Un trekking piuttosto insolito, che ci porterà sulla cresta del famoso cratere del Vesuvio, attraversando scenari molto singolari. Si partirà dalla località Ottaviano, e si salirà prima attraverso una verde pineta, lecci e castagni, per poi passare nella valle dell’ inferno, dove la vegetazione si riduce ai dei tronchi secchi , il sentiero completamente formato da pomice vulcanica e tutto intorno rocce aguzze che sanno di antiche eruzioni. Una volta giunti sulla cresta, tra fumarole e rocce, si apre uno splendido scenario su tutto il golfo di Napoli fino ai monti Lattari, Punta Campanella e Capri. Una vera avventura indianatrek che ci porterà a conoscere tratti diversi dal solito percorso turistico….da non perdere. | Vedi il nostro sopralluogo | 🎏 ► link evento https://www.indianatrek.it/eventi 📍► Appuntamento ORA : 07:00 Centro Commerciale le Pigne https://maps.app.goo.gl/N5mioK1QZ1XEW3Pw7 | Altri appuntamenti previo contatto diretto. | 🚘 08:30 Arrivo Ottaviano 〰️ Inizio Escursione 🏡 15:00 rientro | 👣 ► DATI TECNICI Cosa Aspettarsi? Il percorso non presenta ostacoli tecnici rilevanti, la lunghezza e il dislivello fa salire il grado di difficoltà, fattibile per escursionisti abituali e non. ⛰️ Punto più Alto: Cratere del Vesuvio 🟨 Difficoltà: EE (Escursionistica Esperti) ⌛ Durata: 7 ore circa ↔️ Lunghezza: […]
Escursione strepitosa sulle selvagge montagne di Montorio in Valle, che ci regalerà panorami superbi e ci permetterà di scoprire la grotta-eremo di San Michele, uno dei santuari rupestri più belli della provincia di Rieti (apertura ad hoc per il nostro gruppo). Una volta tornati in paese, concluderemo l’esperienza visitando la chiesa parrocchiale, che custodisce delle preziose opere di Vincenzo Manenti. TRASPORTI: auto proprie (chi è disponibile a dare passaggi può farlo presente al momento dell’iscrizione; chi invece ne usufruirà è invitato a contribuire alle spese di viaggio). DATI TECNICI: dislivello: +/- 400 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6,5 h (con tutte le soste) – lunghezza: +/- 11 km – profilo itinerario: anello. ACCOMPAGNATORI: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273) – Antonio Rossi (promotore culturale locale). COSA PORTARE: scarponcini da trekking (obbligatori), zaino, pranzo al sacco, acqua, bastoncini telescopici (utili). QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 10,00 dagli 8 ai 18 anni non compiuti. PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp). RITROVO: Montorio in Valle (RI), ore 10.00. L’indirizzo preciso verrà fornito il giorno prima. CANI: […]
La ‘cascata del Parabocio’ e il Castrum Morellae. Nei pressi del bel borgo di Ciciliano, dominato dal maestoso Castello Theodoli del XII secolo, l’escursione inizia sull’antico ‘Sentiero dei Pellegrini”. Ammireremo a valle le cascate per poi salire percorrendo un comodo sentiero panoramico a mezza costa. Pranzeremo circondati dai suggestivi resti di un castrum medievale. Al ritorno una meritata sosta al punto di partenza e a seguire visita di Ciciliano. INFO Lunghezza: Km. 11 ca Dislivello: 300 m. ca Difficoltà: T/E (medio- facile) Appuntamento: ore 9.15 uscita del casello A24 di Castel Madama nell’ area parcheggio a destra. Da lì ci sposteremo in auto fino all’inizio del percorso (10 minuti). Da Roma circa Km. 45 – 45 minuti L’escursione terminerà nel pomeriggio. Spostamenti: Auto private messe a disposizione dai partecipanti. Chi ha bisogno di un posto auto o vuole condividere la propria vettura (e le spese) con altri partecipanti contatti il 339 4386420. Formeremo gli equipaggi telefonicamente cercando di ottimizzare i posti macchina nel rispetto delle […]
Sfruttiamo le meravigliose campagne riminesi per stare all’aria aperta !!! Domenica prossima sarà una giornata discreta di sole e vi propongo questa uscita. Cammineremo su tratturi, strade interpoderali e qualche tratto di asfalto, fra uliveti e vigneti, nelle meravigliose campagne riminesi ad appena 10 km da Rimini, sempre all’interno del nostro comune. Panorami bellissimi ci accompagneranno per tutta la giornata. Ci impegneremo a respirare il meglio e più possibile per ricaricarci ed affrontare una nuova settimana. Numero dei partecipanti : min. 5/15 max. Ore di cammino : 4 h + le soste (circa 15 km); Dislivello : salita/discesa 450 m. Difficoltà : E ** (vedi legenda difficoltà (#) Pranzo : al sacco auto-gestito. Ritrovo : ore 9:30 alla Chiesa di San Martino in XX. Equipaggiamento fortemente consigliato: scarpe comode, impermeabili con fondo scolpito (scarponcino trekking), abbigliamento a strati comodo da cammino, con qualcosa di caldo nello zaino, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way), pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, almeno 1 L di acqua a testa. Consigliati: bastoncini da trekking. Quota: 15,00 € gli adulti. Per info: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato FB Alessia Ghirardi oppure via mail alessia@romagnaslow.net oppure messaggio su whatsapp. Per prenotare usare il form dal sito di […]
Nella speranza di poter tornare gialli, a partire già da questa domenica, la proposta è quella di portarvi sulla neve. Partiremo da Scavolino per raggiungere la vetta del Carpegna, in un ambiente come non si vedeva da anni ! A solo un’ora da casa abbiamo la fortuna di poter godere di un ambiente completamente diverso e poterne godere i colori, l’aria ed i panorami. Se non avvenisse il cambio di colore, ho pronto un bel giro da fare per campagne, ville e piccoli sentieri sul colle di Covignano. Dati tecnici per la ciaspolata: Numero dei partecipanti : min 5/15 max. Ore di cammino : 4,5 h + le soste (circa 11 km); Dislivello : salita/discesa 650 m. Difficoltà : E ** (vedi legenda difficoltà (#) Pranzo : al sacco auto-gestito. Ritrovo : ore 8:30 al parcheggio in Via Caduti di Marzabotto a Rimini (parcheggio dei Sindacati) Dati tecnici per il sentiero del colle di Covignano: umero dei partecipanti : min 5/15 max. Ore di cammino : 3 h + le soste (circa 10 km); Dislivello : salita/discesa 350 m. Difficoltà : E * (vedi legenda difficoltà (#) Pranzo : al sacco auto-gestito. Ritrovo : ore 9:30 al parcheggio in Via […]
Un trekking all’interno dell’Oasi Faunistica di Montebello, adatta a tutti, anche ai bimbi più volenterosi, che regalerà molte soddisfazioni. Da quì si può iniziare ad ammirare i primi “zatteroni” (speroni rocciosi) della meravigliosa Valmarecchia; passeremo dal Santuario della Madonna di Saiano raccontando della sua storia e leggenda. Tutto questo circondati da un paesaggio collinare davvero sorprendente. Possiamo anche pensare di fermarci a mangiare un primo da “I Malardot”. Nel momento della prenotazione mi direte la vostra preferenza. Numero dei partecipanti : min 5/20 max. Ore di cammino : 3 h + le soste (circa 9 km); Dislivello : salita/discesa 400 m. Difficoltà : E * (vedi legenda difficoltà (#) Pranzo : al sacco auto-gestito. Ritrovo : ore 9:30 al parcheggio in Via Caduti di Marzabotto a Rimini (parcheggio dei Sindacati) Equipaggiamento fortemente consigliato: scarpe comode, impermeabili con fondo scolpito (scarponcino trekking), abbigliamento a strati comodo da cammino, con qualcosa di caldo nello zaino, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way), pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, almeno 1 L di acqua a testa, thermos con bevanda calda. Consigliati: bastoncini da trekking; Quota: 15,00 € gli adulti, € 10.00 i minorenni dagli 8 anni. Per info: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato FB Alessia […]
Magnifica escursione ad anello in terra Sabina, che si svolge dapprima in un fitto bosco di lecci, poi sulla lunga cresta del monte degli Elci, che offre panorami superbi, dal Terminillo al Gennaro, dal Soratte alla valle del Tevere. Per concludere in bellezza la nostra esperienza di cammino, faremo poi una capatina nel caratteristico borgo di Toffia, che custodisce moltissime sorprese. DATI TECNICI: dislivello: +/- 400 m – difficoltà: media (E) – durata: +/- 6 h (con soste) – lunghezza: +/- 10 km. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale AIGAE (tesserino n° LA273). EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarponcini da trekking, zaino, acqua, pranzo al sacco, DPI anti-Covid-19. Consigliati bastoncini telescopici e stuoino. QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori. PRENOTAZIONI: 339.8800286 (anche WhatsApp). RITROVO: Toffia (RI), ore 10.00. L’indirizzo preciso verrà fornito in seguito. NOTA BENE: 1) Si ricorda che i posti a disposizione sono limitati. 2) Massima puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti. 3) Cani ammessi, se al guinzaglio (non più di due in totale). 4) Evitare le disdette dell’ultimo momento, nel rispetto dell’organizzatore e degli altri partecipanti.
sui Monti Ruffi a circa km. 55 da Roma. Dopo aver visitato Rocca Canterano, piccolo e suggestivo borgo costruito su uno sperone di roccia a m. 750, percorreremo un comodo sentiero con splendide vedute sui Monti Simbruini, Prenestini e sulla Valle dell’Aniene fino ai verdi pascoli del Fontanile del Merro. Nel pomeriggio meritata sosta e visita anche del vicino paese di Canterano, inserito tra “I Borghi più belli d’Italia”. INFO E ADESIONI: Annalisa 339 4386420 – anche whatsap DETTAGLI: Lunghezza: 10,5 Km. circa Dislivello: 150 m ca Difficoltà: T/E (medio facile) 1° appuntamento: ore 9.15 uscita del casello A24 di Castel Madama nel Piazzale parcheggio a destra. Ci sposteremo in auto fino a Rocca Canterano Appuntamento sul posto : ore 10 a Rocca Canterano. All’iscrizione verrà inviata tramite whatsapp la posizione esatta del punto d’incontro. Da Roma circa Km. 55 – 1h Spostamenti: Auto private messe a disposizione dai partecipanti.Chi ha bisogno di un posto auto o vuole condividere la propria vettura (e le spese) con altri partecipanti contatti il 339 4386420. Formeremo gli equipaggi telefonicamente cercando di ottimizzare i posti macchina nel rispetto delle attuali normative di sicurezza previste dal DPCM. Contributo per organizzazione e guida: € 10 – […]
Il Monte Fumaiolo ci ospiterà per questo trekking nel bosco innevato, regalandoci scenari come non si vedevano da anni. La ciaspolata è adatta a tutti, anche a chi a causa di queste restrizioni ha potuto camminare poco; servirà solo la voglia di rimettersi in cammino, respirare tanta aria buona e godere di paesaggi meravigliosi. Numero dei partecipanti : min 5/15 max. Ore di cammino : 3 h + le soste (circa 9 km); Dislivello : salita/discesa 450 m. Difficoltà : E * (vedi legenda difficoltà (#) Pranzo : al sacco auto-gestito. Ritrovo : ore 8:30 al parcheggio in Via Caduti di Marzabotto a Rimini (parcheggio dei Sindacati) Equipaggiamento fortemente consigliato: scarpe comode, impermeabili con fondo scolpito (scarponcino trekking), abbigliamento a strati comodo da cammino, con qualcosa di caldo nello zaino, giacca protettiva impermeabile (tipo k-way), pile, eventuale mantellina anti-pioggia nello zaino, almeno 1 L di acqua a testa, thermos con bevanda calda. OBBLIGATORI: bastoncini da trekking, e ghette; Quota: 15,00 € gli adulti. Per info: Alessia 348.4931843 oppure messaggio privato FB Alessia Ghirardi oppure via mail alessia@romagnaslow.net oppure messaggio su whatsapp. Per prenotare usare il form dal sito di Romagna Slow: www.romagnaslow.net Prenotazione Obbligatoria entro le ore 18.00 di SABATO […]
Suggestiva escursione ad anello nella zona nord del Parco di Veio, che custodisce un’autentica meraviglia: l’antica mola di Magliano Romano, contornata da amene cascate. La camminata sarà impreziosita da rilassanti soste letterarie, durante le quali verranno condivisi alcuni versi a tema naturalistico. DATI TECNICI: dislivello: +/- 250 m – difficoltà: medio-facile (E/T) – durata: +/- 4,5 h (con soste) – lunghezza: +/- 9 km. ACCOMPAGNATORE: William Sersanti – Guida Ambientale Escursionistica, iscritta al registro nazionale A.I.G.A.E. (tesserino n° LA273). EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO: scarponcini da trekking, zaino, acqua, pranzo al sacco, DPI anti-Covid-19. Consigliati i bastoncini telescopici ed uno stuoino. QUOTA INDIVIDUALE: € 15,00 adulti – € 5,00 minori. PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE: 339.8800286 (anche whatsapp). RITROVO: Magliano Romano (RM), ore 10.30. L’indirizzo preciso verrà fornito dopo la registrazione ufficiale. NOTA BENE: 1) È richiesta la massima puntualità: NON si attenderanno più di 15 minuti! 2) I posti sono limitati. 3) Cani ammessi, se al guinzaglio (non più di due in totale). 4) Evitare le disdette dell’ultimo momento, nel rispetto dell’organizzatore e degli altri partecipanti.
Ciaspolata al Tramonto verso Cima Larici 2033 m e Cima Laste.
Escursione al Monte Verena e con il monte Verena. Ieri e Oggi… sulla montagna a me cara. Storia, storie e racconti di Natura e conflitti del passato.