336 Oggetti

Ordina per

Un tour di grande interesse paesaggistico e storico attorno alle colline di Firenze Tour alla scoperta delle colline d’Oltrarno nella zona di Bellosguardo. Partenza da Piazza Torquato Tasso, cammineremo in stradine collinari verso Bellosguardo, visiteremo la Chiesa di S.Bartolomeo a Monte Oliveto dove è stata dipinta l”Annunciazione” di Leonardo Da Vinci, ammireremo i più bei panorami su Firenze, il Parco di Villa Strozzi ed altri angoli incantevoli fuori dai percorsi tradizionali per un’esperienza indimenticabile. Quando: Tutti i Lunedì – Giovedì festivi esclusi Lunghezza: 7 km Difficoltà: Turistica Dislivello: +150 Tipo di percorso: Anello, interessi paesaggistici e culturali Inizio: 14:00 La quota comprende: Organizzazione ed Assistenza di Guida ambientale Escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.R. 86/2016 con Polizza RCT. Cosa portare: Snack, Acqua 1,5 lt a testa, Scarpe da camminata,Abbigliamento a strati micropile, antivento, guscio o k-way berretto,power bank, fotocamera, Zainetto, Mascherina, Igienizzante mani. Note: La Guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo , o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.

Un tour di grande interesse paesaggistico e storico attorno alle colline dell’Oltrarno fino al Centro Storico, Alla scoperta delle bellezze dell’Oltrarno fino alla splendida Certosa del Galluzzo. Ammireremo alcuni degli angoli più belli di Firenze come il Giardino delle Rose, Piazzale Michelangelo e San Miniato al Monte, percorrendo storiche strade panoramiche verso Pian de’Giullari e S.Matteo in Arcetri. Scenderemo verso il Galluzzo costeggiando il Fiume Ema per arrivare di fronte alla Certosa del Galluzzo per le ore 11:00 , dove è prevista una visita guidata della durata di 1 ora. Alla fine della visita rientro con autobus pubblico. Quando: Tutti i Venerdì festivi esclusi Inizio. 09:00  Termine 13.30 Lunghezza: 7,5 km Difficoltà: Turistica Dislivello: +150 Tipo di percorso: Anello, interessi paesaggistici e culturali La quota comprende: Organizzazione ed Assistenza di Guida ambientale Escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.R. 86/2016 con Polizza RCT. Biglietto di ingresso La Certosa – Entrance ticket to the Charterhouse Cosa portare: Snack, Acqua 1,5 lt a testa, Scarpe da camminata, Abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way) berretto,power bank, fotocamera, Zainetto, Mascherina, Igienizzante mani. Note: La Guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo o di annullare l’escursione […]

Primo appuntamento al tramonto sui Colli Euganei Dettagli evento: Ritrovo ore 20:30 a Luvigliano, parcheggio cimitero di Torreglia https://goo.gl/maps/GhL4dgKSYyhPMskj8 Percorso: Lunghezza: 5 Km Durata: 2 ore (escluse soste) Difficoltà: Facile Dislivello: 300 m Prezzo: adulti 5 euro, minori gratuito Cosa Portare: scarpe da trekking abbigliamento comodo a strati + felpa acqua e snack secondo proprie necessità ⇒ i nostri amici a 4 zampe sono sempre i benvenuti purchè tenuti al guinzaglio Terzo tempo: sosta in osteria o bettole varie E’ GRADITA LA PRENOTAZIONE – andrea.desanti@escursionitrekking.it – 334-1311250 anche whatsapp

Un itinerario di grande valore storico e naturalistico attorno a San Polo in Chianti, la patria del Giaggiolo o dell’Iris che dir si voglia.   Quando ascolti la parola Chianti il primo pensiero corre subito verso il vino e l’olio. in effetti le colline, le vigne e gli uliveti hanno plasmato il paesaggio del Chianti fino a renderlo una vera icona mondiale. Ma c’è un altro elemento tipico che, nella bella stagione e in particolare nel mese di Maggio aggiunge pennellate di colore al verde delle colline chiantigiane, si tratta dell’Iris, o Giaggiolo. C’è un luogo in Toscana, nel comune di Greve in Chianti, dove le colline e i terrazzamenti prendono le sfumature dell’Iris pallida. Accade a San Polo in Chianti dove il verde primaverile si alterna al celeste violaceo del giaggiolo. Curiosità: Forse proprio da un iris stilizzato – non dal giglio come tutti credono – è nato il simbolo della città di Firenze, non a caso nel capoluogo toscano esiste un intero giardino dedicato a questo magnifico fiore. Andremo alla scoperta di questa particolare zona del Chianti per ammirare i panorami, i profumi degli Iris in fiore e scoprire i piccoli grandi segreti celati nel cuore di questa […]

Una attività di due giorni in una zona di particolare interesse naturalistico, che con un percorso simile ad un anello ci condurrà da Cottanello a Greccio, passando per la Cappelletta di S. Francesco e poi, il giorno successivo, da Greccio ci permetterà di fare ritorno a Cottanello, passando per i Prati di Stroncone. L’itinerario proposto si sviluppa lungo strade sterrate e sentieri permettendo così di apprezzare in pieno la varietà del paesaggio caratterizzato da ampi prati, da boschi di vario genere, e dalle cime dei monti da cui si può ammirare la Valle Reatina e i monti dell’Appennino Centrale ed in altri casi la Valle dei Tevere, caratterizzata dal Monte Soratte, fino al Mar Tirreno. Visita del borgo di Greccio e del Santuario Francescano del Presepe. Cena, pernottamento e colazione presso struttura ricettiva.

PROGRAMMA: Sarà una piacevole e sorprendente escursione alla scoperta del Monumento Naturale del Lazio “Gole del Farfa” (area naturale protetta) situato tra il territorio di Castelnuovo di Farfa e quello di Mompeo, CON VISITA E PRANZO ALL’ALPACA RANCH; è un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>6 anni), di media difficoltà, con poco dislivello, che si snoda partendo dalla sottostante cittadina di Castelnuovo di Farfa (358 m s.l.m.), per poi discendere sino ed arrivare al fiume omonimo (affluente di sinistra del Tevere) che costeggeremo ! Il punto di partenza sarà dall’Alpaca ranch; dalla strada asfaltata scenderemo a piedi nella vallata dove devieremo per una sterrata e ci incammineremo lungo un bel sentiero, fino ad arrivare sull’antico ponte medievale (qui osserveremo anche i resti del ponte Romano) che un tempo collegava gli abitati di Mompeo e quello di Castelnuovo di Farfa. Oltrepassato il ponte (dove faremo molta attenzione poichè non ci sono parapetti) gireremo sulla destra per risalire brevemente il fiume Farfa, andando verso la confluenza col torrente Montenero. Qui incontreremo i ruderi del mulino ad acqua noto come “Mola Naro Patrizi”, dove sono presenti e leggibili due pannelli didattici. Si tratta di un opificio idraulico […]

Dal centro di Gaiole seguiremo una parte del famoso tracciato della gara cicloturistica “Eroica”, accompagnati da panorami di vigneti e boschetti di querce. Cammineremo nell’incantata atmosfera dei colli e dei fortilizi, uno degli storici “Terzieri” della Lega del Chianti, per un vero e proprio viaggio raccontato nella storia medievale, fatta di aspre battaglie tra Siena e Firenze, di castelli/fortezza a presidio delle linee di confine, di pievi millenarie e capolavori del gotico dall’aspetto decadente, ma anche di colli baciati dal sole con incredibili panorami sui vigneti e su antiche case torri, luoghi dove natura e uomo hanno contribuito a creare un patrimonio di incredibile bellezza. Proseguiremo tra cipressi e muretti a secco con una vista che arriva fino a Radda in Chianti e l’alta val di Pesa, fino a raggiungere i vigneti di Case di Sotto. Una ripida ma breve risalita ci condurrà al castello di Vertine, strategico baluardo difensivo possedimento della famiglia Ricasoli, un complesso straordinariamente conservato e uno dei luoghi più incantevoli del Chianti. In questa proposta visiteremo: Un tratto della famosa “Eroica” Il bellissimo castello di Vertine, sopra Gaiole Il gotico di San Pietro in Avenano Lo storico e fotografato castello di Meleto La “Big Bench” per […]

Questo itinerario si svolge all’interno del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli e più precisamente nella bellissima Tenuta di San Rossore in un’area molto vicina alla città di Pisa. Dal Centro Visite, situato a pochi metri dall’ingresso principale della Tenuta in località Cascine Vecchie, inizierà il nostro “viaggio nella Natura del Parco” percorrendo alcuni sentieri che non sono accessibili liberamente al pubblico. L’ambiente si presenta morfologicamente con rilievi dunali più secchi e aree depresse più umide dove sono presenti le specie arboree predominanti della Tenuta. Non mancherà occasione di avvistare gli animali che popolano quest’area come il daino, il cinghiale ed un’elevata presenza di avifauna, soprattutto nel periodo di svernamento e durante le migrazioni primaverili. Inoltrandoci sempre di più all’interno del Parco raggiungeremo il mare su di un tratto di costa tra i più belli e selvaggi della Toscana. L’escursione che si sviluppa totalmente su terreno pianeggiante non presenta difficoltà ma richiede tuttavia un minimo di allenamento per la lunghezza del percorso. Categoria: Escursioni Durata totale: 6 ore Difficoltà: ( E ) itinerario escursionistico (medio-facile) Sviluppo percorso: ad anello Ascesa totale: 0 m. Tempo di percorrenza: 4 ore (di cammino escluse le soste) Partecipanti: min 10 max 25 Occorrente: consigliamo di indossare scarpe da trekking o da trail running e abbigliamento da escursionismo. […]

Visite guidate In collaborazione con Pro Loco Lentiai, Comune Borgo Val Belluna, associazioni del Municipio di Lentiai www.visitborgovalbelluna.it In occasione della fioritura dei Narcisi breve visita guidata di un paio d’ore circa sulla dorsale del Col d’Artent nelle giornate 15-22-29 maggio e 2 giugno. 1° TURNO: ore 10:00 2° TURNO: ore 14:00 3° TURNO: ore 16:00 RITROVO ore 10:00 presso Chalet Col d’Artent, Lentiai (BL) link Google Maps: https://goo.gl/maps/KLnxFsGKYCcsibK37 COSTO: euro 10,00 a persona minori gratis INFO e PRENOTAZIONI: Andrea 334-1311250 andrea.desanti@escursionitrekking.it Servizio NAVETTA dal parcheggio Pian di Coltura – Ristorante Baiocco a Chalet Col d’Artent Dalle ore 9:00 alle 17:00 al costo di euro 2,00 a/r Chiesette aperte: Dalle 14:00 alle 18:00 anche in caso di maltempo grazie ai volontari di Frammenti d’arte Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta a Lentiai chiesetta di Sant’Antonio Abate a Bardies con ciclo di affreschi  

Situato sopra una stretta sella tufacea tra le selvagge forre incise dal fosso della Mola da un lato e da quello della Banditaccia dall’altro, in un’area molto interessante dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, castel Fogliano è ciò che resta di un più complesso villaggio fortificato. Le sue suggestive rovine, rappresentate dalla torre, dalla chiesa, dalle mura e da alcune abitazioni rupestri, emergono dalla vegetazione e dalle rupi di tufo in modo imponente, conferendo a questo luogo un carattere misterioso. E noi, a passo lento, andremo a scoprire tutti i suoi segreti. TRASPORTI: auto proprie (chi è disponibile a dare passaggi può farlo presente al momento dell’iscrizione, così si cercherà, nel rispetto delle normative anti-covid vigenti, di ottimizzare gli equipaggi, dividendo le spese di viaggio). DATI TECNICI: dislivello: +/- 400 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6,5 h (con soste) – lunghezza: +/- 12,5 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), cappellino da sole, repellente per insetti. QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori da 6 a 15 […]

Situato sopra una stretta sella tufacea tra le selvagge forre incise dal fosso della Mola da un lato e da quello della Banditaccia dall’altro, in un’area molto interessante dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, castel Fogliano è ciò che resta di un più complesso villaggio fortificato. Le sue suggestive rovine, rappresentate dalla torre, dalla chiesa, dalle mura e da alcune abitazioni rupestri, emergono dalla vegetazione e dalle rupi di tufo in modo imponente, conferendo a questo luogo un carattere misterioso. E noi, a passo lento, andremo a scoprire tutti i suoi segreti. TRASPORTI: auto proprie (chi è disponibile a dare passaggi può farlo presente al momento dell’iscrizione, così si cercherà, nel rispetto delle normative anti-covid vigenti, di ottimizzare gli equipaggi, dividendo le spese di viaggio). DATI TECNICI: dislivello: +/- 400 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6,5 h (con soste) – lunghezza: +/- 12,5 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), cappellino da sole, repellente per insetti. QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori da 6 a 15 […]

PROGRAMMA: Sarà una facile e piacevole escursione che si sviluppa partendo dal borgo di Cottanello (550m) e ci condurrà, tramite una comoda carrareccia, sino a quota 800 m dove arriveremo al principale punto di interesse, ovvero alle Casette di Cottanello, un piccolo borgo di pastori che le utilizzano quando mucche, pecore, capre, cavalli e maiali vengono portati ai pascoli alti. Oggi molte sono abbandonate e diroccate, alcune ancora utilizzate ed il posto, per la sua collocazione in mezzo a boschi e montagne e per l’aspetto vagamente misterioso, appare come un presepio ! Immancabile sarà la presenza di molti animali lasciati liberi al pascolo in prossimità del caratteristico villaggio. Durante l’escursione, prima di arrivare alle casette, ci fermeremo ad ammirare la caratteristica cava romana (istituita a Monumento naturale dalla regione Lazio) di marmo rosso, denominato “Pietra Persichina” o “Marmo di Cottanello”, estratto nella cava del monte Lacerone che sovrasta il paese. Un po’ di storia: “Lo sviluppo di processi geologici sul sedimento calcareo presente nella zona di Cottanello ha portato alla formazione di un marmo particolare variabile nel colore e nella forma, molto disomogeneo e poco compatto. Esso era noto sin dal I sec. a.C. sebbene il suo impiego fosse limitato […]