PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente escursione di Ferragosto alla scoperta del FIUME FARFA (a regime torrentizio), situato tra i territori di Castelnuovo di Farfa, Mompeo, Salisano e Montopoli. Un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>5 anni), di media difficoltà, con pochissimo dislivello, che si snoda partendo dalla frazione di Granica. Lasciate le autovetture percorreremo un brevissimo sentiero, dopodichè inizieremo il nostro trekking costeggiando il torrente del Farfa seguendone il suo corso, con le sue anse e le vasche naturali… il percorso acquatico risulterà molto piacevole poichè le freschissime acque nei tratti di guado non supereranno di altezza le nostre ginocchia e per chi volesse fare il bagno, ci saranno numerose piscine naturali, durante le varie soste che effettueremo !! A fine escursione faremo poi ritorno alle nostre autovetture, con le quali raggiungeremo dopo pochi minuti l’ALPACA RANCH, fattoria/allevamento di Alpaca, caratteristici carri gitani e bellissima tenda Yurta… qui sosteremo per il TRADIZIONALE PRANZO DI FERRAGOSTO dove vi preparerò, con il forno a legna, bruschette all’olio EVO sabino, bruschette con mortadella e bruschette condite con pomodori e basilico fresco; caprese con mozzarella e pomodori; prosciutto crudo e melone; formaggio, salame, dolci sabini artigianali; vino; bevande ragazzi; […]
PROGRAMMA: In concomitanza della tradizione e caratteristica Festa medievale a Roccantica vi proponiamo una piacevole e sorprendente escursione nel bosco considerato sacro dall’antico popolo dei Sabini i quali veneravano la dea Vacuna, divinità delle acque e dei boschi, sacro anche per i cristiani poiché alcuni eremiti decisero di rifugiarsi in questi luoghi per ricercare il silenzio e la meditazione !! Andremo alla scoperta dell’eremo rupestre di San Leonardo… è un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli, di media difficoltà e con poco dislivello, che si snoda partendo dalla cittadina di Roccantica. Dal caratteristico borgo medievale ci inoltreremo da subito nel variopinto bosco di lecci, ginepri, corbezzoli, querce e faggi, fino a giungere all’eremo rupestre di San Leonardo, incassato nella roccia a picco sulla valle sottostante. L’eremo, secondo alcune testimonianze, risalirebbe al VIII secolo d.C. che in quel tempo era posto sotto la giurisdizione dell’Abbazia di Farfa. Saliti i gradini, vi troverete di fronte l’abitazione dell’eremita: due stanze minuscole ed un forno, forse un po’ di spazio per un orto. Di lato alla misera abitazione, la grotta: una cavità carsica che chissà quali altre creature, umane o animali, e quali altri culti, avrà accolto nei millenni […]
PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente escursione alla scoperta del FIUME FARFA (a regime torrentizio), situato tra i territori di Castelnuovo di Farfa, Mompeo, Salisano e Montopoli. Un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>5 anni), di media difficoltà, con pochissimo dislivello, che si snoda partendo dalla frazione di Granica. Lasciate le autovetture percorreremo un brevissimo sentiero, dopodichè inizieremo il nostro trekking costeggiando il torrente del Farfa seguendone il suo corso, con le sue anse e le vasche naturali… il percorso acquatico risulterà molto piacevole poichè le freschissime acque nei tratti dei guadi non supereranno di altezza le nostre ginocchia e per chi volesse fare il bagno, ci saranno numerose piscine naturali, durante le varie soste che effettueremo ! A fine escursione faremo poi ritorno alle nostre autovetture, con le quali raggiungeremo dopo pochi minuti l’ALPACA RANCH, fattoria/allevamento di Alpaca, caratteristici carri gitani e bellissima tenda Yurta… qui sosteremo per il CARATTERISTICO PRANZO ESTIVO dove vi preparerò, con il forno a legna, bruschette all’olio EVO sabino, bruschette con pomodori e bruschette con mortadella; caprese con mozzarella e pomodori; prosciutto crudo e melone; dolci sabini artigianali; vino. Terminato il pranzo saremo liberi di riposare quanto vorremo sul prato, […]
PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente escursione pomeridiana alla scoperta del Monumento Naturale del Lazio “Gole del Farfa” (area naturale protetta) situato tra il territorio di Castelnuovo di Farfa e quello di Mompeo. Percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>5 anni), di media difficoltà, con poco dislivello, che si snoda partendo dalla sottostante cittadina di Castelnuovo di Farfa (358 m s.l.m.), per poi discendere sino ed arrivare al fiume omonimo (affluente di sinistra del Tevere) che costeggeremo ! Il punto di partenza sarà dall’Alpaca ranch di Castelnuovo di Farfa, poi dalla strada asfaltata scenderemo a piedi nella vallata dove devieremo per una sterrata e ci incammineremo lungo un bel sentiero, fino ad arrivare sull’antico ponte medievale (qui osserveremo anche i resti del ponte Romano) che un tempo collegava gli abitati di Mompeo e quello di Castelnuovo di Farfa. Oltrepassato il ponte (dove faremo molta attenzione poichè non ci sono parapetti) gireremo sulla destra per risalire brevemente il fiume Farfa, andando verso la confluenza col torrente Montenero. Qui incontreremo i ruderi del mulino ad acqua noto come “Mola Naro Patrizi”; si tratta di un opificio idraulico tra i vari della zona costruiti tra la metà dell’VIII e la […]
PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente escursione pomeridiana alla scoperta del Monumento Naturale del Lazio “Gole del Farfa” (area naturale protetta) situato tra il territorio di Castelnuovo di Farfa e quello di Mompeo. Percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>5 anni), di media difficoltà, con poco dislivello, che si snoda partendo dalla sottostante cittadina di Castelnuovo di Farfa (358 m s.l.m.), per poi discendere sino ed arrivare al fiume omonimo (affluente di sinistra del Tevere) che costeggeremo ! Dalla strada asfaltata scenderemo a piedi nella vallata dove devieremo per una sterrata e ci incammineremo lungo un bel sentiero, fino ad arrivare sull’antico ponte medievale (qui osserveremo anche i resti del ponte Romano) che un tempo collegava gli abitati di Mompeo e quello di Castelnuovo di Farfa. Oltrepassato il ponte (dove faremo molta attenzione poichè non ci sono parapetti) gireremo sulla destra per risalire brevemente il fiume Farfa, andando verso la confluenza col torrente Montenero. Qui incontreremo i ruderi del mulino ad acqua noto come “Mola Naro Patrizi”; si tratta di un opificio idraulico tra i vari della zona costruiti tra la metà dell’VIII e la metà del XII secolo; molte di queste strutture erano opifici polivalenti atti […]
Il Dog Trekking è un’atività che favorisce la relazione del binomio uomo_cane attraverso l’interazione antica con gli stimoli naturali del luogo. Senza alcun dubbio stare nella natura è un’esperienza che rigenera il nostro equilibrio fisico e mentale ed anche quello dei nostri amici cani. ll contatto con Madre Terra rappresenta un ritorno a casa, un’esperienza magnifica che non può che far bene ad entrambi e rafforzare il vostro rapporto… Silvia, esperta del mondo Cinotecnico, ci accompagnerà durante tutto il trekking trasmettendo la sua esperienza ed i suoi preziosi consigi a tutti i partecipanti ! PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente Dog Trekking alla scoperta del FIUME FARFA (a regime torrentizio), situato tra i territori di Castelnuovo di Farfa, Mompeo, Salisano e Montopoli. Un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>8 anni), di media difficoltà, con pochissimo dislivello, che si snoda partendo dalla frazione di Granica fino al raggiungimento della Grotticella, nel cuore delle Gole del Farfa (Monumento naturale del Lazio). Lasciate le autovetture percorreremo un brevissimo sentiero, dopodichè inizieremo il nostro trekking costeggiando il torrente del Farfa seguendone il suo corso, con le sue anse e le vasche naturali… il percorso acquatico risulterà molto piacevole poichè le […]
PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente escursione alla scoperta del FIUME FARFA (a regime torrentizio), situato tra i territori di Castelnuovo di Farfa, Mompeo, Salisano e Montopoli. Un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>5 anni), di media difficoltà, con pochissimo dislivello, che si snoda partendo dalla frazione di Granica. Lasciate le autovetture percorreremo un brevissimo sentiero, dopodichè inizieremo il nostro trekking costeggiando il torrente del Farfa seguendone il suo corso, con le sue anse e le vasche naturali… il percorso acquatico risulterà molto piacevole poichè le freschissime acque nei tratti dei guadi (ben 30 !) non supereranno di altezza le nostre ginocchia e per chi volesse fare il bagno, ci saranno numerose piscine naturali, durante le varie soste che effettueremo ! Durante l’escursione sosteremo ai bordi del fiume, sulla spiaggetta, per il CARATTERISTICO PRANZO ESTIVO dove gusterete Friselle con pomodori e basilico, Caprese con mozzarella e pomodoro, Prosciutto e melone, biscotti artigianali del forno di Casperia e Vino bianco. DATI TECNICI ESCURSIONE: Difficoltà: media (E) Dislivello: minimo (<100 M) Lunghezza totale percorso andata/ritorno: +/- 7 km Durata escursione: +/- 5 ore (compresa la sosta per il pranzo). PARTECIPANTI: Minimo 4 iscrizioni Massimo 25 iscrizioni Per la […]
Il Dog Trekking è un’atività che favorisce la relazione del binomio uomo_cane attraverso l’interazione antica con gli stimoli naturali del luogo. Senza alcun dubbio stare nella natura è un’esperienza che rigenera il nostro equilibrio fisico e mentale ed anche quello dei nostri amici cani. ll contatto con Madre Natura rappresenta un ritorno a casa, un’esperienza magnifica che non può che far bene ad entrambi e rafforzarne il rapporto ! PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente Dog Trekking alla scoperta del FIUME FARFA (a regime torrentizio), situato tra i territori di Castelnuovo di Farfa, Mompeo, Salisano e Montopoli. Un percorso di trekking adatto a tutti, sia per grandi che piccoli (>5 anni), di media difficoltà, con pochissimo dislivello, che si snoda partendo dalla frazione di Granica fino al raggiungimento della Grotticella, nel cuore delle Gole del Farfa (Monumento naturale del Lazio). Lasciate le autovetture percorreremo un brevissimo sentiero, dopodichè inizieremo il nostro trekking costeggiando il torrente del Farfa seguendone il suo corso, con le sue anse e le vasche naturali… il percorso acquatico risulterà molto piacevole poichè le freschissime acque nei tratti di guado (ben 30 !) non supereranno di altezza le nostre ginocchia e per chi volesse fare il bagno, ci saranno […]
PROGRAMMA: Un sorprendente ed indimenticabile trekking full immersion di 2 giorni sulla Costiera Amalfitana dove ammireremo due sentieri naturalistici tra i più belli al mondo: IL SENTIERO DEGLI DEI E IL SENTIERO DEI LIMONI !! L’escursione inizierà Sabato da BOMERANO (frazione di Agerola, NA), dove ci incontreremo tutti al PARCHEGGIO COMUNALE (gratuito), sito in un ampio piazzale (incrocio SS366 e Via Casalone) di fronte al distributore dell’acqua, dopodichè cominceremo ad avventurarci sul Sentiero degli Dei (650 m s.l.m.), chiamato cosi perché, secondo la leggenda, le divinità Greche passarono di qui per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sull’isola De li galli, inerpicandoci lungo la dorsale dei Monti Lattari fino ad arrivare a Nocelle (450 m s.l.m.), frazione alta di Positano ! Da questo sentiero PANORAMICISSIMO godremo di una indimenticabile vista sull’isola di Capri con i suoi Faraglioni, Punta Penna, l’isola Li Galli e tutto il golfo tra la costiera Amalfitana e quella Sorrentina !! Durante questo percorso, che per secoli anticamente era l’unico che collegava le frazioni della costiera, ammireremo La Grotta del Biscotto, che si trova a picco su dirupi e precipizi che arrivano fino a 200 metri di altezza; passeremo poi tra alcuni caratteristici villaggi rupestri, antichi […]
PROGRAMMA: “Trekking & Birra” è un percorso ad anello facile, adatto a tutti, con partenza e visita dal centro storico dell’antico borgo medievale di CASPERIA (bandiera arancione del TCI). La nostra camminata, dopo la visita al borgo, proseguirà su di un sentiero che ci porterà sino alla cima della collina di Caprignano, piccolissimo borgo gemello di Casperia proprio di fronte, dove sono presenti solamente le antiche fondamenta. Successivamente scenderemo verso la campagna Asprese costeggiando la Forra di Casperia con la sua Ripa e la nota “Conca del peccato”… dopodiché, tramite un tratto di strada asfaltata, arriveremo nel nuovissimo birrificio artigianale di Casperia “Crowbridge” e qui sosteremo per il pranzo dove vi preparerò una gustosa e succulenta grigliata alla brace ed altro: bruschette all’olio EVO sabino, bruschette con pomodori, salsicce, arrosticini, radicchio alla griglia, biscotti artigianali, vino. Qui inoltre degusteremo la buonissima birra artigianale, con possibilità di acquisto di bottiglie Strong o Lager ! Terminato il pranzo sul prato del birrificio faremo ritorno alle nostre autovetture al parcheggio di Casperia. DATI TECNICI ESCURSIONE: Difficoltà: media (T/E) sentiero turistico / escursionistico Dislivello: +/- 200 m Lunghezza totale percorso andata/ritorno: +/- 6 km Durata escursione: +/- 6 ore (compresa la sosta per il […]
PROGRAMMA: Un’entusiasmante escursione, con percorso ad anello, alle pendici del Monte Tancia dove si partirà dal parcheggio del rinnovato rifugio “Tancia Hostel House” (800 m) comune di Monte S.Giovanni, dove alla fine del medioevo fu per molto tempo la sosta più importante lungo la via del Tancia, principale via di collegamento tra la valle Reatina e la Sabina Tiberina, frequentatissima dai mercanti, dai pastori che praticavano la transumanza, e anche dai briganti. Tramite un breve tratto in discesa di strada asfaltata ci dirigeremo verso il ponticello nella vallata, risalendo poi lungo un bel sentiero che ci porterà alle famose “Pozze del diavolo”, spettacolo della natura scavato dalle acque del torrente Galantina dove cascatelle e piscine naturali ci coinvolgeranno !! Continueremo verso i pratoni di pascolo allo stato brado di Salisano passando al Casale Fatucchio dove ci sarà un’area attrezzata comoda con panche, tavoli e una purissima fonte di acqua sorgiva (sosta merenda), fino ad arrivare alla cima panoramica del Monte Ode (968 m s.l.m.). Infine termineremo la nostra escursione giungendo al Rifugio Tancia dove per il pranzo alla zona bracieri vi preparerò una gustosa e succulente grigliata alla brace ed altro: Bruschette all’olio EVO sabino, Bruschette con pomodori, Salsicce e […]
PROGRAMMA: Piacevole e sorprendente escursione alla scoperta dell’impressionante fenomeno naturale della dolina carsica del Revotano, dove scenderemo nella sua voragine verde-smeraldo ! Il Revotano (il rivoltato, il ribaltato) è un inghiottitoio, originatasi dal crollo della volta e delle pareti, che presenta delle spaventose proporzioni, 250 m di diametro e circa 150 m di profondità, ed è una delle formazioni carsiche più grandi e più importanti dell’Appennino centrale ! Caratterizzato da una folta vegetazione che ricopre la base del suo abisso e da enormi massi ciclopici e rocce crollate. Questo luogo mantiene intatto il fascino che da sempre possiede, ed è legato ad un’antica leggenda popolare: si narra che dove si trova il Revotano sorgesse, in un’epoca imprecisata, il nucleo originario della medievale Roccantica; a causa della loro blasfemia e assoluta mancanza di religiosità dei suoi abitanti, il villaggio sarebbe stato fatto sprofondare, dando vita all’immensa voragine. Si salvò solamente una fanciulla, unica con bontà d’animo, che da una voce divina fu avvisata dell’imminente punizione per tutti quei blasfemi, e fu proprio lei a fondare il nuovo abitato di Roccantica, nelle vicinanze di quello fatto sprofondare. L’escursione partirà dal caratteristico borgo medievale di Roccantica (457 m) e ci inoltreremo da subito […]