere questi sentieri fuori dalla folla estiva! Inoltre non è da trascurare la calorosa accoglienza delle genti Abruzzesi che sapranno rendere la permanenza un piacere. Tipo di viaggio : stanziale con escursioni in giornata con lo zaino leggero, soggiorno in B&b in stanze doppie. Difficoltà: media/impegnativa- Le escursioni si svolgono a quote di media e alta montagna (1000/2000m) ma in clima Appenninico caldo. I dislivelli delle escursioni vanno dai 500 ai 900m . Alcune gite si muovono su territorio piuttosto “roccioso” che richiede una certa pratica di escursioni in montagna e assenza di vertigini. Costo Guida euro 228,8- altre spese 40 euro a persona a notte con colazione. Singole con supplemento. Info, programma e prenotazioni scrivendo a ecoesplora019@gmail.com entro il 7 settembre 2023
Piccolo gioiello della campagna Sanminiatese
Una passeggiata all’insegna della bellezza, breve e per tutti! Partiremo dall’ antico Anfiteatro romano e costeggiando la necropoli urbana con circa una 60ina di tombe tutte ricavate direttamente nel tufo e su più livelli, vedremo il mitreo, trasformato nei secoli ora conosciuto come chiesa della Madonna del Parto, e il bosco con due piccole vie Cave. Faremo una piccola deviazione per ammirare i giardini all’italiana della rinascimentale Villa Savorelli. ⏰ ORA E LUOGO DELL’APPUNTAMENTO Domenica 8 ottobre bre ore 9.30 (il luogo esatto verrà comunicato al momento della prenotazione). 💰 COSTI ESCURSIONE: 15.00 € compresi ingressi all’Anfiteatro e Mitreo; polizza professionale RC e infortuni compresa. 📆 PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE Entro le 15:00 del giorno prima (salvo esaurimento posti) per email lapanchinapanoramica@gmail.com o chiamando il numero 3337830738 📱 INFORMAZIONI (10-18h): Chiara: 3337830738 (italiano, inglese) Guida ambientale escursionistica iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE. ⛰ DATI TECNICI Dislivello: irrilevante Lunghezza: circa 8 km Difficoltà: T Adatto a tutti. ❗️ La guida si riserva il diritto di modificare l’itinerario proposto a sua discrezione per garantire la sicurezza dei partecipanti oppure in base alle condizioni del meteo, del percorso e dei partecipanti. 🥾 ATTREZZATURA OBBLIGATORIA: scarpe da trekking, abbigliamento adatto alla stagione (a […]
Splendida escursione nel paesaggio storico e naturale del Montalbano settentrionale
Le colline del Prosecco L’anello del prosecco superiore DOCG è un itinerario naturalistico che si snoda tra vigne, casolari, cantine, boschi e borghi alla scoperta della cultura e della tradizione enologica, gastronomica e culturale della nostra terra. Cammineremo tra le colline ornate dagli ininterrotti filari della vite e presidiate da casolari e piccoli colmelli, immersi in un continuo saliscendi tra le vigne, i sentieri e le strade comunali, talvolta credendo di esserci quasi persi. Sarà il rintocco di un campanile, la vista di un oratorio o la presenza di un contadino intento a lavorare la propria vigna, a farci ritrovare la strada perduta. Lungo il cammino incontreremo i segni della storia e i suoi protagonisti ed alla fine ci fermeremo a gustare i vini in una delle locali e diffuse cantine a conduzione familiare. Programma Ritrovo ore 9:00 in piazza San Pietro a San Pietro di Barbozza, Valdobbiadene Il percorso parte dalla piazza principale di San Pietro di Barbozza, frazione di Valdobbiadene, e si sviluppa per 10 km circa in gran parte su sentieri sterrati e in piccola parte su strade asfaltate. Pranzo al sacco tra i vigneti A fine escursione degustazione presso: VINI FAMIGLIA SCOTTÀ Az. Agr. Scottà Antonio […]
“L’altro era quel che tu, Gaville, piagni”. Dante, Inferno Canto XV.”