PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente escursione alla scoperta del FIUME FARFA (a regime torrentizio), situato tra i territori di Castelnuovo di Farfa, Mompeo, Salisano e Montopoli. Un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>5 anni), di media difficoltà, con pochissimo dislivello, che si snoda partendo dalla frazione di Granica. Lasciate le autovetture percorreremo un brevissimo sentiero, dopodichè inizieremo il nostro trekking costeggiando il torrente del Farfa seguendone il suo corso, con le sue anse e le vasche naturali… il percorso acquatico risulterà molto piacevole poichè le freschissime acque nei tratti dei guadi non supereranno di altezza le nostre ginocchia e per chi volesse fare il bagno, ci saranno numerose piscine naturali, durante le varie soste che effettueremo ! A fine escursione faremo poi ritorno alle nostre autovetture, con le quali raggiungeremo dopo pochi minuti l’ALPACA RANCH, fattoria/allevamento di Alpaca, caratteristici carri gitani e bellissima tenda Yurta… qui sosteremo per il CARATTERISTICO PRANZO ESTIVO dove vi preparerò, con il forno a legna, bruschette all’olio EVO sabino e bruschette condite con pomodori e basilico fresco; teglia di pizza assortita; caprese con mozzarella e pomodori; prosciutto crudo e melone; dolci sabini artigianali; vino; liquori assortiti artigianali; caffè. Terminato il […]
Alla scoperta delle frazioni della valle del Rincine
Un grande classico dell’escursionismo pratese e toscano nella sua versione “by night”
Percorso ad anello nei dintorni di Firenze e nell’area naturale protetta di Monte Ceceri
Esplorate Firenze, le sue bellezze e le sue colline di Arcetri, un’area del patrimonio culturale toscano ricca di scenari panoramici e siti culturali
Escursione lungo l’argine del Bacchiglione durante la quale avremo modo di ammirare i Colli Euganei e i Colli Berici, toccando i luoghi e le ville cantati dallo scrittore vicentino Antonio Fogazzaro e dal marchese Giuseppe Roi. Programma: Ritrovo ore 15:00 piazza G. Marconi, Montegalda Escursione ad anello lungo l’argine del fiume Bacchiglione Visita della Villa Colbachini Roi Al termine del percorso sosta in distilleria Brunello di Montegalda. Il prezzo comprende: Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica Degustazione in distilleria Dettagli evento: Lunghezza: 7,2 km Durata: 3 ore Difficoltà: Turistica Dislivello: pianeggiante Prezzo: 35 euro >> PRENOTAZIONI ENTRO SABATO 9 SETTEMBRE << Come prenotare: Contatta la guida di riferimento Andrea a andrea.desanti@escursionitrekking.it o 334-1311250 oppure chiama Rubius Viaggi, via Provvidenza 100, Sarmeola di Rubano, riferimento Michela o Loredana, 049-0970529 / 049-0962648 Come pagare: In agenzia o al momento del ritrovo Informazioni aggiuntive: Dettagli ritrovo: piazza G. Marconi, Montegalda https://goo.gl/maps/Xm7E6M7wAWFzonSr5 Percorso pianeggiante ad anello lungo l’argine del Bacchiglione Equipaggiamento consigliato per l’escursione: scarpe da trekking leggero acqua e snack secondo proprie necessità occhiali da sole, crema solare, spray antizanzare
Percorso storico e geologico alla scoperta di uno dei paesaggi più incredibili della Toscana Scopriremo le famose falesie del Valdarno al tramonto, per una proposta di grande impatto scenico, divertente e adatta a tutti! Un tripudio di forme bizzarre formate da sedimenti argillosi e successivamente modellate da agenti esterni, un fenomeno che attirò l’attenzione di Leonardo Da Vinci che ne riprodusse lo sfondo nella Gioconda. Si tratta di una facile escursione panoramica ad anello che può presentare qualche scivolone durante la prima parte in caso di pioggia. Partendo da Castelfranco di Sopra, percorreremo il “sentiero dell’Acqua Zolfina” all’interno dell’area naturale “Le Balze”. Scenderemo il Borro delle Fossate entrando in una valle rigogliosa dove spiccano ontani e salici bianchi, per proseguire su una strada sterrata tra vigneti ondulati fino a Botriolo, dove ci avvicineremo alle caratteristiche formazioni geologiche che per conformazione e colori ricordano i più famosi parchi nordamericani come il Bryce Canyon. Il contrasto cromatico tra questi “Camini delle Fate” e i vigneti sottostanti è qualcosa di unico. Faremo poi una deviazione verso il caratteristico borgo di Piantravigne, da dove godremo di una vista impareggiabile sulle Balze. Proseguendo il nostro tour percorrendo il Borro dell’Acqua Zolfina, un corso d’acqua dal […]
Alla ricerca dell’antico Eremo della Spelonca nei profumati boschi mediterranei dei Monti Pisani Riserva Naturale Acquerino – Cantagallo
Un’Isola fuori dal tempo, l’antica Egilora come veniva chiamata dai Greci, la più piccola delle isole “maggiori” dell’Arcipelago Toscano
PROGRAMMA: Un sorprendente ed indimenticabile trekking full immersion di 2 giorni sulla Costiera Amalfitana dove ammireremo due sentieri naturalistici tra i più belli al mondo: IL SENTIERO DEGLI DEI E IL SENTIERO DEI LIMONI !! L’escursione inizierà Sabato intorno alle ore 12:30 direttamente a Maiori (SA) ! Una volta arrivati, dopo aver parcheggiato le auto, inizieremo il nostro primo trekking partendo dalla Collegiata di Santa Maria a Mare, con la sua caratteristica cupola maiolicata che, dopo averla osservata da vicino, pian piano ci lasceremo alle spalle salendo le scale di via Vena appoggiate sul ripido costone roccioso. Usciti dall’abitato incontreremo una ricca e variegata vegetazione, sintesi della macchia e della civiltà mediterranea, tra cui i caratteristici alberi di “sciuscelle”nome locale delle carrube, gli ulivi e le viti. In pochi minuti giungeremo in una splendida vallata circondata da terrazzamenti; la strada si fa lieve e ovunque inizieremo a scorgere alberi di limoni e amabili casette. Pochi passi e giungeremo nella pittoresca frazione di Torre, nel Comune di Minori, incastonato in uno dei luoghi più affascinanti della Costiera Amalfitana, in posizione panoramica sul promontorio che divide le belle città di Maiori e Minori. L’antica strada che congiunge Maiori e Minori è stata […]
Alla ricerca dell’antico Eremo della Spelonca nei boschi profumati di macchia mediterranea dei Monti Pisani