Come salutare in bellezza i primi giorni del nuovo anno? Con un week end lungo e intenso, camminando su facili percorsi, apprezzando borghi antichi e suggestivi, ricchi di storie e interessanti aneddoti, gustando la cucina locale, immergendoci nelle leggende, nel mistero di personaggi inquietanti e di incredibili apparizioni. 5 – 9 Gennaio 2022 1° g – mercoledi 5 Gennaio : Frontino Appuntamento alle ore 14:00 a Frontino (PU), presso Hotel “La Rocca dei Malatesta”, Via Giovanni XXIII n°1. Dopo il check-in visiteremo questo bellissimo borgo, il più piccolo comune della Provincia di Pesaro-Urbino, inserito a ragione fra i borghi più belli d’Italia. Celato con cura fra i monti dell’Appennino e inserito nel Parco Naturale Interregionale del Sasso Simone e Simoncello, regala viste mozzafiato sul Montefeltro. Domina, infatti, la valle ed è circondato da sinuose colline, boschi e campi colorati. Durante il nostro soggiorno ceneremo presso il vicino Mulino Divino, sede anche del Museo del pane, un caratteristico e inusuale ristorante all’interno di un antico mulino in pietra risalente al 1658. Pernotteremo nel suggestivo hotel situato in un palazzo in pietra del XV secolo, al centro del Castello medioevale di Frontino. Prima di cena potremo vivere l’interessante esperienza di “Mugnaio […]
Una lunga camminata tra i rilassanti scenari del territorio dell’antica città di Veio, nel corso della quale potremo ammirare alcune cascate, cave e tombe etrusche e il suggestivo Ponte Sodo, una galleria artificiale di 70 metri interamente scavata nel tufo. Da non perdere! ATTENZIONE: è presente un guado lungo il percorso, con acqua alta circa 30 centimetri. FOTO: Michele Monteleone. DATI TECNICI: dislivello: +/- 350 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6,5 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 14 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). EQUIPAGGIAMENTO: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori da 6 a 15 anni. PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp). RITROVO: Isola Farnese (RM), ore 9.15. L’indirizzo preciso verrà fornito in seguito. CANI: in questa iniziativa NON sono ammessi. NOTA BENE: 1) È richiesta la puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti! 2) Si ricorda che i posti sono limitati.
PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente escursione alla scoperta dell’impressionante fenomeno naturale della dolina carsica del Revotano, dove scenderemo nella sua voragine verde-smeraldo ! Il Revotano (il rivoltato, il ribaltato) è un inghiottitoio, originatasi dal crollo della volta e delle pareti, che presenta delle spaventose proporzioni, 250 m di diametro e circa 150 m di profondità, ed è una delle formazioni carsiche più grandi e più importanti dell’Appennino centrale ! Caratterizzato da una folta vegetazione che ricopre la base del suo abisso e da enormi massi ciclopici e rocce crollate. Questo luogo mantiene intatto il fascino che da sempre possiede, ed è legato ad un’antica leggenda popolare: si narra che dove si trova il Revotano sorgesse, in un’epoca imprecisata, il nucleo originario della medievale Roccantica; a causa della loro blasfemia e assoluta mancanza di religiosità dei suoi abitanti, il villaggio sarebbe stato fatto sprofondare, dando vita all’immensa voragine. Si salvò solamente una fanciulla, unica con bontà d’animo, che da una voce divina fu avvisata dell’imminente punizione per tutti quei blasfemi, e fu proprio lei a fondare il nuovo abitato di Roccantica, nelle vicinanze di quello fatto sprofondare ! L’escursione partirà dal caratteristico borgo medievale di Roccantica (457 m) e ci inoltreremo da […]
L’itinerario più completo per scoprire tutte le meraviglie della Riserva Naturale del Lago di Vico: lo specchio d’acqua dolce, le aree paludose, il monte Venere, il pozzo del Diavolo e la caratteristica “faggeta depressa”. Un’appagante esperienza di cammino, adatta a chi ha buone gambe. DATI TECNICI: dislivello: +/- 550 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6,5 h (con soste) – lunghezza: +/- 15 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). EQUIPAGGIAMENTO: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori da 6 a 15 anni. PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp). RITROVO: Ronciglione (VT), ore 9.30. L’indirizzo preciso verrà fornito in seguito. CANI: ammessi, se al guinzaglio (non più di due in totale e solo se di medio-piccola taglia). La loro presenza va comunicata preventivamente. NOTA BENE: 1) È richiesta la puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti! 2) Si ricorda che i posti sono limitati.
PROGRAMMA: Un’entusiasmante escursione ad anello alle pendici del Monte Tancia dove si partirà dal parcheggio del rinnovato rifugio “Tancia Hostel House” (800 m) comune di Monte S.Giovanni, dove alla fine del medioevo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Tramite un breve tratto in discesa di strada asfaltata ci dirigeremo verso il ponticello nella vallata, risalendo poi lungo un bel sentiero che ci porterà alle famose “Pozze del diavolo”, spettacolo della natura scavato dalle acque del torrente Galantina dove cascatelle e piscine naturali ci coinvolgeranno !! Continueremo verso i pratoni di pascolo allo stato brado di Salisano fino ad arrivare al Casale Fatucchio dove ci sarà un’area attrezzata comoda con panche, tavoli, bracieri e una purissima fonte di acqua sorgiva ed in questo punto sosteremo per il pranzo dove vi preparerò una gustosa e succulenta polenta cucinata rigorosamente alla brace con la legna del bosco e condita con pomodoro, salsicce locali, olive taggiasche e pecorino… il tutto sarà accompagnata anche da bruschette con il pane di Mompeo all’olio EVO nuovo […]
Magnifica escursione negli incantevoli scenari della valle del Treja, che ci permetterà di raggiungere le cascate di Monte Gelato e quelle, meno note, ma davvero spettacolari, della “rifolta”: si tratta di due incantevoli ed accattivanti angoli di paradiso, in cui il fiume dà il meglio di sé. Concluderemo la nostra esperienza, per chi vorrà, con una passeggiata nel vecchio centro storico di Mazzano Romano. DATI TECNICI: dislivello: +/- 300 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 13 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). EQUIPAGGIAMENTO: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori da 6 a 15 anni. PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp). RITROVO: Mazzano Romano (RM), ore 10.00. L’indirizzo preciso verrà fornito in seguito. CANI: in questa iniziativa NON sono ammessi. NOTA BENE: 1) È richiesta la puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti! 2) Si ricorda che i posti sono limitati.
Situato tra il Pellecchia ed il Gennaro, il monte Guardia (1.184 m. s.l.m.) è una delle cime meno note e frequentate dei Lucretili. L’itinerario, molto vario, si sviluppa su pietraie, faggete ed ampi pianori erbosi, dove è facile l’incontro con vacche e cavalli che pascolano allo stato brado. DATI TECNICI: dislivello: +/- 500 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6,5 h (con soste) – lunghezza: +/- 12 km. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori da 6 a 15 anni. PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp). RITROVO: Marcellina (RM), ore 9.45. L’indirizzo preciso verrà fornito in seguito. CANI: ammessi, se al guinzaglio (non più di due in totale e solo se di medio-piccola taglia). La loro presenza va comunicata preventivamente. NOTA BENE: 1) È richiesta la puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti! 2) Si ricorda che i posti sono limitati. 3) Si può partecipare SOLO SE si gode di un ottimo stato psico-fisico e SOLO SE […]
PROGRAMMA: Un’entusiasmante escursione ad anello alle pendici del Monte Tancia dove si partirà dal parcheggio del rinnovato rifugio “Tancia Hostel House” (800 m) comune di Monte S.Giovanni, dove alla fine del medioevo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Tramite un breve tratto in discesa di strada asfaltata ci dirigeremo verso il ponticello nella vallata, risalendo poi lungo un bel sentiero che ci porterà alle famose “Pozze del diavolo”, spettacolo della natura scavato dalle acque del torrente Galantina dove cascatelle e piscine naturali ci coinvolgeranno !! Continueremo verso i pratoni di pascolo allo stato brado di Salisano fino ad arrivare al Casale Fatucchio dove ci sarà un’area attrezzata comoda con panche, tavoli, bracieri e una purissima fonte di acqua sorgiva ed in questo punto sosteremo per il pranzo dove vi preparerò una gustosa e succulenta polenta cucinata rigorosamente alla brace con la legna del bosco e condita con pomodoro, salsicce locali, olive taggiasche e pecorino… il tutto sarà accompagnata anche da bruschette con il pane di Mompeo all’olio EVO nuovo di […]
Percorrendo, in parte, l’antica mulattiera che conduceva a Pietrapazza e poi a Ridracoli, il cammino di questa giornata offre panorami bellissimi sull’alta Valle del Savio, più lontano sul Fumaiolo e l’Alpe della Luna e verso sud sulla giogana, tra Romagna e Toscana. Gli antichi ruderi di poderi abitati, che incontreremo sul cammino saranno testimoni di una montagna anticamente molto abitata e al centro delle attività produttive. Numero dei partecipanti : min 8/20 max. Ore di cammino : 4,5 h circa + le soste; Dislivello : salita/discesa +/- 600 m. 14 km circa; Difficoltà : E ** (vedi legenda difficoltà (#), Ritrovo : ore 09:15 al Bar Le Roy di Bagno di Romagna (https://goo.gl/maps/jcomvrcPq2KHB8q18) oppure alle ore 08:00 al casello di Rimini Nord. Altri punti di ritrovo sono possibili: mettersi in contatto con la guida. Equipaggiamento invernale obbligatorio: Pranzo al sacco; Scarponi da trekking alti e impermeabili, abbigliamento a strati da trekking, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way),ghette, pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, fascia o berretto, guanti, consigliato un cambio completo da lasciare in auto (comprese le scarpe). 1 L di acqua a testa. Consigliatissimi: bastoncini da trekking, torcia o torcia frontale, thermos con bevanda calda. Quota: € 15,00 adulti, che […]
L’itinerario più completo per scoprire tutte le meraviglie della Riserva Naturale del Lago di Vico: lo specchio d’acqua dolce, le aree paludose, il monte Venere, il pozzo del Diavolo e la caratteristica “faggeta depressa”. Un’appagante esperienza di cammino, adatta a chi ha buone gambe. DATI TECNICI: dislivello: +/- 550 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6,5 h (con soste) – lunghezza: +/- 15 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). EQUIPAGGIAMENTO: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori da 6 a 15 anni. PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp). RITROVO: Ronciglione (VT), ore 9.30. L’indirizzo preciso verrà fornito in seguito. CANI: ammessi, se al guinzaglio (non più di due in totale e solo se di medio-piccola taglia). La loro presenza va comunicata preventivamente. NOTA BENE: 1) È richiesta la puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti! 2) Si ricorda che i posti sono limitati.
Escursione ad anello alla scoperta del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Torrente Licenza e affluenti”, un’area di 235 ettari tutelata dall’Unione Europea nel Parco dei Monti Lucretili Risaliremo il torrente Maricella tra incantevoli cascate, ponti e cascatelle lungo una incontaminata e boscosa vallata incassata sul fianco ovest del Monte Pellecchia. Percorreremo “il sentiero dell’Aquila” fino al capanno di osservazione della rupe dove nidifica l’unica coppia di aquila reale dei Monti Lucretili. Saliremo fino al borgo incantato di CIVITELLA, a m. 735, da cui si può godere di un panorama spettacolare a 360 ° Infine scenderemo a LICENZA, borgo storico medievale dominato dal Castello Orsini, dove faremo una meritata sosta nella bella piazzetta per poi proseguire brevemente fino al punto di partenza DETTAGLI TECNICI ESCURSIONE e ALTRE INFO Difficoltà: T/E (medio-facile) – Lunghezza: Km. 12 ca – Dislivello: m. 350 ca Appuntamento sul posto: ore 10 a Licenza (Rm) – Il punto preciso verrà inviato tramite whatsapp (Percorrenza da Roma: Km. 50 ca – 45 min. ca) Spostamenti: Auto proprie. Chi ha bisogno di un posto auto o vuole condividere la propria vettura (e le spese) con altri partecipanti contatti il 339 4386420 (formeremo gli equipaggi telefonicamente nel rispetto delle attuali normative […]
Magnifico itinerario nel Parco Naturale dei Monti Lucretili, che ci consentirà, partendo dal borgo di Licenza e risalendo il vallone inciso dal fosso Castiglione, di raggiungere, tra cascatelle e fitti querceti, l’osservatorio dell’aquila reale: da questo punto, che regala panorami strepitosi sul territorio circostante, la speranza è di riuscire ad avvistare il maestoso rapace che solca i cieli del Pellecchia. DATI TECNICI: dislivello: +/- 450 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6 h (con soste) – lunghezza: +/- 11 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili), DPI anti-covid-19 (obbligatori). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori da 6 a 15 anni. PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp). RITROVO: Licenza (RM), ore 9.30. L’indirizzo preciso verrà fornito in seguito. CANI: in questa iniziativa NON sono ammessi. NOTA BENE: 1) È richiesta la puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti! 2) Si ricorda che i posti sono limitati. 3) Presenza di due semplicissimi guadi, con acqua bassa. 4) Si può partecipare SOLO SE si […]