256 Oggetti

Ordina per

Un tour di grande interesse paesaggistico e storico attorno alle colline di Firenze Tour alla scoperta delle colline d’Oltrarno nella zona di Bellosguardo. Partenza da Piazza Torquato Tasso, cammineremo in stradine collinari verso Bellosguardo, visiteremo la Chiesa di S.Bartolomeo a Monte Oliveto dove è stata dipinta l”Annunciazione” di Leonardo Da Vinci, ammireremo i più bei panorami su Firenze, il Parco di Villa Strozzi ed altri angoli incantevoli fuori dai percorsi tradizionali per un’esperienza indimenticabile. Quando: Tutti i Lunedì – Giovedì festivi esclusi Lunghezza: 7 km Difficoltà: Turistica Dislivello: +150 Tipo di percorso: Anello, interessi paesaggistici e culturali Inizio: 14:00 La quota comprende: Organizzazione ed Assistenza di Guida ambientale Escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.R. 86/2016 con Polizza RCT. Cosa portare: Snack, Acqua 1,5 lt a testa, Scarpe da camminata,Abbigliamento a strati micropile, antivento, guscio o k-way berretto,power bank, fotocamera, Zainetto, Mascherina, Igienizzante mani. Note: La Guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo , o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.

Un tour di grande interesse paesaggistico e storico attorno alle colline dell’Oltrarno fino al Centro Storico, Alla scoperta delle bellezze dell’Oltrarno fino alla splendida Certosa del Galluzzo. Ammireremo alcuni degli angoli più belli di Firenze come il Giardino delle Rose, Piazzale Michelangelo e San Miniato al Monte, percorrendo storiche strade panoramiche verso Pian de’Giullari e S.Matteo in Arcetri. Scenderemo verso il Galluzzo costeggiando il Fiume Ema per arrivare di fronte alla Certosa del Galluzzo per le ore 11:00 , dove è prevista una visita guidata della durata di 1 ora. Alla fine della visita rientro con autobus pubblico. Quando: Tutti i Venerdì festivi esclusi Inizio. 09:00  Termine 13.30 Lunghezza: 7,5 km Difficoltà: Turistica Dislivello: +150 Tipo di percorso: Anello, interessi paesaggistici e culturali La quota comprende: Organizzazione ed Assistenza di Guida ambientale Escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.R. 86/2016 con Polizza RCT. Biglietto di ingresso La Certosa – Entrance ticket to the Charterhouse Cosa portare: Snack, Acqua 1,5 lt a testa, Scarpe da camminata, Abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way) berretto,power bank, fotocamera, Zainetto, Mascherina, Igienizzante mani. Note: La Guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo o di annullare l’escursione […]

Itinerario di grande interesse paesaggistico e storico-culturale a poca distanza da Firenze Inizieremo il nostro trekking tra gli incomparabili panorami della conca di Caselline, caratterizzata da dolci pascoli con ampie vedute sul Monte Morello. Giunti a Villa Pozzolini, antica dimora rinascimentale con una storia tutta da rievocare, sosteremo ad osservare il panorama dalla romanica chiesa di San Romolo. Risalendo il crinale incroceremo la famosa “Via degli Dei” e, successivamente, seguendo un emozionante percorso raggiungeremo la Croce Monumentale per poi visitare le Grotte degli Eremiti e il bellissimo complesso conventuale di Montesenario, un luogo magico e spirituale. Sulla via di ritorno ci immergeremo nel bosco sacro di Montesenario percorrendo la storica Via Crucis fino ad arrivare all’interessante Ghiacciaia e le Burraie. Termineremo il tour seguendo un insolito itinerario boschivo declinante che di regalerà le ultime bellissime vedute sul Monte Falterona e sul Monte Morello per concludere una giornata straordinaria. In questa proposta avremo modo di visitare: I pascoli di Caselline Villa Pozzolini Montesenario La Chiesa di San Romolo Le Grotte dei Frati Eremiti La Croce Monumentale La Ghiacciaia e le Burraie Il tour si svolgerà giovedì 8 dicembre, con partenza alle ore 9:00. Cani ammessi SI da comunicare alla prenotazione per […]

Dopo aver visitato il borgo di Brisighella, ci inoltreremo nelle piacevoli e dolci colline per una passeggiata tra gli ulivi secolari che hanno reso questa terra conosciuta per il famoso olio extravergine “Brisighello” con marchio DOP dal ’96. Al rientro in paese, ci fermeremo nel borgo per una degustazione di questo speciale prodotto al costo di € 2.5 a persona. Siccome aprirebbero per Romagna Slow, avrei la necessità di sapere entro martedì 6 dicembre che è interessato. Numero dei partecipanti : min 8/25 max. Ore di cammino : 4 h + le soste (circa 11 km) Dislivello : salita/discesa 350 m. Difficoltà : E * (vedi legenda difficoltà (#) Pranzo : al sacco auto-gestito. Ritrovo : ore 08:00 al casello di Rimini Nord (https://goo.gl/maps/iELTAiuXpBtFPGrLA). Altri punti di ritrovo sono possibili; mettersi in contatto con la guida. Equipaggiamento fortemente consigliato: scarpe comode con fondo scolpito, abbigliamento a strati da trekking, con qualcosa di caldo nello zaino, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way), pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, almeno 1 L di acqua a testa. Consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). Consigliati: bastoncini da trekking, torcia o torcia frontale. Quota: 15,00 € gli adulti, 10,00 € bimbi […]

PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente escursione alla scoperta dell’impressionante fenomeno naturale della dolina carsica del Revotano, dove scenderemo nella sua voragine verde-smeraldo ! Il Revotano (il rivoltato, il ribaltato) è un inghiottitoio, originatasi dal crollo della volta e delle pareti, che presenta delle spaventose proporzioni, 250 m di diametro e circa 150 m di profondità, ed è una delle formazioni carsiche più grandi e più importanti dell’Appennino centrale ! Caratterizzato da una folta vegetazione che ricopre la base del suo abisso e da enormi massi ciclopici e rocce crollate. Questo luogo mantiene intatto il fascino che da sempre possiede, ed è legato ad un’antica leggenda popolare: si narra che dove si trova il Revotano sorgesse, in un’epoca imprecisata, il nucleo originario della medievale Roccantica; a causa della loro blasfemia e assoluta mancanza di religiosità dei suoi abitanti, il villaggio sarebbe stato fatto sprofondare, dando vita all’immensa voragine. Si salvò solamente una fanciulla, unica con bontà d’animo, che da una voce divina fu avvisata dell’imminente punizione per tutti quei blasfemi, e fu proprio lei a fondare il nuovo abitato di Roccantica, nelle vicinanze di quello fatto sprofondare ! L’escursione partirà dal caratteristico borgo medievale di Roccantica (457 m) e ci inoltreremo da […]

La villa dei Casoni, posizionata su un’altura che offre un colpo d’occhio sensazionale sulla valle del Tevere e sul monte Soratte, è ciò che resta di un’importante dimora romana di epoca repubblicana: partendo a piedi dal grazioso borgo di Bocchignano (possibilità di visitarlo a fine giornata), la raggiungeremo attraversando i caratteristici oliveti che punteggiano un po’ tutta la Sabina. Proseguiremo quindi in direzione dell’immensa e bellissima piazza di Poggio Mirteto, dove si svolgeranno i tradizionali mercatini di Natale e la 17° edizione della “Sagra della Padellaccia”. Ci attende una nuova ed avvincente esperienza di cammino tra natuta, cultura e gusto, pensata ad hoc in occasione della Festa dell’Immacolata.     TRASPORTI: si cercherà di ottimizzarli, ove possibile (chi può dare passaggi, lo faccia presente al momento della prenotazione; chi ne usufruirà, dovrà contribuire alle spese di viaggio).     DATI TECNICI: dislivello: +/- 350 m – difficoltà: media (E) – durata: 6 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 10 km – profilo itinerario: anello.     ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273).     QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 10,00 minori (dagli 8 ai 18 anni non […]

Sospesi su pittoresche guglie di tufo, Mazzano Romano e Calcata Vecchia osservano silenziosamente l’affascinante e selvaggia valle incisa dal fiume Treja. A passo lento, uniremo questi due borghi incantati, ammirando una suadente miscellanea di meraviglie: incontreremo, infatti, profonde e selvagge forre; una cascata scrosciante, che ci lascerà a bocca aperta; una suggestiva necropoli; un divertente “ponte tibetano”; i resti un tempio falisco. Ci attende un’esperienza traboccante di bellezza, in grado di soddisfare anche i cuori più esigenti e sensibili.     TRASPORTI: si cercherà di ottimizzarli, ove possibile. A tal proposito, chi può dare passaggi, lo faccia presente al momento della prenotazione, mentre chi ne usufruirà dovrà contribuire alle spese di viaggio (caselli autostradali e carburante).     DATI TECNICI: dislivello: +/- 350 m – difficoltà: media (E) – durata: 6 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 10 km – profilo itinerario: anello.     ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273).     QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 10,00 minori (da 8 a 18 anni non compiuti).     COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, acqua, pranzo al sacco, bastoncini telescopici (utili).     PRENOTAZIONI: 339.8800286 […]

PROGRAMMA: Sarà una piacevole e sorprendente escursione alla scoperta del Monumento Naturale del Lazio “Gole del Farfa” (area naturale protetta) situato tra il territorio di Castelnuovo di Farfa e quello di Mompeo, CON VISITA E PRANZO ALL’ALPACA RANCH (facoltativo); è un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>5 anni), di media difficoltà, con poco dislivello, che si snoda partendo dalla sottostante cittadina di Castelnuovo di Farfa (358 m s.l.m.), per poi discendere sino ed arrivare al fiume omonimo (affluente di sinistra del Tevere) che costeggeremo ! Il punto di partenza sarà dall’Alpaca ranch, poi dalla strada asfaltata scenderemo a piedi nella vallata dove devieremo per una sterrata e ci incammineremo lungo un bel sentiero, fino ad arrivare sull’antico ponte medievale (qui osserveremo anche i resti del ponte Romano) che un tempo collegava gli abitati di Mompeo e quello di Castelnuovo di Farfa. Oltrepassato il ponte (dove faremo molta attenzione poichè non ci sono parapetti) gireremo sulla destra per risalire brevemente il fiume Farfa, andando verso la confluenza col torrente Montenero. Qui incontreremo i ruderi del mulino ad acqua noto come “Mola Naro Patrizi”, dove sono presenti e leggibili due pannelli didattici. Si tratta di un […]

Nel territorio dove la tradizione Sacra rappresentata dalla Gerusalemme di San Vivaldo incontra la tradizione popolare dei Presepi de borgo di Iano. Un itinerario di rara suggestione dove la tradizione Sacra, l’incredibile Gerusalemme di San Vivaldo con le sue Cappelle, incontra la tradizione popolare di Iano ed i suoi presepi, fino a giungere al panoramico Santuario della Pietrina che sorge su uno sperone di Verrucano, tutt’intorno i silenzi e le viste infinite dei colli Pisani, ex miniere, sorgenti sulfuree ed affioramenti calcarei. Partiremo alla volta di Iano che in questo periodo dell’anno si veste di presepi che colorano ogni angolo del borgo. Proseguiremo verso stupefacenti affioramenti con caratteristiche colorazioni rosso violacee indice di abbondanza di minerali, nei pressi troviamo anche una ex Miniera di Cinabro. Attraverseremo il caratteristico agglomerato rurale di Palagio per poi salire verso la cima del Santuario della Pietrina, un luogo straordinario con il suo piccolo presepe nella grotta ed una terrazza panoramica con una vista che da sola vale l’escursione. Ci addentreremo in carrarecce boschive usate dai taglialegna fino a raggiungere la località di Marrado, dalla quale proseguiremo verso la Gerusalemme di San Vivaldo, un luogo magico con il suo complesso di cappelle con terrecotte policrome […]

Un incredibile florilegio di baluginii irrompe negli occhi di coloro che ammirano il Nera in questo lembo di territorio umbro: qui il fiume crea delle gole affascinanti, le cui pareti sono punteggiate da grotte ed eremi rupestri. E a godersi dall’alto il capolavoro scolpito dall’acqua è la graziosa cittadina di Narni (di cui scopriremo anche la suggestiva “porzione sotterranea”), sovrastata dalla rocca Albornoz ed accarezzata dall’abbazia benedettina di San Cassiano, che sorniona giace alle pendici del monte Santa Croce. Ci attende un’estatica esperienza di cammino in cui natura, storia e mistero si intrecciano indissolubilmente, regalando un tripudio di emozioni.     TRASPORTI: auto proprie (chi è disponibile a dare passaggi può farlo presente al momento dell’iscrizione; chi invece ne usufruirà è invitato a contribuire alle spese di viaggio).     DATI TECNICI: dislivello: +/- 300 m – difficoltà: medio-facile (E/T) – durata: +/- 7 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 14 km – profilo itinerario: doppio anello.     ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273).     COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori; vanno bene anche bassi), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili).     QUOTA INDIVIDUALE […]

Alla scoperta della magnifica Certosa del Galluzzo con un panoramico percorso ad anello Esperienza di alto livello paesaggistico e culturale, il nostro itinerario ci porterà a scoprire la Certosa di Firenze con una visita guidata mattutina di un’ora all’interno dei vari edifici del complesso: la Chiesa, la Sala Capitolare, il Chiostro e le Celle. Inizieremo il nostro cammino circondati dalle stupende campagne del Galluzzo, tra minuscoli vicoli medievali in selciato con mura di cinta in pietra, dirigendoci poi verso la celebre zona collinare di Arcetri. Scopriremo angoli unici fuori dal circuito del turismo di massa, percorrendo le vie chiamate ” Coste” ed “Erte” tipiche dell’Oltrarno, ogni strada una storia, da Tchaikovski ad Ottone Rosai. Ci meraviglieremo di fronte ai panorami di Pian de’ Giullari, mentre Villa il Gioiello e San Matteo in Arcetri ci rievocheranno la storia di Galileo e Suor Celeste. Un itinerario semplicemente imperdibile. La chiesa di S. Felice ad Ema sarà una scoperta fuori dai sentieri battuti, le imponenti architetture del Forte Belvedere introdurranno una bella camminata in discesa attraverso Costa S. Giorgio, dove si trovano edifici famosi come Villa Bardini e la casa di Galileo Galilei. Curiosità: la Certosa del Galluzzo a vederla dall’esterno non sembra […]

Nonostante la sua modesta estensione (appena 42 ettari), il Monumento Naturale delle Forre di Corchiano conserva un’incredibile moltitudine di tesori storici e paesaggistici: le spettacolari tagliate di Sant’Egidio e della Spigliara (ma ne incontreremo anche altre), il ponte romano del III sec. d.C., le spumeggianti cascatelle del rio Fratta, la verticale rupe tufacea sulla quale sorge il borgo, l’agreste chiesa di Santa Maria delle Grazie, le numerose cavernette preistoriche e protostoriche che punteggiano la zona. Ci aspetta un’altra avvincente esperienza di cammino, che ci permetterà di scoprire un’affascinante porzione di agro falisco.     TRASPORTI: auto proprie (chi è disponibile a dare passaggi può farlo presente al momento dell’iscrizione; chi invece ne usufruirà è invitato a contribuire alle spese di viaggio).     DATI TECNICI: dislivello: +/- 300 m – difficoltà: medio-facile (E/T) – durata: 6 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 11 km – profilo itinerario: anello.     ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273).     QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 10,00 minori (da 8 a 18 anni non compiuti).     COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, acqua (almeno 1 litro a testa), […]